fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Agosto 10, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Project Itoh e i tre film tratti dai suoi romanzi apocalittici | PODCAST

L’Organo Genocida, Harmony e L’Impero dei Cadaveri sono i tre Anime derivati dai romanzi di Project Itoh, morto nel 2009 a soli 34 anni. Una riflessione sulle responsabilità dell’individuo nella società, in scenari da incubo.

di Untimoteo
29/07/2022
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Project Itoh podcast per Mondoserie
34
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Project Itoh e i tre film tratti dai suoi romanzi apocalittici | Animazione

Project Itoh, podcast | Puntata a cura di Untimoteo.

Nel 2009, a soli 34 anni, 8 dei quali in lotta contro un terribile cancro ai polmoni, muore Satoshi Ito, meglio conosciuto come Project Itoh. Lasciando due romanzi completi (L’organo genocida del 2007 e Harmony del 2008) e il primo trattamento di quello che poi sarebbe diventato L’impero dei cadaveri, completato dal collega To EnJoe nel 2012. In questa puntata del podcast esploriamo la poetica di Project Itoh, scrittore figlio del mondo post 11 settembre e capace – in un pugno di anni – di inventare disturbanti scenari apocalittici in forma di potenti romanzi.

Nato Satoshi Ito, web designer, diventa critico di videogame e scrittore di fan fiction. Conosce Hideo Kojima, il più grande e influente autore di videogame al mondo. Kojima ha più volte detto che Itoh è stato tra i pochi ad aver compreso fino in fondo tutti livelli di lettura del suo capolavoro, ovvero la serie Metal Gear Solid. Tanto da affidargli la scrittura del romanzo “Metal Gear Solid: guns of the patriots”. 

Il filo che unisce i suoi tre romanzi è quello del limite tra la volontà umana e il condizionamento cui siamo sottoposti. La speculazione di Itoh riguarda la manovrabilità delle masse, la rinuncia alla libertà, la fuga dal dolore, la natura dell’odio e dell’aggressività. Il tutto spesso all’indomani di un disastro improvviso e traumatico, che invece di svegliare le coscienze le rende violente e involute.

“Animazione” è il format del podcast di Mondoserie dedicato alle diverse scuole ed espressioni del genere, dall’Oriente alla scena europea e americana.

Ascolta “Project Itoh e i tre film tratti dai suoi romanzi apocalittici | Animazione” su Spreaker.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast! Clicca la tua piattaforma preferita e registrati:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

L’organo Genocida: il capolavoro di Project Itoh

L’organo genocida è l’opera più famosa e applaudita di Project Itoh. Il primo romanzo ad essere stato scritto e l’ultimo ad essere portato sugli schermi. 

Un’opera dura e violenta, ambientata in un presente distopico in cui la città di Sarajevo è stata spazzata via da un ordigno nucleare. Con un conseguente innalzamento del clima di paranoia e controllo da parte delle nazioni egemoni. Parallelamente nei paesi del terzo mondo inizia un’ondata di stragi inspiegabili e inarrestabili. Clavis Sheperd, un agente speciale dei servizi segreti degli Stati Uniti, è incaricato di individuare e uccidere i colpevoli dei massacri. Finché scopre che dietro allo scoppio di queste guerre civili si cela un misterioso linguista che ha capito come fomentare l’odio tra le persone attraverso le parole. 

Harmony: la scomparsa del libero arbitrio

Il romanzo successivo di Project Itoh è Harmony, da cui nel 2015 viene tratto un anime prodotto da 4°C. Studio storico con alle spalle Memories e Steamboy del maestro Katsuhiro Otomo e MindGame di Masaaki Yuasa, il più folle lungometraggio animato mai prodotto. Anche la storia di Harmony parte da una tragedia di portata globale. 

In futuro colpito da un conflitto atomico chiamato Maelstrom prende piede una linea di pensiero e di comportamento che si rifà alle prime dottrine esistenzialiste. Come conseguenza il genere umano viene costretto all’assunzione obbligatoria di farmaci e nanomacchine che regolano i cicli vitali. Morte, dolore e malattia vengono così debellati. Ma con esso progressivamente svaniscono libero arbitrio e coscienza.

La giovane Tuan, ufficiale dei corpi di polizia medici internazionali, in seguito a una serie di eventi terribili e inspiegabili si ritrova a indagare dietro la facciata di questo mondo perfetto. La nostra protagonista si ritrova anche a fare i conti con il proprio passato, legata al doppio filo investigativo e amoroso con la sua ex compagna Miach.

L’impero dei cadaveri: il romanzo postumo

In una Londra di fine ‘800, sulla base delle ricerche del Dottor Victor Frankenstein, resuscitare i defunti è ormai prassi comune. I rianimati però, non presentano alcun tipo di coscienza di sé. E risultano così a tutti gli effetti schiavi impiegati nei lavori più umili. 

Il giovane John Watson è un brillante studente di medicina ossessionato dall’idea di poter instillare nel compagno di corso deceduto non solo una coscienza ma un’anima. Alla ricerca degli appunti originali del Dottor Frankenstein e nel mito di The One, la prima creatura cosciente e autonoma, il protagonista compirà un viaggio avventuroso. Attraverso l’Afghanistan, il Giappone e gli Stati Uniti, in compagnia di vari personaggi mutuati dalla narrativa vittoriana e tardo romantica.

Leggi l’articolo dedicato a Satoshi Kon, altro autore scomparso troppo presto

Le visioni di Satoshi Kon: 4 film, 1 serie, 1 libro

O ascolta la puntata del podcast su I sogni di Satoshi Kon!

I sogni di Satoshi Kon | PODCAST

Tags: animazionedistopiafantascienzaHarmonyL’impero dei cadaveriL’organo genocidaProject Itoh
Post precedente

X-Files e la popolarizzazione della paranoia

Prossimo post

Relazionesimo, EVENTO: 15 luglio, ore 20, Vicenza

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di X-Files per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

X-Files e la popolarizzazione della paranoia

28/07/2022
Cover di Love Death Robots podcast per Mondoserie
Podcast

Love Death & Robots: fantascienza per tutti i gusti | PODCAST

22/07/2022
Cover di Love Death Robots 3 per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Love, Death & Robots volume 3: ancora più facile innamorarsene

15/07/2022
Cover di Obi-Wan Kenobi per Mondoserie
Articoli

Obi-Wan Kenobi, un fallimento che è anche colpa nostra

10/07/2022
Cover di Undone podcast per Mondoserie
Podcast

Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | PODCAST

06/07/2022
Cover di BoJack Horseman per Mondoserie
Podcast

BoJack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | PODCAST

28/06/2022
Prossimo post
Cover di Evento Relazionesimo Mondoserie

Relazionesimo, EVENTO: 15 luglio, ore 20, Vicenza

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Stranger Things 4 per Mondoserie

    Stranger Things 4: se anche gli anni ‘80 si fanno più dark

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

    27 shares
    Share 11 Tweet 7
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    349 shares
    Share 140 Tweet 87
  • The Boys, quando i supereroi sono i supercattivi

    19 shares
    Share 8 Tweet 5
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    60 shares
    Share 24 Tweet 15

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | 5 minuti 1 serie 09/08/2022 MONDOSERIE
  • The Kingdom di Lars von Trier: torna il cult anni ‘90 | 1 classico in 2 05/08/2022 MONDOSERIE
  • Donjon - La fortezza: un fantastico esercizio di stile | Fumetto 02/08/2022 MONDOSERIE
  • Bikram: yoga, auto sportive, orologi. E burger | 5 minuti 1 serie 26/07/2022 MONDOSERIE
  • Hannibal, il serial killer come figura sacra | Nuovi Classici 22/07/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Atlanta 3 podcast per Mondoserie

Atlanta: nella stagione 3 nulla accade ma tutto cambia | PODCAST

09/08/2022
Cover di Black Bird per Mondoserie

Black Bird: se nella cella accanto c’è il Diavolo

07/08/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In