fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Monty Python Flying Circus: la rivoluzione della comicità | PODCAST

Su Netflix lo show di culto che ha cambiato per sempre il modo di fare comicità in televisione.

di Untimoteo
12/04/2022
in Artwork, Podcast
Monty Python Flying Circus podcast cover per Mondoserie
164
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

I Monty Python e il loro Flying Circus: la rivoluzione della comicità | 5 minuti 1 serie

Monty Python Flying Circus, podcast | Puntata a cura di Untimoteo

Scordatevi il british humor basato su dialoghi arguti, triti giochi di parole e battutine sottili. Nel 1969 i Monty Python – ovvero John Cleese, Graham Chapman, Michael Palin, Eric Idle, Terry Jones e Terry Gilliam – si abbattono sulla BBC e sulla compassata società inglese con un uragano di follia e scorrettezza. Il Monty Python’s Flying Circus. 

Questa associazione a delinquere della libertà d’espressione in 4 stagioni per 45 episodi in totale attacca ogni istituzione, sovverte le regole della narrazione televisiva, infrange una lunga serie di tabù, ridicolizza ogni aspetto della società, scandalizza i perbenisti. Tutte le puntate del Flying Circus sono oggi disponibili in Italia su Netflix. 

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (e comunque meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Non sense, surrealismo, grottesco, cultura alta: il Flying Circus dei Monty Python

L’influenza dei Monty Python sulla comicità è stata paragonata all’impatto dei Beatles sul mondo della musica pop: una vera rivoluzione.

Ottenuta facendo incontrare il grottesco più becero con il non sense, il surrealismo con citazioni della cultura più alta.

Nel Flying Circus dei Monty Python, come raccontiamo nel podcast, le casalinghe sono irritanti streghe dalla voce stridula e dalla borsettata facile che si ritrovano in lavanderia per discutere dell’ultimo lavoro di Jean Paul Sartre, un professore di storia dell’arte mette in palio la sua cattedra in un incontro di Boxe e i personaggi del paradiso perduto di Milton sono impegnati nei lavori di ampliamento di carreggiata di una importante arteria di circolazione.

A distanza di 50 anni questa trasmissione è ancora punto di riferimento per comici di mezzo mondo che si sono dichiaratamente ispirati alle folli gag del diabolico sestetto. Solo per citarne alcuni: Matt Stone e Trey Parker (South Park), Matt Groening (I Simpson, di cui abbiamo parlato qui), il Saturday Night Live, Sasha Baron Cohen, Mike Myers, Seth MacFarlane (I Griffin), Simon Pegg, Jim Carrey. 

Ascolta la puntata del podcast dedicata a I Simpson!

I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | PODCAST

Tags: classicicomicocommediaFlying CircusGran BretagnaMonty PythonSurrealismo
Post precedente

Serial killer: l’oscuro “eroe” del nostro tempo

Prossimo post

La fantastica quarta stagione della signora Maisel

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Peaky Blinders 6 the end per Mondoserie
Articoli

Peaky Blinders, the end? Se ti perdi nella nebbia…

22/07/2022
Cover di The Essex Serpent per Mondoserie
Articoli

The Essex Serpent, i mali della superstizione

06/07/2022
Cover di I crimini di Jimmy Savile per Mondoserie
Documentari

I crimini di Jimmy Savile, il più amato mostro inglese

02/07/2022
Cover di Peaky Blinders podcast per Mondoserie
Podcast

Peaky Blinders e i suoi gangster: eleganti, brutali, musicali | PODCAST

18/06/2022
Cover di Bone podcast per Mondoserie
Podcast

Bone: Il Signore degli Anelli incontra le comic strips | PODCAST

15/06/2022
Cover di Slow Horses per Mondoserie
Articoli

Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

29/05/2022
Prossimo post
Cover di La fantastica signora Maisel quarta stagione 4

La fantastica quarta stagione della signora Maisel

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    267 shares
    Share 107 Tweet 67
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    25 shares
    Share 10 Tweet 6
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    59 shares
    Share 24 Tweet 15

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In