fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Novembre 30, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Russian Doll e il Tempo, tra sant’Agostino e Bill Murray | PODCAST

La serie Netflix è una riuscitissima black comedy, capace di unire - in 15 episodi brevi - leggerezza e profondità spesso sorprendenti.

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
04/08/2023
in Podcast
Cover di Russian Doll podcast per Mondoserie
40
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Russian Doll e il Tempo, tra sant’Agostino e Bill Murray | Nuovi classici

Russian Doll, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

È celebre l’efficacissima non-definizione del tempo offerta da sant’Agostino nelle sue Confessioni, scritte alla fine del IV secolo d.C. “Che cos’è dunque il tempo? Se nessuno me lo chiede, lo so; se voglio spiegarlo a chi me lo chiede, non lo so più”. Come raccontiamo nel podcast, Russian Doll (2 stagioni, Netflix) mette in discussione la concezione lineare del tempo e suggerisce che il passato, il presente e il futuro siano in realtà interconnessi in modo più complesso di quanto siamo solito pensare. 

Pur nella forma di una riuscitissima black comedy, capace di unire – in 15 episodi brevi – leggerezza e profondità spesso sorprendenti. Come il vecchio film con Bill Murray  Ricomincio da capo (1993), e più, molto di più. 

“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su show che diventano fenomeni immediati.

Se ti è piaciuta la puntata su Russian Doll, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Amazon Podcast
  • Google Podcast
  • Spreaker 

Tra paradossi temporali, umorismo beffardo, profondità

C’è qualcosa di più beffardo che morire durante la propria festa di compleanno? Sì: continuare a farlo. Prodotto e distribuito da Netflix a inizio 2019 con buon successo, a metà tra commedia e dramma, lo show è stato creato, scritto e diretto in larga parte da un trio tutto femminile. Natasha Lyonne, strepitosa nel ruolo principale. Amy Poehler (protagonista della popolarissima sitcom Parks and Recreation). Leslye Headland (commediografa e autrice).

Ci sono poi voluti oltre tre anni per arrivare a una seconda stagione, nel 2022. Con un prosieguo che rende il tutto ancora più complesso. E profondo. Ma andiamo per ordine. 

La storia inizia dove la maggior parte finisce: con una morte. La notte del proprio trentaseiesimo compleanno, Nadia Vulvokov muore, investita da un’auto. Per ritrovarsi subito nello stesso esatto luogo e momento in cui l’avevamo conosciuta, in apertura di puntata: davanti a uno specchio, nel bagno dell’appartamento newyorchese che ospita la festa in suo onore. Quando il misterioso accadimento si ripete, seppur in modo differente, protagonista e spettatore si trovano nella stessa condizione. Capire cosa stia succedendo, e cosa Nadia potrà cercare di fare per spezzare l’angosciante loop morte / rinascita…. 

Leggi il nostro articolo su Russian Doll 

Russian Doll, una black comedy vertiginosa e filosofica

Tags: commedia darkNew Yorkparadossi temporali e viaggi nel tempoRussian Doll
Post precedente

La fantastica signora Maisel: il riscatto è sul palco

Prossimo post

Unsolved: The Murders of Tupac and the Notorious B.I.G.

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di Fargo podcast per Mondoserie
Podcast

Fargo e la frivolezza del destino | PODCAST

24/11/2023
Cover di Bodies per Mondoserie
Articoli

Bodies – opera tra crime e sci-fi, enigma e cliché

23/11/2023
Cover di The Consultant per Mondoserie
Articoli

The Consultant, la satira aziendale è nerissima

04/11/2023
Cover di Law & Order 21 e 22 per Mondoserie
Articoli

Law & Order, 12 anni dopo: la resurrezione non è riuscita

08/11/2023
Cover di Shameless per Mondoserie
Articoli

Shameless, lunga magnifica commedia senza filtri

19/10/2023
Cover di The Sons of Sam per Mondoserie
Documentari

The Sons of Sam: A Descent Into Darkness – se scruti l’abisso…

28/08/2023
Prossimo post
Cover di Unsolved Tupac Notorious BIG per Mondoserie

Unsolved: The Murders of Tupac and the Notorious B.I.G.

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

    La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

    37 shares
    Share 15 Tweet 9
  • Shameless, lunga magnifica commedia senza filtri

    248 shares
    Share 99 Tweet 62
  • Invasion: la stagione 2 salverà la serie più sbagliata degli ultimi anni?

    207 shares
    Share 83 Tweet 52
  • El Chapo, storia del più grande narcotrafficante messicano

    28 shares
    Share 11 Tweet 7
  • SanPa: ascesa e caduta del cristologico Vincenzo Muccioli

    4 shares
    Share 2 Tweet 1

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: quella prima, storica coppa Davis del tennis italiano | Documentari 28/11/2023 MONDOSERIE
  • Fargo e la frivolezza del destino | Nuovi classici 24/11/2023 MONDOSERIE
  • Pluto: le macchine amano, le macchine odiano, le macchine muoiono | Animazione 21/11/2023 MONDOSERIE
  • La caduta della casa degli Usher: il gotico oggi | Nuovi classici 17/11/2023 MONDOSERIE
  • Deadloch: uno strano (e divertentissimo) genere di delitti | 5 minuti 1 serie 14/11/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Gentleman Jack per MONDOSERIE

Gentleman Jack, la prima lesbica moderna

29/11/2023
Cover di La caduta della casa degli Usher per Mondoserie

La caduta della casa degli Usher: nero è il cuore del mondo

26/11/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In