fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Monster: che aspetto ha il male assoluto? | PODCAST

Su Netflix è disponibile Monster, anime tratto da un manga capolavoro: un'opera lunga e complessa che si interroga sulla vera natura del Male

di Untimoteo
24/05/2023
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Monster podcast per MONDOSERIE
33
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast.

Monster: che aspetto ha il male assoluto? | Animazione

Monster, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Tra le proposte animate di Netflix, Monster (2004-2005) rappresenta l’anime che più di tutti indaga tra le pieghe del comportamento umano. Domandandosi che nome abbia il Male assoluto.

Una narrazione lunghissima: 74 puntate da 25 minuti che compongono una intricata ma allo stesso tempo ben congegnata storia, scritta secondo un meccanismo ad orologeria. Una riflessione continua sulla fragilità dei valori morali e sulla complessità dell’animo umano.

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana. 

Da dove viene Monster

L’opera ripropone pedissequamente il fumetto omonimo scritto e disegnato da Naoki Urasawa, indicato a ragione tra i migliori manga mai scritti. Monster non è un prodotto di evasione ma un’opera che richiede attenzione e pazienza. Una struttura enorme e incredibilmente coerente, sorretta da una pletora di personaggi profondi. E con un antagonista tra i più significativi di sempre.

Una così grande qualità narrativa non è sorretta da altrettanta bontà né dal punto di vista registico né tantomeno dell’animazione, che è purtroppo sempre abbastanza legnosa. Da un punto di vista estetico infatti si vedono tutti i quasi vent’anni passati dalla prima messa in onda.

Nel manga il disegno di Urasawa sorregge perfettamente la narrazione, grazie al taglio delle vignette, fortemente cinematografico e a un bianco e nero che ne esalta l’essenzialità. Il passaggio a colori dell’anime appiattisce il tutto, rendendolo meno interessante di quanto non sia in realtà.

Se ti è piaciuta la puntata su Monster, iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Compiere il male, seguendo il bene

Nel 1986 a Dusseldorf il giovane neurochirurgo Kenzo Tenma sta facendo rapidamente carriera grazie a una serie di interventi miracolosi. Il cervello umano pare non avere segreti per questo medico e la lista di pazienti che salva da morte certa si fa sempre più lunga. Conscio del proprio dono il chirurgo non si concede tregua, tormentandosi per ogni vita persa e mal sopportando gli ordini del direttore dell’ospedale, che spesso lo sottrae a pazienti comuni per dirottarlo verso i più facoltosi.

Il culmine giunge quando contemporaneamente arrivano per essere operati d’urgenza il sindaco della città e un piccolo bambino senza nome colpito da un proiettile alla testa. Non più disponibile a vedere compromessa la propria moralità Tenma si ribella agli ordini della direzione dell’ospedale e opera il povero bimbo, mentre il sindaco tira le cuoia. Consapevole delle conseguenze sulla carriera che questa scelta avrebbe provocato, il medico sente di avere comunque fatto la scelta giusta.

Senonché, a distanza di 10 anni, Tenma viene a sapere che Johan Liebert, il bambino senza nome da lui operato, è diventato il probabile responsabile di una serie di efferati delitti…

Ma puntata dopo puntata le cose si fanno sempre più complicate. E la trama poliziesca sfuma  in un thriller psicologico, che arriva a scavare tra gli archivi dei servizi segreti dell’ex Germania Est, aprendo una vaso di pandora fatto di abusi e condizionamenti mentali. E lo stesso Johan diventa, con il progredire degli eventi, una figura misteriosa della cui reale esistenza si può persino dubitare.

Il bene, il male, i demoni: Something is killing the children

Something Is Killing The Children. Thriller! Horror! Action! | PODCAST

Tags: animazioneMonstermoraleserial killer
Post precedente

Jerry Springer inventò la tv spazzatura. Lui è morto, la sua creatura no

Prossimo post

Nip/Tuck: gli irriverenti chirurghi della bellezza | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Sciame Swarm podcast per Mondoserie
Podcast

Sciame (Swarm): il furore bacchico della fanbase | PODCAST

13/05/2023
Cover di Masameer County podcast per Mondoserie
Podcast

Masameer County: l’Arabia in mutamento, tra satira e grottesco | PODCAST

26/04/2023
Cover di Make my day podcast per Mondoserie
Podcast

Make My Day, giù dalla cima della scala evolutiva | PODCAST

16/03/2023
Cover di The Fall per Mondoserie
Articoli

The Fall: caduta libera nell’abisso del serial killer

07/03/2023
Cover di Animatrix podcast per Mondoserie
Podcast

Animatrix: un’antologia non ancora obsoleta | PODCAST

22/02/2023
Cover di Bruno Bozzetto podcast per Mondoserie
Podcast

Bruno Bozzetto: quando l’Italia sfidava la Disney | PODCAST

16/01/2023
Prossimo post
Cover di Nip Tuck podcast per Mondoserie

Nip/Tuck: gli irriverenti chirurghi della bellezza | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | PODCAST

    8 shares
    Share 3 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | Documentari 30/05/2023 MONDOSERIE
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | Temi 27/05/2023 MONDOSERIE
  • Dead Ringers, inseparabili - e inquietanti - gemelle | 5 minuti 1 serie 23/05/2023 MONDOSERIE
  • Midnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classici 20/05/2023 MONDOSERIE
  • L’Eternauta: una grande opera, un triste presagio | Fumetto 17/05/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In