fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Billions: il conflitto e le sue (estreme) conseguenze | PODCAST

Il podcast discute la serie con Paul Giamatti e Damian Lewis: titanici duellanti, come nel vecchio racconto di Conrad. Un conflitto così estremo da logorare la storia (e, forse, anche chi guarda).

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
22/12/2021
in Podcast
Cover di Billions podcast per MONDOSERIE
107
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

Billions: il conflitto e le sue (estreme) conseguenze | Nuovi classici 

Billions, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

La narrazione vive da sempre di conflitti. Di eroi contro il mondo, gli dei, le circostanze avverse; di figure in lotta contro se stesse; o di personaggi l’uno contro l’altro armati. Come raccontiamo nel podcast, Billions porta la logica di due personaggi in conflitto alle sue estreme conseguenze. Sfruttando l’assunto narrativo fino a esaurire tutte le possibilità, anzi fino ad abusarle. E forse anche a esaurire – o abusare – la pazienza dello spettatore… 

Ambientata a New York, Billions – creata da Brian Koppelman, David Levien e Andrew Ross Sorkin – ha come star Paul Giamatti e Damian Lewis. Nei panni di due figure antitetiche che vivono un conflitto titanico: il secondo un miliardario genio della finanza speculativa, assai incline al gioco sporco; il primo un procuratore distrettuale dello Stato di new York, ambiziosissimo e spietato. 

Negli Stati Uniti la serie va in onda dal 2016 su Showtime e conta attualmente cinque stagioni per 60 episodi. In Italia è trasmessa da Sky Atlantic e NOW. Una sesta stagione di Billions, come discutiamo nel podcast, è già annunciata: ma senza uno dei due protagonisti… 

“Nuovi classici”: il podcast a due voci di Mondoserie su serie che diventano fenomeni immediati.

Se ti è piaciuta la puntata su Billions, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Billions: due anti-eroi deprecabili, “Duellanti” per tutta la vita come in Conrad

Chuck Rhoades (Paul Giamatti) è il procuratore federale del Distretto Sud di New York. Durante la sua brillante carriera non ha mai perso un caso, facendo attenzione a evitare o ritardare procedimenti difficoltosi, ma rifiutandosi di concedere favori o essere più clemente verso conoscenti propri o del padre Charles, anch’egli figura politicamente di rilievo. 

Bobby “Axe” Axelrod (Damian Lewis) è un miliardario che ha costruito la propria fortuna alla guida della Axe Capital, una società finanziaria specializzata in hedge fund.

Tra i due, un personaggio femminile complesso e fascinoso: la Wendy Rhoades interpretata da Maggie Siff (Sons of Anarchy), moglie dominante del procuratore e collaboratrice preziosa del “turbo-capitalista”. Un ulteriore, intrigante, elemento di attrito.

Rende particolarmente interessante la narrazione il fatto che nessuno dei due protagonisti sia quello che classicamente definiremmo un buono, un eroe positivo tradizionale. Entrambi sono ossessivi, cinici, totalmente privi di rimorsi, compassione, umanità. Dominati, quasi schiacciati dal proprio lavoro: che più che una professione è una vocazione totalizzante, che non lascia spazio a nient’altro. 

In questo forse ricordando quel celebre racconto militare di Joseph Conrad scritto a inizi Novecento: Il Duello, che nel 1977 sarebbe diventato un famoso film, “I duellanti”, il primo della fortunata carriera di Ridley Scott. Era la storia di due ufficiali francesi dell’esercito napoleonico che prima per caso e poi per la soverchiante necessità dei vincoli d’onore si affrontano in un duello lungo tutta la vita, che inizia nel 1801 e termina dopo la Restaurazione.

Leggi anche l’articolo dedicato a Billions e alla realtà della finanza speculativa

Billions, dove l’odio conta più del denaro

Soldi, potere e ossessioni anche in Succession, serie cui abbiamo dedicato articoli e podcast:

Succession, l’ombra del padre (e dei soldi) | PODCAST

Billions podcast

Tags: Billionscapitalismolotta di classeNew Yorkpolitica
Post precedente

Amanda Knox, ossessione globale che non passa

Prossimo post

Narcos: quando i criminali possiedono Paesi

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di Pose podcast per Mondoserie
Podcast

Pose, la storia LGBTQ a colori | PODCAST

31/07/2022
Cover di I diari di Andy Warhol podcast per Mondoserie
Podcast

I diari di Andy Warhol: la persona, l’artista, la macchina | PODCAST

21/06/2022
Cover di Weiner per MONDOSERIE
Documentari

Weiner: gli dei fanno impazzire chi vogliono distruggere

14/06/2022
Cover di Vinyl per Mondoserie
Articoli

Vinyl: premesse eccezionali, un roboante fallimento

11/06/2022
Cover di Q Into the Storm per Mondoserie
Documentari

Q: Into the Storm. Dentro la tana del bianconiglio.

27/05/2022
Cover di WeCrashed per MONDOSERIE
Articoli

WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

22/05/2022
Prossimo post
Cover di Narcos per Mondoserie

Narcos: quando i criminali possiedono Paesi

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    36 shares
    Share 14 Tweet 9
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In