fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Goliath: ci manca l’avvocato fallito in lotta coi poteri forti

La quarta stagione ha chiuso l’anomalo e fascinoso legal drama di Prime Video con un immenso Billy Bob Thornton

di Alessio Mannino
16/03/2023
in Articoli, Artwork, In primo piano
Cover di Goliath per Mondoserie
662
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Uno dei migliori prodotti di nicchia sfornati dall’industria seriale statunitense è giunto alla fine, purtroppo, già da un paio d’anni. Goliath (Amazon Prime Video, quattro stagioni, l’ultima disponibile dal settembre 2021) con un superlativo Billy Bob Thornton ha avuto fra le altre cose il pregio di riportare in televisione, dopo la prima stagione di Fargo (2014), questo attore raffinato e allo stesso tempo alla portata di tutti, per la gioia di chi ama i caratteri da loser in cerca di redenzione. 

Senza di lui, il Davide contro i Golia dei poteri forti (multinazionali delle armi, politica connivente con i cartelli criminali, privati parassiti del pubblico e, nella stagione conclusiva, niente meno che Big Pharma) sarebbe stato un’altra cosa: ci giureremmo molto, molto meno accattivante.

Legal drama con un immenso Billy Bob Thornton, avvocato alcolizzato 

Thornton (Billy McBride) domina incontrastato, anche quando, come nelle stagioni 3 e 4, il suo dilaniarsi interiore si fa meno centrale nello sviluppo della trama. È lui il collante, l’elemento che coagula, grazie all’inconfondibile interpretazione da classico ubriacone finito a sopravvivere in un modesto motel per aver ecceduto, per lo meno agli occhi dell’America affluente, in scrupoli morali. Il suo stile attoriale minimal, la sua faccia da cinico impenitente, il suo humour da chi ne ha sofferte tante, basterebbero per far amare questo sentiero a tappe nella corruzione morale, e ce ne sarebbe pure d’avanzo. 

Senza addentrarsi in spoiler per gli sciagurati che ancora non hanno provveduto a goderselo, in estrema sintesi Goliath è un legal drama che prende abbrivio con tratti goliardici e qualche tinta dark (notevole un William Hurt, sfigurato e paranoico, eterno antagonista titolare dello studio che porta il suo cognome, Cooperman, abbinato a quello del protagonista McBride). Per poi incamminarsi su lidi psicotici e semi-horror (stagione 2, segnatevi il Tom Wyatt vittima di traumi infantili dal gusto grotesque), proseguendo secondo contorni dal sapore lynchiano e hitchcockiano (il corvo e i gufi che imperversano nella stagione 3), per chiudere in un finale a suo modo spiazzante e intelligente.

Anche se a sigillo di una stagione terminale che convince meno di tutte, perché troppo poco focalizzata sul gran mattatore, che comunque giunge alla fine della sua parabola affrontando i suoi tormenti più profondi in un tripudio di onirismo, per la verità punteggiante un po’ in tutta la storia. 

Foto: Goliath Billy Bob Thornton
Billy Bob Thornton è Billy McBride, avvocato fallito e alcolizzato in cerca di riscatto in Goliath: lotterà contro i poteri forti

Goliath, tra aspirazione alla giustizia e lotte interiori

Assumendo uno sguardo culturale, il perno attorno a cui ruota la mini-saga del fallito che si riscatta è l’eterna aspirazione alla giustizia. Non solo, banalmente, quella dei codici e dei tribunali (una specialità molto a stelle e strisce, e qui non mancano gli spassosi confronti, come si dice, all’americana), ma soprattutto quella fra il bene e il male fra le pareti dell’anima. 

Anche sotto questo profilo secondo l’accezione made in Usa di uno scontro tutto individuale, fra l’Io devastato e il Sé recuperabile. Ma anche, felicemente, con la proiezione su questioni socialmente impegnate.

Una sensibilità europea, se ci passate un filo di sciovinismo, avrebbe forse reso meglio l’indispensabile connubio fra le due dimensioni, ma quanto meno lo si avverte chiaramente, che non c’è vittoria sulla propria debolezza personale se non ci si schiude alla vita là fuori. Spendersi per una causa giusta senza un sicuro tornaconto, anzi rischiando di rimetterci del proprio, è in rapporto circolare e interdipendente con la sfida tutta intima a superare il bambino umiliato che serbiamo tutti là sotto, nello stambugio dei ricordi rimossi. E magari da padre burbero e anaffettivo come papà McBride. 

Foto: Goliath William Hurt
Un notevole William Hurt è lo sfigurato Cooperman, antagonista in Goliath

Al cuore di tutto c’è l’empatia che suscita l’umanità ferita

Tematicamente, in Goliath non si registrano particolari originalità. La lotta a colpi di denunce e disperate class action dei buoni, piccoli e indifesi, contro i cattivi che spadroneggiano piegando la legge alle proprie convenienze. Il carrierismo e l’avidità di denaro e potere di quel giano bifronte che è l’élite, bravissima a mostrarsi rifulgente di bontà all’esterno e completamente bacata all’interno. La comune infelicità di amori filiali e sentimentali sempre sull’orlo della bancarotta (interessante l’evoluzione del braccio destro di Billy, la scombiccherata Patty Solis-Papagian). E, va da sé, un crimine organizzato che spunta fuori a ogni angolo. 

Ma a rendere il tutto un canovaccio che sostanzialmente fila è l’empatia che suscita l’umanità ferita, e perciò a volte realisticamente ridicola, che traspare in tutte le caratterizzazioni. La chiave che fa di Goliath un must sta qui, nel buon lavoro svolto dagli ideatori, David E. Kelley e Jonathan Shapiro, sui caratteri. 

In qualche caso anche esagerando, come nell’ultimo tornante dove ci si imbatte in un villain così villain, così caricaturale da risultare sfasato, respingente (il capo della casa farmaceutica, malvagia al cubo, uno spumeggiante J.K. Simmons – che però, con tutto il rispetto, non è Jack Nicholson). 

Goliath, una chicca anomala e affascinante

Volendo fare le pulci, di contro alla totalità di recensioni che invece ne hanno salutato con soddisfazione il ridimensionamento nella stagione di chiusura, a lasciare un senso di incompiuto è il venir meno degli aspetti paranormali e più smaccatamente da commedia amara di Goliath. Diciamo che l’ispirazione è andata scientemente degradando, forse per consentire lo scivolo verso un end, happy o no lo giudicherete voi, che è una sorpresa talmente contraddittoria, se si tiene presente il punto di partenza di quel disastro d’uomo che è il McBride-Thornton fradicio d’alcol sotto la luna di Santa Monica, da mettervi con le spalle al muro, davanti a  quella conquista rara, davvero eroica, che si chiama serenità. 

Menzione obbligata alla colonna sonora di apertura della prima stagione (in assoluto la più riuscita), “Bartholomew” dei The Silent Comedy il cui motivetto è impossibile da non mandare a memoria. Così come sarà difficile eguagliare in futuro una chicca come quest’anomala, affascinante risalita a galla dal cupio dissolvi di un Thornton che giustamente, nel 2017, ha ottenuto per questa parte un meritatissimo Golden Globe. 

Billy, grazie di esistere.     

 

Leggi anche:  Jack Taylor, distillato di bei clichès buono come un whisky

Jack Taylor, distillato di bei clichès buono come un whisky

Tags: anti-eroecapitalismodramagiustizia e ingiustiziaGoliath
Post precedente

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione

Prossimo post

Rick and Morty: scienza, Dio, famiglie tossiche | PODCAST

Alessio Mannino

Alessio Mannino

Di sangue siciliano, il Fato dispettoso gli ha assegnato in dimora la più veneta di tutte le città del Veneto, Vicenza. Dall'aspro contrasto è sorto uno spaccagonadi in perenne deficit di soddisfazione, cosa di cui, complice qualche libro di troppo in tenera età, ha fatto un mestiere: il giornalista, che è sempre meglio che lavorare. Ha inventato e diretto due quotidiani online, collabora a varie testate e cocciutamente scrive sfornando ancora gli oggetti rettangolari di carta reperibili in libreria (e pure su internet, mannaggia). Con gli anni si è dato una regolata, mantenendo tuttavia una certa riserva mentale verso l'acqua minerale. Non sa stare un giorno intero senza ascoltare al dovuto volume del buon rock, fatto alla vecchia maniera. Odia, generalmente ricambiato, i finti anticonformisti.

Articoli correlati

Cover di WeCrashed podcast per Mondoserie
Podcast

WeCrashed e la schizofrenia economica | PODCAST

05/03/2023
Cover di poliziotti violenti per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

05/02/2023
Cover di Five days at Memorial podcast per Mondoserie
Podcast

Five days at Memorial: una drammatica storia vera | PODCAST

06/12/2022
Cover di Triangle of Sadness per Mondoserie
Articoli

Triangle of Sadness e il naufragio del capitalismo

19/11/2022
Cover di Il re per Mondoserie
Articoli

Il re – un prison drama all’italiana

29/10/2022
Cover di Better Call Saul per Mondoserie
Articoli

Better call Saul: eccezionale ritorno nel mondo di Breaking Bad

27/09/2022
Prossimo post
Cover di Rick and Morty podcast per Mondoserie

Rick and Morty: scienza, Dio, famiglie tossiche | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In