fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
sabato, Giugno 25, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Physical, basterà Murray Bartlett a salvarla?

Dopo una prima stagione mediocre, la serie Apple ambientata negli anni ‘80 dell’aerobica porterà in scena lo straordinario protagonista di White Lotus.

di Francesca Sarah Toich
15/06/2022
in Articoli, Artwork, In primo piano
Cover di Physical per Mondoserie
43
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Liquidata da più parti come serie superficiale e commedia non riuscita, Physical (10 episodi, uscita su Apple TV+ nel 2021) si rinnova comunque con una seconda stagione. Appena iniziata, e che promette novità piuttosto interessanti. 

La serie, ambientata negli anni ‘80, ci racconta l’infelice vita di Sheila Rubin (Rose Byrne). Dopo una scoppiettante giovinezza hippie, si ritrova incastrata nella triste provincia di San Diego assieme al marito. Passato a sua volta da attivista rivoluzionario a insegnante fallito. E con una figlia di quattro anni. 

Casalinga pigra, passa le giornate illudendosi di combinare qualcosa – ma non riesce nemmeno ad andare al suo settimanale corso di danza. Negli anni inoltre Sheila ha sviluppato una forte compulsione bulimica. Quasi tutti i giorni va a comprare tre sacchetti di hamburger, si chiude in un albergo ad ore, divora tutto per poi vomitarlo nello squallido cesso del motel e tornare a casa dicendosi che quella è stata senz’altro l’ultima volta.

Ma un giorno per caso incappa in un corso di aerobica che cambierà la sua vita.

 

Physical: di che parla?

Tutta la serie è incentrata sulla vita di Sheila: anzi, la sua voce interiore, i suoi pensieri, dominano letteralmente la trama. E non sono bei pensieri. 

Sheila si vede grassa, brutta, inadeguata. Non sopporta il marito né i suoi amici e percepisce la figlia come una creatura disarticolata che produce fastidiosi rumori. Eppure nulla trapela dal suo volto statuario e immobile nell’auto giudizio silenzioso. Affronta la quotidianità con arrendevolezza, obbedendo ciecamente agli impulsi esterni,  fino a quando l’aerobica non la porterà nuovamente a credere in se stessa e a scatenare un’energia dimenticata. 

Intendiamoci: la serie è più che guardabile, il ritmo resta sostenuto e i personaggi, se pur stereotipati e secondari, sono sorretti da bravi attori. Eppure, Physical rimane senz’altro un esperimento mal riuscito. 

Anzitutto l’attrice che interpreta Sheila non fa nessun cambiamento fisico: bella dall’inizio alla fine, statuaria e radiosa, risulta piuttosto improbabile come mangiatrice compulsiva e pigra casalinga nelle prime puntate. 

Il limite della serie: la mancanza di evoluzione

Sarebbe stato interessante vedere davvero una trasformazione grazie all’aerobica. Invece, come in certi film datati, l’eroina di Physical è fresca come una rosa anche quando dovrebbe sembrare uno straccio.

Sarebbero bastati un po’ di trucco e dei costumi adeguati, senza chiedere a Rose Byrne di inflaccidirsi, per rendere la trama un po’ più credibile  seguendo i criteri di verosimiglianza. 

Tutti gli altri personaggi, dall’insegnante di aerobica che le aprirà un mondo (Della Saba), all’amica grassa e frustrata (Drierde Friel) fino al marito (Rory J.Scovel), non hanno lo spazio per svilupparsi. Vengono continuamente inglobati nell’incessante monologo interiore di Sheila, che declina la realtà a suo uso e consumo. 

Purtroppo non si tratta di una folle geniale ma di una comunissima casalinga che ha bisogno di fare quattro salti… Il nostro interesse per i suoi pensieri scema di puntata in puntata. 

Physical: tra il mito Jane Fonda e la grande speranza Murray Bartlett

Inoltre, la nostra eroina non è certo una grande danzatrice, una promessa indiscutibile nel mondo dell’aerobica come invece si continua a ripetere nei 10 episodi. La Byrne se la cava, ma i suoi movimenti e il suo senso del ritmo sono ben lontani da quelli di Jane Fonda, a cui la serie indubbiamente si ispira. 

L’attrice Jane Fonda negli anni ‘80, a seguito della rottura di una caviglia durante un film, fu costretta a rinunciare alla danza e a sviluppare una nuova tecnica di ginnastica. I suoi esercizi aerobici, che filmò e vendette in VHS, ebbero un enorme successo, e resero Fonda una star mondiale. Il primo video di esercizi che pubblicò, Jane Fonda’s Workout, resta la VHS più venduta del ventesimo secolo. Ne seguirono altri 22 nei 13 anni successivi: in tutto vendettero 17 milioni di copie.

Physical vuole ricalcare lo stesso fenomeno, con premesse molto più labili. La nostra eroina è sconosciuta, povera e disoccupata. E dovrà lottare con tutta se stessa per farcela nel mondo del video, in pieno boom negli anni ‘80. 

Aspettiamo con grande curiosità la seconda stagione, dove come suo antagonista apparirà niente meno che Murray Bartlett, incredibile protagonista di The White Lotus. Bartlett interpreterà a sua volta un insegnante di aerobica, rapace e arrivista. E forse grazie a lui Physical diventerà finalmente una commedia.

 

Abbiamo parlato della fantastica The White Lotus qui…

The White Lotus, satira sull’umanità sublime (e sartriana)

… e qui, con questa puntata del podcast: ascoltala!

The White Lotus, se il paradiso nasconde l’inferno | PODCAST

Tags: anni 80femminilePhysicalsolitudine
Post precedente

BoJack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | PODCAST

Prossimo post

Tokyo Vice, il fascino oscuro della yakuza

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Wolf like me per Mondoserie
Articoli

Wolf like me, il mito della donna selvaggia si fa serie

08/05/2022
Cover di La fantastica signora Maisel quarta stagione 4
Articoli

La fantastica quarta stagione della signora Maisel

13/04/2022
Cover di Self Made per MONDOSERIE
Articoli

Self made: da schiava a miliardaria (grazie ai capelli)

08/02/2022
Cover di Mad Men podcast per Mondoserie
Podcast

Mad Men e la manipolazione del desiderio | PODCAST

30/12/2021
Cover di The Handmaid's Tale per Mondoserie
Articoli

The Handmaid’s Tale, l’agonia dell’ancella – e nostra

20/11/2021
Cover di Glow podcast per Mondoserie
Podcast

Glow, le splendide signore del wrestling | PODCAST

13/11/2021
Prossimo post
Cover di Tokyo Vice per Mondoserie

Tokyo Vice, il fascino oscuro della yakuza

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Poliziotti Violenti podcast per Mondoserie

    Poliziotti al di sopra della legge | PODCAST

    10 shares
    Share 4 Tweet 3
  • The Essex Serpent, i mali della superstizione

    5 shares
    Share 2 Tweet 1
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    231 shares
    Share 92 Tweet 58

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi Classici 24/06/2022 MONDOSERIE
  • Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | Animazione 21/06/2022 MONDOSERIE
  • Poliziotti al di sopra della legge | Attraverso lo specchio 17/06/2022 MONDOSERIE
  • Bojack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | Animazione 14/06/2022 MONDOSERIE
  • Raised by Wolves, e se il viaggio non avesse fine? | Nuovi Classici 10/06/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Narcos: Mexico per Mondoserie

Narcos: Mexico, cruda rappresentazione di un altro narcostato

25/06/2022
Cover di Ozark podcast per Mondoserie

Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | PODCAST

24/06/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In