• Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 15, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

La serie Sky reinventa il passato per polemizzare col presente: ma il risultato è una soap opera di second’ordine, piena di stereotipi.

di Alessio Mannino
08/10/2023
in Articoli, Artwork
Artwork: cover di Domina per Mondoserie
4.6k
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Domina (di cui la seconda stagione è in corso su Sky e NOW TV, dopo il debutto del 2021) vorrebbe dipingere un affresco fedele della vita di Livia Drusilla (Kasia Smutniak ), terza e ultima moglie del primo imperatore di Roma, Cesare Augusto. Invece è un mero feuilleton televisivo, banale e sciapo. Che prende a pretesto la storia romana per consentire al suo ideatore, Simon Burke, di sfogare le sue ansie ideologiche.

O sarebbe meglio definirle forse scemenze. Come questa: “Livia Drusilla è stata la prima vera femminista”. Ora, se è vero che le donne romane, specie di alto lignaggio, erano in privato più libere delle greche, è totalmente fuori luogo applicare certa terminologia odierna a una “regina della domus”, tutta prole e focolare, che pure un ruolo lo ebbe, ma solo perché mamma ficcanaso sempre all’opera per favorire la carriera del figlio naturale Tiberio.

Domina: se l’ideologia è una scusa

Fu il suo stesso sposo, del resto, a giocare con i vincoli familiari come pedine della sua scacchiera di potere. Ma Livia non assunse mai pubblici onori, se non dopo la dipartita del congiunto che in sede di testamento la “adottò”, come usava allora, e soltanto in quel momento divenne Giulia Augusta. Come sanno perfino i più ignoranti studenti delle medie, fino all’età contemporanea l’universo femminile non ha mai avuto alcuna  importanza politica, e quando ne rivestì qualcuna, fu perché sui troni si assisero sue esponenti in qualità di discendenti o comunque parenti o unite a un maschio, non in quanto appartenenti al gentil sesso. 

In realtà, in questa mediocre video-saga anche l’ideologia è una scusa, perché il vero scopo di Burke è totus politicus: “E’ una storia di sangue, violenza, sesso, ma racconta la graduale distruzione di una democrazia, orchestrata con intelligenza. L’abbiamo scritta durante le fasi della Brexit e le fasi in cui i Repubblicani in America cercavano di smantellare la democrazia”. 

In genere sono quei falsificatori di americani, a fingere di credere che la Repubblica Romana fosse l’edizione antica della democrazia moderna, e ciò si spiega con la tradizione a stelle e strisce che propaganda il paragone fra Washington e Roma per infondere un’aura anticipatoria alla pax imperiale americana. 

Foto: Domina
Domina: Ottaviano (Matthew McNulty) e il Senato: un rapporto che muta quando il primo accentra su di sé il potere

Reinventare il passato per polemizzare sul presente

Qui, invece, è uno sceneggiatore inglese, che fra l’altro è residente da anni in Italia, a ripetere la storiella per cui il regime costituzionale del Senatus e Populus Romanus si offrirebbe come un modello democratico giusto un attimo imperialista. 

Qualcuno informi il Burke, che si fa vanto della presenza di storici nell’elaborare la trama: Roma non è mai stata una democrazia, né secondo i canoni dell’originale ateniese (nessuna uguaglianza fra i cittadini: il supremo consesso decisionale, il Senato, era sbarrato ai plebei come classe), né men che meno rispetto alla forma assunta nel corso del Novecento (in cui i caratteri democratici, ovvero l’ingresso del popolo economicamente svantaggiato nella gestione della res publica, si sono affermati legandosi e, paradossalmente, salvaguardando precedenti meccanismi oligarchici e prettamente borghesi, che erano dello Stato liberale ottocentesco e che oggi sono tornati nuovamente in voga con la vittoria delle élite transnazionali sulle masse votanti, vedasi quanto disse un giorno lo squalo speculatore Warren Buffet: “la lotta di classe è finita, e l’abbiamo vinta noi”).

Burke, insomma, ha inteso costruire sopra a una biografia del passato una polemica faziosa del presente. Tutto qui. Tutto qui perché per il resto la sceneggiatura fa pietà. 

Foto: Domina Kasia Smutniak
La serie fa falsamente di Livia Drusilla (Kasia Smutniak), protagonista di Domina, “la prima femminista della storia”

Che cosa racconta Domina

La vicenda si dipana dall’infanzia di Livia, edipicamente innamorata del padre Livio Druso esempio d’onore e lealtà agli ideali repubblicani, fino alle manovre per favorire il giovane Tiberio, futuro imperatore, contro la rivale Ottavia, sorella di Cesare, che era riuscita a convincere quest’ultimo dell’opportunità di nominare suo successore il di lei figlio e il di lui nipote Marco Claudio Marcello (fatto vero, questo dell’intenzione di Augusto di incoronare suo erede il ribaldo Marcello, ma non per intercessione della madre). 

Il quale Marcello, nella serie, viene fatto uccidere da una congiura di Livia utilizzando la mano di uno schiavo con cui il ragazzo ha intrecciato una relazione amorosa, facendolo cioè passare da ragazzotto non solo spavaldo e feroce (cosa che in effetti era), ma anche psicologicamente insicuro, e soprattutto insensibile al fascino dell’eterno femminino. 

Insomma, un gay velato ante litteram, pure qui per esigenza di ammorbante politicamente corretto. 

Una soap opera di second’ordine, tra stereotipi e svarioni

Il solito Burke ha rivendicato le sue libertà narrative, com’è ovvio e giusto che sia. Ma la creatività è una cosa, spiattellare il repertorio obbligato di luoghi comuni un’altra. Anzi, è precisamente l’opposto. Le scene scorrono senza un vero colpo di scena, i personaggi sono stereotipati e prevedibili, gli usi e i costumi dell’epoca fanno soltanto da cornice, e con svarioni e ingenuità tali da far venir voglia di mandare Burke e il suo ‘storiografico’ team al confino (relegatio in insulam). 

Per dire: a un certo punto la succitata Ottavia si inginocchia, a casa, a pregare Nemesi, la dea della vendetta. I Romani non pregavano come noi, da cristiani, in posizione di sudditanza rispetto alla divinità, ed entro le mura domestiche onoravano il culto di antenati e genii protettori, non gli Déi che avevano i loro templi dedicati. Può sembrare una differenza di poco conto, mentre invece rende plasticamente tutta la radicale diversità che intercorre fra la nostra religiosità e la pax deorum pagana, venerante ma mai supina al Dio di turno, e in particolare mai crogiolata nell’interiorità individuale, visto che il culto era anzitutto pubblico, fuori di casa.

Ma bastava davvero poco, per capire che questa soap opera di second’ordine non ha nulla a che vedere con l’epoca trattata. Per dire: Ottavio, colui che diventerà Caio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, viene chiamato sempre “Gaio”. Così, come se il praenomen assunto dopo l’adozione da parte del prozio assassinato alle Idi di Marzo equivalesse al suo nome, diremmo oggi, di battesimo. 

Domina: sotto i costumi, niente

L’unica componente, ma proprio unica, in cui “Domina” si attiene a una certa verosimiglianza storica, o in ogni caso sfrutta il contesto temporale per abbellirsi e acquisire un po’ di sostanza, è l’arte sopraffina della costumista premio Oscar Gabriella Pescucci, autrice di vesti e addobbi che per lo meno concorrono a creare un’atmosfera suggestiva. Dopodichè, il vuoto. 

Se si voleva dare una vaga idea della natura calcolatrice e spietata del Potere, non si sarebbe dovuta ridurla agli inganni, agli avvelenamenti e ai giochi di seduzione da tragedia familiare, perché la temperie di quell’ultimo scorcio di Repubblica si alimentava soprattutto di battaglie campali, di efferato terrore contro i nemici politici, di orazioni in Curia senatoriale o nel foro. 

I costumi, opera della premio Oscar Gabriella Pescucci, sono l’unica voce convincente di Domina

Il polpettone di Sky, con questa originalissima (capirai) idea di vedere le cose dal punto di vista femminile, riduce la grandiosità, certo moralmente ignobile ma pur sempre grandiosità, a una pochade mascherata da ascesa della donna forte, la donna-santino, idealista, democratica, stronza per necessità e dovere e quindi, ipso facto, ‘buona’. 

“Ero curioso di scoprire questo personaggio e sviluppare alcune teorie su di lei: come quelle sul fatto che fosse il genio politico dietro Augusto e che lo abbia fatto per ripristinare la Repubblica dopo la sua morte”, Burke. Ennesima belinata: Livia aveva sì qualche ascendente sul marito, ma non fu mai co-reggente, e per il resto era un’ipocrita intrigante, “funesta madre dello Stato” (Tacito).

Fosse per lo meno riuscito nel suo intento, il Burke, nulla quaestio. Restando invece nel trito e nel ritrito, con una sceneggiatura che si sarebbe tranquillamente potuta appiccicare a un’altra compagna eccellente di altri eccellenti uomini della Storia, non ci è manco riuscito.

Se questo è rendere un servizio al femminismo e alla democrazia, povero femminismo, e povera democrazia.

Storia, realtà, invenzione: leggi il nostro articolo su Versailles

Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

Tags: Dominafemminilein costumeRomastoria
Post precedente

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

Prossimo post

Painkiller, tragedia (vera) del nostro tempo | PODCAST

Alessio Mannino

Alessio Mannino

Di sangue siciliano, il Fato dispettoso gli ha assegnato in dimora la più veneta di tutte le città del Veneto, Vicenza. Dall'aspro contrasto è sorto uno spaccagonadi in perenne deficit di soddisfazione, cosa di cui, complice qualche libro di troppo in tenera età, ha fatto un mestiere: il giornalista, che è sempre meglio che lavorare. Ha inventato e diretto due quotidiani online, collabora a varie testate e cocciutamente scrive sfornando ancora gli oggetti rettangolari di carta reperibili in libreria (e pure su internet, mannaggia). Con gli anni si è dato una regolata, mantenendo tuttavia una certa riserva mentale verso l'acqua minerale. Non sa stare un giorno intero senza ascoltare al dovuto volume del buon rock, fatto alla vecchia maniera. Odia, generalmente ricambiato, i finti anticonformisti.

Articoli correlati

cover di Romanzo Criminale - La serie, podcast per Mondoserie
Podcast

Romanzo Criminale, primo grande crime italiano | PODCAST

13/06/2025
Cover di The New Pope per Mondoserie
Articoli

The New Pope, nuovo inno sorrentiniano alla fragilità e vanità umane

24/05/2025
Cover di The Young Pope e The New Pope podcast per Mondoserie
Podcast

Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino | PODCAST

23/05/2025
Cover di The Young Pope per Mondoserie
Articoli

The Young Pope e l’enigma – splendente – della fede

17/05/2025
Cover di Exterminate all the brutes per MONDOSERIE
Documentari

Exterminate All the Brutes (oppure riscrivete la storia)

23/04/2025
Cover di American Primeval podcast per Mondoserie
Podcast

American Primeval: il West brutale tra mito e storia | PODCAST

12/04/2025
Prossimo post
Cover di Painkiller podcast per Mondoserie

Painkiller, tragedia (vera) del nostro tempo | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    779 shares
    Share 312 Tweet 195
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1984 shares
    Share 794 Tweet 496
  • Love, Death & Robots volume 4: un preoccupante passo falso

    23 shares
    Share 9 Tweet 6
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    791 shares
    Share 316 Tweet 198
  • Invasion: ci meritiamo gli alieni, e pure ‘sta schifezza

    1140 shares
    Share 456 Tweet 285

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
  • L’Eternauta, la serie. Ennesima vita di un capolavoro | 10 minuti, 1 serie 10/06/2025 MONDOSERIE
  • Criminal Minds: le forme rassicuranti del buio | 2 voci, 1 serie 06/06/2025 MONDOSERIE
  • Star Wars: Clone Wars 2D. Una serie vintage ancora sorprendente | Animazione 03/06/2025 MONDOSERIE
  • Romanzo Criminale, la prima grande serie italiana crime |  2 voci, 1 serie 30/05/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Inventing Anna per Mondoserie

Inventing Anna: il grande bluff della nostra epoca

15/06/2025
cover di Jim & Andy per Mondoserie

Jim & Andy: The Great Beyond – ridere nella vertigine del vuoto

14/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email