fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Marzo 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Mayans, fratelli “minori” dei Sons of Anarchy

di Alessio Mannino
04/06/2021
in Articoli, Artwork
Immagine: cover di Mayans per MONDOSERIE
146
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

La virtù dei forti, notoriamente, è la pazienza, altrimenti conosciuta come capacità di sopportare la frustrazione – o la noia. Il criminal drama Mayans M.C. (uscita in Usa su FX nel settembre 2018 e distribuita in Italia da Fox via Sky, oggi in lavorazione per la quarta e ultima stagione) è come un diesel: parte a giri bassi, senza sprint, circospetto, come a voler accentuare anziché scacciare l’ombra della celebrata e rimpianta Sons of Anarchy, di cui è lo spin-off. 

Mayans, spinoff di Sons of Anarchy.

L’ideatore della serie sul club di motociclisti con capitale l’immaginaria Charming, in California, il poliedrico testa calda Kurt Sutter, nello sceneggiare il gruppo di etnia latina originariamente rivale dei Samcro assieme a Elgin James (un altro che conosce anche meglio la vita delle gang di strada, avendone fondata una negli anni ’80, la Friends Stand United, contro il razzismo e lo spaccio di droghe nei concerti rock), che l’abbia scelto o no ha sfornato sulle prime una vicenda senz’altro ben congegnata, ma priva di quegli elementi coinvolgenti, a presa rapida, che avevano fatto fatto il successo dei figli dell’anarchia. 

Ritmo spiazzante, efferatezze e soprattutto il contorno, che non è un contorno, di umanità bizzarra ed eccentrica e di devianza divertente, pittoresca, freak, nelle puntate d’esordio mancano pressoché completamente. A parte un volto “minore” ripescato quasi fosse un contentino, un fan devoto di Jax e Gemma Teller deve armarsi di fiducia e aspettare, magari con il conforto di qualche sano bicchierino ingollato come stazionasse al bancone della clubhouse, in attesa di eventi.

Verrà ripagato. L’intreccio si snoda in sordina dalle polverose sabbie della caliente zona di confine fra Usa e Messico, a Santo Padre, mettendo subito sul piatto una differenza di non poco conto nell’inevitabile confronto con SoA (Sons of Anarchy): lo sfondo politico, il tema dell’immigrazione, il muro rafforzato da Donald Trump. L’altra, che sviluppa come in una metonimia la presenza accennata dei traffici di eroina amati/odiati dai Teller, è l’onnipresenza dei cartelli di droga, quello dei Galindo in particolare.

Foto: Sons of Anarchy, serie madre di Mayans
Sons of Anarchy, serie madre di Mayans MC

Personaggi in lotta contro il destino.

Uno dei personaggi di prima linea è una ribelle che accudisce e organizza come un piccolo esercito gli orfani vittime degli spacciatori internazionali. È da Adelita (Carla Baratta), donna tragica senza sfumature, sorta di Medea esacerbata dall’odio mai stemperato da qualche pausa ironica, è da lei che prende l’abbrivio la concatenazione di fatti che aprirà letteralmente la strada al rombo delle Harley della coppia-fulcro di Mayans, i fratelli Ezechiel (Jorge Daniel Pardo) e Angel Reyes (Clayton Cardenas). 

Ez (in inglese suona come “easy”, tipo facile, alla mano) si è fatto la sua brava galera gravosa di ricordi insanguinati per aver ucciso non intenzionalmente un poliziotto. La sua personale tragedia è dare un volto all’assassino e soprattutto al mandante dell’assassinio di sua madre, finendo per questo a collaborare con una vecchia conoscenza dei Sons, lo strambo procuratore Lincoln Potter (Ray McKinnon). 

Assieme al fratello maggiore Angel, più immaturo e impulsivo, e al padre Felipe, impareggiabile maschera di cicatrizzato dolore (un monumentale Edward James Olmos), forma un triangolo familiare che torna sul conflitto psicologico che ossessiona il Sutter: l’inesorabilità del destino, ovvero quanto più si cerca di sfuggire alla fatalità del proprio demone interiore, tanto più ci si cade dentro. Chiaramente non uscendone vivi.

Foto: il cast di Mayans
JD Pardo è Ez Reyes, protagonista di Mayans

Mayans: un’epopea che parla di comunità.

La stagione iniziale di Mayans mette le carte in tavola, come una lunga (un po’ troppo lunga) introduzione. Dalla seconda, non solo l’azione prende il volo, ma finalmente i caratteri via via assumono contorni più marcati, aprendosi all’occhio di chi guarda nel ventaglio delle loro contraddizioni e peculiarità (uno su tutti, l’ex tiratore scelto Coco, il più disastrato ma anche più simpatico della compagnia, avviato a una discesa agli inferi che ammicca all’americanissimo topos libertario delle enclaves hippie di disadattati nel deserto); non senza il cameo piacione, a far da richiamo per il pubblico deluso dei SoA, di sostanziose apparizioni dei biker con l’angelo della morte sulla schiena. 

Nella terza, poi, il gusto per la ritrovata leggerezza e per le singole personalità (non tutte ben riuscite, alcune sbozzate al minimo o addirittura abortite) esplode, riportando la vena creativa suppergiù agli antichi fasti. Spoilerando un po’, si potrebbe anticipare che uno dei filoni narrativi che erano stati appena citati nei SoA e che qui, invece, vengono approfonditi con un tocco di feroce sensibilità, è il ruolo dei prospect, gli aspiranti all’agognata toppa che sancisce l’appartenenza alla “famiglia” su due ruote. Il protagonista Ez inizia così, da obbediente factotum, e sarà la sua intelligenza e delicatezza a offrire la possibilità a un altro di scoprire drammaticamente il significato di sentirsi parte di “qualcosa di più grande di se stessi”, con un esito commovente ma anche problematico (gli altri membri non capiranno l’accaduto, che non riveliamo; lui sì).

Il messaggio di queste piccole epopee da gangster in giubbotto sta nel trasmettere un senso di comunità, perduto in quell’unica immensa metropoli anonima che è la civiltà del denaro

Perchè il messaggio di queste piccole epopee da gangster in giubbotto sta precisamente qui: nel trasmettere un senso di comunità perduto in quell’unica immensa metropoli anonima che è la civiltà del denaro e dell’individuo abbandonato a sè stesso. Appartenere a un gruppo, con le sue regole e la sua disciplina fino alla morte, in pratica diventa un atto di sedizione criminale, oggi.

Foto: Mayans
Al centro del racconto, l’idea di una comunità cui si appartiene per la vita

Bikers che citano Jung, guerrieri, boss saggi.  

Ez, pietra angolare del plot, è caratterialmente costruito per smentire il luogo comune del duro tutta violenza, istinto, vizio e poco cervello. Lui di cervello ne ha anche per gli altri e, in modo diametralmente opposto alla Grande Madre possessiva e crudele di Jax Teller, è all’influenza materna che deve il suo buon uso leggendo letteratura e poesia, allenando la mente. Sarà di certo raro trovare un aitante biker che sa menar le mani e sparar pistolettate capace pure di buttar lì, al momento opportuno, una citazione di Carl Gustav Jung; ma altrettanto certo è che la forza dell’immaginazione risiede proprio nell’inaspettato, nell’unicità che infrange gli idealtipi scontati. 

Il suo alter ego, il capo del cartello Miguel Galindo (Danny Pino), conoscerà patendo la natura marcia e ingannatrice dell’unico vero amore della sua vita, la mamma, e se tanto ci dà tanto, nella quarta parte i due lati dello specchio verranno a incontrarsi, mostrando la coincidenza degli opposti che è il cuore del genere tragico. 

Menzione d’onore va alla schiera dei guerrieri più navigati seduti al tavolo incastonato con il simbolo maya. Innanzitutto l’immortale Marcus Alvarez (un sublime Emilio Rivera), il fondatore e presidente nazionale (“El Padrino”, in gergo): già apprezzatissimo in Sons of Anarchy, il saggio boss tutto d’un pezzo dimostrerà quanto valga la fede che anima un club, quel senso di fratellanza che conduce fino al rischio estremo. La sorpresa, però, la regalano il presidente del chapter locale, Bishop (Michael Irby), che sfodera una grinta e delle pose d’acciaio che non hanno nulla da invidiare a quel ceffo di Clay Morrow (il mitico Ron Perlman, il patrigno di Jax in Sons), e forse, ancor più per la recitazione di un attore pregiato come Raoul Trujillo, il suo vice Taza, che racchiude un segreto che questo sì, c’era prima o poi da aspettarsi saltasse fuori, a far emergere una issue socialmente, ormai, obbligata (omissis, per non bruciarvi la scoperta). Niente male la sotto-storia di Hank detto El Pacificador, il ligio sergeant-at-arms che vive con la madre, un buono che ricorda con assoluta verosimiglianza tanti biker rocce fuori ma petalosi dentro.

Alcuni dei protagonisti di Sons of Anarchy (2008-2014, FX)

Il confronto tra Mayans e Sons of Anarchy.

I Mayans scontano il limite del continuo raffronto con i Samcro, di cui sono una versione meno scoppiettante e meno trascinante, calata in un contesto più aspro ma anche, per certi versi, più suggestivo. Credendoci di più, come si dice in questi casi, la gemmazione avrebbe potuto dare di più. Ma se ci si mette buoni a seguire il filo, senza grandi aspettative su prodi stranezze e colpi di scena, alla lunga distanza ri-dona almeno il sentore di atmosfere di regolare sregolatezza. Che è quel che vogliamo vedere quando di mezzo ci sono tipacci con il ghigno beffardo del fuorilegge.

Tags: crimeMayansMessicoSons of AnarchyUSAviolenza
Post precedente

The Serpent, l’ipnotico sterminatore di hippie

Prossimo post

Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | PODCAST

Alessio Mannino

Alessio Mannino

Di sangue siciliano, il Fato dispettoso gli ha assegnato in dimora la più veneta di tutte le città del Veneto, Vicenza. Dall'aspro contrasto è sorto uno spaccagonadi in perenne deficit di soddisfazione, cosa di cui, complice qualche libro di troppo in tenera età, ha fatto un mestiere: il giornalista, che è sempre meglio che lavorare. Ha inventato e diretto due quotidiani online, collabora a varie testate e cocciutamente scrive sfornando ancora gli oggetti rettangolari di carta reperibili in libreria (e pure su internet, mannaggia). Con gli anni si è dato una regolata, mantenendo tuttavia una certa riserva mentale verso l'acqua minerale. Non sa stare un giorno intero senza ascoltare al dovuto volume del buon rock, fatto alla vecchia maniera. Odia, generalmente ricambiato, i finti anticonformisti.

Articoli correlati

Cover di Caleidoscopio per Mondoserie
Articoli

Caleidoscopio, originale girandola di colorati clichè

15/03/2023
Cover di Watchmen podcast per Mondoserie
Podcast

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

02/03/2023
Cover di poliziotti violenti per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

05/02/2023
Cover di Bang Bang Baby per Mondoserie
Articoli

Bang Bang Baby, una miscela pazzesca e sovversiva

23/12/2022
Cover di Happy podcast per Mondoserie
Podcast

Happy! Non c’è più rispetto per niente… | PODCAST

01/11/2022
Cover di Too Old to Die Young per Mondoserie
Articoli

Too old to die young – un capolavoro insostenibile

14/10/2022
Prossimo post
Cover di Six Feet Under per il podcast di MONDOSERIE

Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    198 shares
    Share 79 Tweet 50
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    457 shares
    Share 183 Tweet 114
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    311 shares
    Share 124 Tweet 78

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | Temi 24/03/2023 MONDOSERIE
  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Wanna per Mondoserie

Wanna: cosmetici, malocchio, estorsione

25/03/2023
Cover di Universo Teen podcast per Mondoserie

Universo Teen: la giovinezza tra purezza, confusione, orrore | PODCAST

24/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In