fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Riviera: una soap sfarzosa, sconclusionata e surreale

di Livio Pacella
20/08/2021
in Articoli, Artwork
Artwork di Riviera per Mondoserie
159
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Riviera è una sfarzosa e sconclusionata serie televisiva britannica in tre stagioni (2017-20), per un totale di 28 episodi disponibili in Italia su Sky e su Now TV, nata da un’intuizione di Paul McGuinness (ex manager degli U2!) e scritta da Neil Jordan (The Crying Game) assieme allo sceneggiatore John Banville. 

Lo show nasce dunque inizialmente sotto la buona stella di un premio Oscar (il sopracitato Jordan) e la produzione può altresì contare su un enorme budget e sull’irresistibile fascino glamour della location (che in realtà rimarrà tale solo per le prime due stagioni), ovvero la Costa Azzurra. La terza stagione, proseguendo con ammirevole perizia le orme dell’inarrestabile delirio narrativo, verrà invece ambientata tra Inghilterra, Italia e Argentina.

Last but not least, un cast di tutto rispetto: dalla protagonista, Julia Stiles (Dexter) a Lena Olin (Alias); e poi Iwan Rheon (Il Trono di Spade), Anthony LaPaglia (Senza Traccia), Adrian Lester (Hustle), Rupert Graves (Sherlock), Will Arnett (Arrested Development) e il nostro Maurizio Lombardi (The Young Pope)…

Riviera: dark drama o soap anni ‘80?

Gli ingredienti sembravano quindi esserci tutti, eppure qualcosa in cucina è andato per il verso sbagliato: lo stesso Neil Jordan ha rinnegato la paternità del risultato finale – il riferimento nello specifico è ai primi due episodi, poco dopo la loro presentazione – affermando che l’idea sua e di Banville era stata completamente stravolta in fase di produzione, tanto da trasformare Riviera “da un dark drama ad una soap stile anni ’80”. 

E in effetti, l’atmosfera da soap opera si fa pesantemente sentire fin dalle prime battute: dato per morto il miliardario e collezionista di opere d’arte Constantine Clios (A. LaPaglia) dopo l’esplosione del suo yacht, la seconda moglie Georgina Marjorie Ryland Clios (J. Stiles), una curatrice d’arte americana, indagando per suo conto, scopre gli oscuri segreti del marito, svelando un mondo di menzogne, affari sporchi e corruzione, che ben presto costringerà la sua esistenza in una spirale di violenza e omicidi. 

Accettando la difficile convivenza nella lussuosa villa da mille e una notte, di cui ora è proprietaria, con la prima moglie Irina (L. Olin) e i suoi tre debosciati figli – Adam (I. Rheon), Christos (D. Leonidas) e Adriana (L. Duran) – si ritroverà a dover fare da leonessa per proteggere sé stessa e la famiglia Clios da ricatti, rapimenti e minacce di morte… 

E naturalmente, in questa retorica escalation da thriller, Georgina scoprirà una parte di sé – the dark side – che non avrebbe mai creduto di possedere.

Foto: Riviera
Julia Stiles è Georgina Clios, protagonista di Riviera, serie Sky in tre stagioni (2017-2020)

Un crescendo surreale, fino alla follia della terza stagione 

Questo è il riassunto della noiosa trama della prima stagione; da lì in poi la storia continua il suo surreale percorso attraverso una sgangherata sequela di colpi di scena mancati, che ha invero un fascino tutto suo: quello di mostrare fino a dove può spingersi la demenziale confusione creativa degli sceneggiatori, sempre più costretti a tappare vistosi buchi narrativi con altri buchi di dimensioni sempre più sbalorditive… Il risultato è il vuoto assoluto, in un’allegra insensatezza di switch e twist, riapparizioni dall’aldilà, psicotici cambi di personalità, servizi segreti ex machina, corvi portatori di inquietanti messaggi, e per finire un grandioso falò di indicibili capolavori pittorici – dalle ceneri del quale avrà inizio la corrida dell’assurdo, ovvero la terza stagione.

L’ultima parte della serie, infatti, oltre ad esistere inspiegabilmente (con la precedente si chiudevano i percorsi narrativi, per così dire, in modo compiuto) inizia tutta un’altra avventura: la protagonista, dopo aver appiccato l’incendio alla sua stessa inestimabile mostra, si ritrova un anno dopo ad insegnare storia dell’arte in un’università di Londra e a fare da consulente nel recupero delle classiche tele a suo tempo trafugate dai nazisti. Questo l’incipit di un mediocre intrigo fatto di complotti politici e farmaceutici, ricatti (vi è addirittura un antico amore proibito tra una donna e un sacerdote argentino), attentati al primo ministro, e psicopatiche assassine: il tutto – come si diceva – tra Londra, Venezia e Buenos Aires. 

Foto: Riviera
Nella terza incredibile stagione Riviera si sposta dalla Costa Azzurra a Venezia, Londra, Buenos Aires

Riviera, tra teatro dell’assurdo e condanna morale della ricchezza 

Meglio fermarsi qui, nella speranza di aver messo adeguatamente in evidenza l’anima da telenovelas (l’ambientazione argentina è inconsapevolmente più che azzeccata) che pervade in modo ellittico ed esponenziale Riviera.

La ricchezza: i paesaggi mozzafiato del Sud della Francia, le sontuose gallerie d’arte contenenti opere straordinarie, magioni e dimore da restare a bocca aperta, lussuose barche e auto, vestiti all’ultima moda, feste sfavillanti e scintillanti… è proprio questa la patina dello show, che fa al contempo da sfondo e da contenuto. Perché l’idea centrale è in fondo la stessa che fu di Dallas o di Dinasty, in altri tempi e altri luoghi: ovvero il marcio – morale e fattuale – sepolto sotto la facciata di lusso sfrenato che viene alla luce… 

Non a caso tutto l’impero della famiglia Clios si fonda sulla proprietà di un’omonima banca: la ricchezza come massima colpa – questa l’amara consapevolezza a cui Georgina, nata povera, dovrà forzatamente giungere, anche se tra salti talmente illogici e assurdi da farci tutti comunque desiderare di essere miliardari senza troppe remore. 

Fossi stato miliardario, non mi sarei di certo fatto i problemi che si fanno questi improbabili e implausibili personaggi…

Da guardare senza particolari problemi finanziari e con una particolare prospettiva da teatro dell’assurdo. O forse, meglio – da non guardare affatto.

Leggi anche: Imposters, il piacere vertiginoso dell’inganno

Link

 

 

Tags: crimedramaRivierasoap
Post precedente

La storia di Lisey, vittima del troppo amore di King

Prossimo post

Fumetti indie made in USA | PODCAST: consigli di lettura

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, maestro, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura de "Contro le infinite possibilità dell’esistenza - Per una morale dell’impossibile", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Peaky Blinders 6 the end per Mondoserie
Articoli

Peaky Blinders, the end? Se ti perdi nella nebbia…

22/07/2022
Cover di Ozark podcast per Mondoserie
Podcast

Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | PODCAST

09/07/2022
Cover di Peaky Blinders podcast per Mondoserie
Podcast

Peaky Blinders e i suoi gangster: eleganti, brutali, musicali | PODCAST

18/06/2022
Cover di The Shield per MONDOSERIE
Articoli

The Shield: adrenalina iperrealista tra gli abissi della corruzione

14/06/2022
Cover di Ozark per Mondoserie
Articoli

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

24/06/2022
Cover di Sons of Anarchy podcast per Mondoserie
Podcast

Sons of Anarchy: dalla parte dei fuorilegge | PODCAST

14/05/2022
Prossimo post
Artwork: fumetti indie USA

Fumetti indie made in USA | PODCAST: consigli di lettura

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    25 shares
    Share 10 Tweet 6
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    59 shares
    Share 24 Tweet 15

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In