• Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 22, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Fumetto / Animazione

Scott Pilgrim – La serie, e quell’adolescenza senza fine | PODCAST

La serie animata è l’ennesimo divertente capitolo di un franchise di nicchia per adolescenti di tutte le età

di Untimoteo
24/01/2025
in Fumetto / Animazione, Podcast
cover di Scott Pilgrim - La serie, podcast per Mondoserie
23
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Scott Pilgrim – La serie, e quell’adolescenza senza fine | Animazione

Scott Pilgrim, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Il personaggio di Scott Pilgrim è stato creato nel 2004 dallo scrittore e disegnatore canadese Bryan  Lee O’Malley. Protagonista inizialmente di 6 volumi a fumetti, con il passare del tempo si è imposto come character di nicchia molto amato oltreoceano. Dopo la conclusione nel 2010 delle sue avventure su carta è arrivato anche un videogioco volutamente retrò e un film (Scott Pilgrim vs. the World). Che annovera nel cast future star di Hollywood come Aubrey Plaza, Kieran Culkin, Brie Larson e Chris Evans. 

Infine, nel 2023, Netflix ha annunciato una serie animata, che ha visto la luce nel novembre dello stesso anno. Scott Pilgrim – La serie (in or. Scott Pilgrim Takes Off) è reperibile nel catalogo Netflix in un’unica stagione di 8 episodi di 24 minuti ciascuno. 

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. 

Scott Pilgrim, giovane irrisolto che sogna l’amore

All’inizio degli anni 2000 Scott Pilgrim è un ventitreenne che ancora non ha deciso cosa fare della propria esistenza. Vive a Toronto, scroccando un posto nell’appartamento dell’amico Wallace. Suona il basso in una rock band dal sapore fine anni ‘90, i Sex Bo Bomb. Ha una relazione poco convinta con una liceale che stravede per lui. Insomma è un ragazzo come tanti, che si trascina nel mondo tra birrette, musica e pizze a domicilio. 

Una notte, però, gli appare in sogno una misteriosa ragazza con i rollerblade e i capelli tinti. E la notte successiva ancora, e quella dopo anche. Scott si convince che si tratti della donna della sua vita. E ha quasi un mezzo infarto quando la incontra a una festa di amici. Lei si chiama Ramona Flowers, di mestiere fa da corriere per Netflix – che era nata come società di consegna DVD! – e per consegnare più velocemente i pacchi usa un’autostrada subspaziale che le consente di compiere enormi tragitti in pochi secondi. La mente di Scott è una scorciatoia per autostrade subspaziali. Ecco perché il ragazzo vede Ramona nei propri sogni, lei vi passa per le proprie consegne! I due si ripromettono di vedersi il giorno dopo, al concerto dei Sex Bo Bomb. 

All’evento, però, tra il pubblico si fa strada un giovane che dice di fare parte di una schiera di ex fidanzati di Ramona. Tutti coalizzati in una lega malvagia, creata allo scopo di contrastare i suoi nuovi amori. Inevitabilmente scatta il duello in stile videogioco picchiaduro ma, al primo colpo, qualcosa va nel verso storto…

Un ponte tra due stili

Scott Pilgrim Takes Off è un interessante ibrido: un ponte tra l’intrattenimento americano e giapponese. Tra la generazione in crisi e irrisolta di fine anni ‘90 e gli attuali adolescenti, cresciuti in un mondo completamente digitale. Questo ponte è fondato su presupposti tecnico artistici, prima ancora che su contenuti. La storia e i personaggi sono infatti gli ultimi grandi esponenti dei comic underground di scuola nordamericana. Il cartone, invece, è realizzato dalla giapponese Science Saru, che annovera tra i fondatori il regista anime più originale degli ultimi vent’anni, Masaaki Yuasa. La Science Saru vanta la creazione di anime come Devilman Crybaby e Dan Da Dan, e non è nuova alle collaborazioni con l’estero (vedi la realizzazione di un episodio di Star Wars Visions della Lucas Film).

Le prime avventure di Pilgrim sono delle divertenti trasposizioni delle scazzottate dei videogame picchiaduro stile anni ‘90, tipo Street Fighter, con protagonisti però persone comuni. Individui eccentrici che incarnano alcuni prototipi delle subculture: lo skateboard, i manga, le armi da ninja, i gadget tecnologici. Un’estetica che attinge dai fumetti indipendenti, dal retrogaming e dalla ‘guerrilla art’ di Jamie Hewlett e Shepard Fairey. 

Commedia e fantasia, senza prendersi troppo sul serio, scimmiottando lo stile manga e le dinamiche dei comic book americani. Il tutto senza compromessi, come una sorta di adolescenza senza fine. Dal punto di vista del ritmo e della forma, Scott Pilgrim Takes Off è una serie animata fresca e divertente. Otto puntate che scorrono piacevoli con molti momenti di sincera ilarità. E con una fotografia divertita dell’ultima generazione non completamente digitale. Nel frattempo però il mondo è molto cambiato…

Se ti è piaciuta la puntata su Scott Pilgrim – La serie, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Ascolta il nostro podcast su: Devilman Crybaby

Devilman Crybaby, un anti-eroe tenebroso | PODCAST

Tags: adolescentianimazionegrottescopodcast
Post precedente

Golden Globe 2025, conosci le serie premiate?

Prossimo post

The Ones Who Live: il ritorno di Rick tra i (morti) viventi

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di tossicodipendenza e droghe in tv per Mondoserie podcast
In primo piano

Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi

20/06/2025
Artwork: Preacher podcast per Mondoserie
Podcast

Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | PODCAST

17/06/2025
Cover di Love Death & Robots 4 per Mondoserie
Articoli

Love, Death & Robots volume 4: un preoccupante passo falso

08/06/2025
Cover di Criminal Minds podcast per Mondoserie
In primo piano

Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | PODCAST

06/06/2025
Cover di Star Wars Clone Wars 2D podcast per Mondoserie
Podcast

Star Wars: Clone Wars 2D. Vintage, da recuperare | PODCAST

10/06/2025
cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

13/06/2025
Prossimo post
Cover di The Walking Dead The Ones Who Live per Mondoserie

The Ones Who Live: il ritorno di Rick tra i (morti) viventi

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    829 shares
    Share 332 Tweet 207
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    2007 shares
    Share 803 Tweet 502
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1152 shares
    Share 461 Tweet 288
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1687 shares
    Share 675 Tweet 422

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi  20/06/2025 MONDOSERIE
  • Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie  17/06/2025 MONDOSERIE
  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie

Nella mente di un gatto: come entrarci (e darci una sbirciata)

22/06/2025
cover di The Terror per Mondoserie

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

21/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email