fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Love Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | PODCAST

La serie antologica Netflix (fin qui 3 stagioni e 35 episodi) è una full immersion nei diversi stili e tecniche dell’animazione mondiale

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
22/07/2022
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Love Death Robots podcast per Mondoserie
227
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta “Love, Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | Animazione” su Spreaker.

Love, Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | Animazione

Love Death & Robots, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella. 

Di Love Death & Robots abbiamo già parlato su Mondoserie: raccontando con due articoli rispettivamente le prime due stagioni e più di recente il terzo volume. In questa puntata del podcast esploriamo unitariamente i tre capitoli di Love Death & Robots. Discutendo le molte buone ragioni per innamorarsi della serie antologica Netflix, fatta (per ora) di 35 episodi di durata variabile dai 5 ai 20 minuti. Visto che ci siamo, compiliamo anche la nostra personale classifica: le puntate imperdibili delle tre stagioni. Sono anche le vostre?

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

MUSICA NELLA PUNTATA: The Life and Death of a Certain K. Zabriskie, Patriarch di Chris Zabriskie è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/
Fonte: http://chriszabriskie.com/vendaface/  Artista: http://chriszabriskie.com/ 

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Love, Death & Robots: finger food sull’animazione mondiale. 

Come raccontiamo nel podcast, quando Love Death & Robots uscì, nel 2019, fu una folgorazione. Lo show Netflix si ritagliò immediatamente uno spazio prezioso, come un prodotto per molti aspetti del tutto unico. Una serie animata antologica per adulti, di ambientazione fantascientifica, che era in grado di piacere ben al di là del recinto degli appassionati del genere, riuscendo ad avvicinare nuovi pubblici all’animazione. 

Grazie a una formula brillante e al contempo furba. Intanto il formato antologico: con ogni breve puntata del tutto autonoma, si possono proporre allo spettatore medio (e occidentale) storie e visioni molto diverse, senza imporgli il prezzo di un impegno narrativo da decine o centinaia di episodi. Quasi degli assaggi, o meglio: degli appetizer. 

Coerentemente, tutte le puntate sono affidate a registi e case di produzione differenti: ciascuna portando uno sguardo, una poetica, una tecnica diversi. E così consentendo, sempre in quella logica da finger food che si diceva, una piccola abbuffata: utile anche ai non esperti per farsi un’idea delle tendenze dell’animazione mondiale. 

Leggi il nostro articolo sulla terza stagione di Love Death & Robots 

Love, Death & Robots volume 3: ancora più facile innamorarsene

E l’articolo sulla stagione 1 e 2 della serie antologica Netflix

Love Death & Robots 2: più morte, più robot, meno amore

Tags: animazionedistopiafantascienzaLove Death RobotsLove Death Robots vol 2
Post precedente

Peaky Blinders, the end? Se ti perdi nella nebbia…

Prossimo post

ZeroZeroZero: l’allucinante viaggio di un carico di cocaina

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di Project Itoh podcast per Mondoserie
Podcast

Project Itoh e i tre film tratti dai suoi romanzi apocalittici | PODCAST

29/07/2022
Cover di X-Files per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

X-Files e la popolarizzazione della paranoia

28/07/2022
Cover di Love Death Robots 3 per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Love, Death & Robots volume 3: ancora più facile innamorarsene

15/07/2022
Cover di Obi-Wan Kenobi per Mondoserie
Articoli

Obi-Wan Kenobi, un fallimento che è anche colpa nostra

10/07/2022
Cover di Undone podcast per Mondoserie
Podcast

Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | PODCAST

06/07/2022
Cover di BoJack Horseman per Mondoserie
Podcast

BoJack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | PODCAST

28/06/2022
Prossimo post
Cover di ZeroZeroZero Per Mondoserie

ZeroZeroZero: l’allucinante viaggio di un carico di cocaina

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    36 shares
    Share 14 Tweet 9
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    354 shares
    Share 142 Tweet 89
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    64 shares
    Share 26 Tweet 16
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In