fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | PODCAST

Per molto tempo il più pungente ritratto della società americana, la famiglia di mostriciattoli gialli ha smesso da anni di essere rivoluzionaria: perché?

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
30/03/2022
in Podcast
Cover di I Simpson podcast per Mondoserie
164
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | 1 classico in 2

I Simpson, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella

Matt Groening, co-creatore de I Simpson, ha detto una volta che lo show “non morirà mai”. E per molto tempo il più pungente ritratto della società americana è stato fatto da questa famiglia di mostriciattoli gialli a quattro dita: Homer, Marge, Bart, Lisa e Maggie. Assieme all’universo di colorati personaggi che li circonda, hanno messo alla berlina la società americana, i suoi difetti, il suo stile di vita. Eppure, nel tempo, la forza di una serie che all’epoca fu rivoluzionaria si è appannata. I Simpson, come discutiamo nel podcast, sono forse rimasti gli stessi; ma è il mondo ad essere cambiato. O meglio: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato”. Titolo non a caso di uno dei grandi successi dell’altro co-creatore dei Simpson: James L. Brooks, il regista anche di “Voglia di tenerezza”.

“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario. 

Se ti è piaciuta la puntata su I Simpson, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

I Simpson: un successo straordinario e longevo 

I Simpson hanno più di 30 anni, da quel dicembre 1989 che vide la messa in onda (su Fox) della prima coraggiosa puntata. 32 anni in servizio attivo, visto che lo show ha superato l’incredibile traguardo dei 700 episodi: la più longeva serie americana, e non solo tra i cartoni animati. Tra le più premiate, con i suoi 34 Emmy. E tra le più popolari, ancora oggi. 

L’immaginaria città di Springfield divenne subito un microcosmo perfetto in cui studiare, deridere, amare la protervia e la superficialità dell’americano medio, e il luogo in cui ambientare la narrazione di temi di assoluta centralità nella critica al mondo moderno. L’incuria per l’ambiente, l’avidità demenziale del capitalismo, i fallimenti della scuola pubblica, la difficoltà a riconoscere e includere le differenze, la perversità del circo mediatico televisivo. Ma, più di ogni altra cosa, la disfunzionalità della famiglia. E il crescente instupidimento del pubblico, cioè di noi tutti: il vero dramma impietosamente – seppur sotterraneamente e comicamente – additato dalla sitcom. 

Critica della società americana, dunque, ma anche, nelle intenzioni del geniale creatore Matt Groening e del fortunatissimo coautore James L. Brooks, la volontà di proporre al pubblico un’alternativa al “trash mainstream” che la gente guardava regolarmente in tv. Se Groening era una sorta di punk della tv, Brooks era quasi l’opposto: un produttore televisivo e cinematografico di enorme successo. Tra i suoi film più noti: Voglia di tenerezza, per il quale ha ricevuto 3 Oscar nel 1984, e Qualcosa è cambiato, 2 Oscar e altre 5 nomination nel 1998. Per i suoi vari programmi televisivi è stato premiato con diciannove Primetime Emmy e ha anche vinto due Golden Globe. 

Ascolta anche la puntata dedicata al capolavoro animato del nostro tempo: Rick and Morty

Rick and Morty: scienza, Dio, famiglie tossiche | PODCAST

Tags: animazionefamiglia disfunzionaleI SimpsonsatiraUSA
Post precedente

Euphoria, seconda stagione: dal degrado all’estasi

Prossimo post

Dark: viaggio di sola andata nel mistero

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di The Comey Rule per Mondoserie
Articoli

The Comey Rule, quando la realtà resiste al proprio racconto

16/09/2023
Cover 11 settembre film serie
Long form, saggi, analisi

L’11 settembre in film, serie tv, documentari

10/09/2023
Artwork: cover di Paranoia Agent per MONDOSERIE
Podcast

Paranoia Agent, i mostri della modernità | PODCAST

19/09/2023
Immagine: Modern Family
Articoli

Modern Family: Dio protegga la sacra famiglia!

08/09/2023
Cover di Trust podcast per Mondoserie
Podcast

Trust: i Getty e la maledizione dei soldi | PODCAST

11/09/2023
Cover di Paprika Satoshi Kon podcast per Mondoserie
Podcast

Paprika è da oggi su Netflix: riscopriamo Satoshi Kon | PODCAST

17/08/2023
Prossimo post
Cover di Dark per MONDOSERIE

Dark: viaggio di sola andata nel mistero

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In