fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Funghi Fantastici: un regno bizzarro (e sconosciuto)

Di recente, The Last of Us ha offerto un ritratto particolarmente inquietante del mondo fungino. Ma il documentario Netflix ne esplora la fascinazione, le proprietà mediche, le peculiarità…

di Francesca Sarah Toich
26/04/2023
in Documentari
Cover di Funghi fantastici per Mondoserie
173
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

I funghi se ne fregano: sono un regno a parte. Ma il documentario Funghi Fantastici (Fantastic Fungi, Netflix 2019) vi può dare le chiavi per entrare in questo mondo bizzarro e sconosciuto ai più. 

Dopo esser stati considerati piante fino a metà Ottocento, i funghi oggi vengono identificati come un sistema (un regno) a parte. E fanno parecchio parlare di loro, grazie alla recente scoperta di numerose proprietà mediche e non solo. Alcune specie aiutano a curare la depressione. Altre formano una rete sotterranea che permette agli alberi di comunicare. Altre ancora possono assorbire varie forme di inquinamento, addirittura quello prodotto dal petrolio. 

Funghi Fantastici inizia con delle suggestive riprese in time-lapse che ricreano la nascita e la morte, o meglio la trasformazione, dei funghi. Catapultandoci immediatamente nel concetto tanto caro a questa creatura: assorbire e rigenerare la vita senza sosta, infischiandosene del resto. 

Né animale né vegetale, con oltre 1,5 milioni di varietà di cui circa ventimila producono forme e colori diversi, il fungo è tutt’oggi una frontiera della scienza ancora da scoprire. E un universo a sé stante.

Funghi allucinogeni, funghi terapeutici

Famosi in questo universo, le psilocybe et similia, i funghi capaci di alterare la mente. Utilizzati dagli uomini come veicolo per mondi altri, alcuni funghi allucinogeni sono oggi considerati un’alternativa alla medicina classica e una gran parte del documentario è dedicato a quest’argomento. Al centro anche di un’altra serie recente: Nine Perfect Strangers, di cui abbiamo parlato qui. 

In Funghi Fantastici, Paul Stamets (celebre micologo autodidatta di Washington) descrive come ha scoperto le doti miracolose degli allucinogeni. In gioventù ne aveva comprato un pacchetto, che consisteva in una decina di dosi. E ogni dose va assunta singolarmente per fare “il viaggio” mentale alla scoperta di altre percezioni del quotidiano. Stamets però, novello nel mondo delle droghe naturali, ingoiò l’intero sacchetto. Nel documentario ci racconta con fierezza che, dopo essersi arrampicato su un albero durante un temporale e aver esperito l’universo, ne è sceso rinnovato e non più balbuziente. Da quel momento in poi la sua vita è cambiata: sbarazzatosi per sempre della timidezza cronica e dell’insicurezza, Paul Stamets inizia la sua carriera di micologo indipendente che lo rende famoso negli anni. 

Funghi Fantastici è anche una summa delle sue conferenze e dei suoi TED talk. in particolare quello del 2009, Six Ways Mushrooms Can Save the World (Sei modi in cui i funghi possono salvare il mondo). Stamets è un ottimo oratore ed è la prova vivente che si può eccellere in una scienza senza passare necessariamente attraverso gli studi canonici. Scopritore di nuove proprietà ecologiche e curative, Stamets arriva a sostenere di aver curato la propria madre da un cancro mortale proprio attraverso i funghi.

Funghi fantastici, e la rete neurale della natura  

Un’altra affascinante teoria di Funghi Fantastici è che l’uomo sapiens durante la sua evoluzione avrebbe cominciato a mangiare funghi allucinogeni in grande quantità. Attraverso l’esperienza sinestetica che può offrire il viaggio con le psilocybe, avrebbe quindi sviluppato il suo cervello in modo diverso dagli altri animali. Arrivando a quello che siamo oggi. 

Funghi Fantastici è un ibrido tra uno splendido video artistico e un guazzabuglio teorico di assoluto interesse. In generale la tesi del documentario è che i funghi, pur fregandosene di noi, potrebbero salvarci l’anima e il corpo. Grazie alle loro infinite – e ancora per la maggior parte sconosciute – doti, basate su un macrocosmo sorprendente.

I funghi sono i corpi fruttiferi del micelio, fatto di fili simili a radici che si collegano sottoterra in una matrice così complessa, intelligente ed essenziale che Stamets definisce “la rete neurale della natura”.

Questa materia, che immagazzina anche grandi quantità di carbonio nel sottosuolo e può aiutare le piante a sopravvivere alla siccità e all’inquinamento, viene utilizzata oggi per sviluppare alternative a pelli, plastiche, imballaggi e materiali da costruzione. L’anno scorso, per esempio, Adidas ha realizzato un concept di scarpa con un materiale a base di micelio, che ha portato l’azienda a parlare del suo “viaggio per creare un mondo più sostenibile”.

I funghi parassiti e infestanti di The Last of Us

Eppure i funghi hanno sempre fatto paura all’uomo. Alcune specie sono velenosissime, altre enormemente infestanti. L’angoscia che ci procurano è stata di recente il soggetto della serie The Last of Us. Nella serie della HBO, i sopravvissuti a una pandemia globale vivono in zone di quarantena controllate dal governo per evitare che un fungo parassita (il cordyceps) li trasformi in zombie. Gran parte dell’umanità è già stata distrutta.

Nonostante l’impostazione piuttosto convenzionale, il nuovo zombie-thriller ha letteralmente scatenato il panico nel suo debutto a gennaio. 

Centinaia di studiosi di micologia sono stati subissati di chiamate e richieste per sapere se i funghi, in particolare il cordyceps, ci distruggeranno. Ma gli esperti ci rassicurano: anche se le specie di cordyceps che zombificano gli insetti sono reali, una mutazione del cordyceps che prospera nell’uomo è pura finzione.

Anzi in realtà, a parte per chi ha visto la serie, c’è nell’aria un’aspettativa quasi irragionevole basata sulla speranzosa convinzione che i funghi ci salveranno. Ripulendo l’ecosistema dai danni provocati da noi.

È infatti vero che esistono specie in grado di ripulire il suolo dalle tossine, assorbire gli oli nell’acqua e addirittura le radiazioni. Ma è anche vero che potrebbero avere di meglio da fare.

Non saranno i funghi a salvarci da morte certa. Anzi, visto che si nutrono solo di sostanze organiche elaborate da altri organismi, una volta deceduti, saremo noi il loro pasto.

Funghi dagli usi terapeutici nella serie Nine Perfect Strangers

Nine Perfect Strangers, il super cast la salva – o no?

Tags: documentarioFunghi fantasticinatura e mondo naturale
Post precedente

As We See It, anche se non li vogliamo vedere | PODCAST

Prossimo post

Masameer County: l’Arabia in mutamento, tra satira e grottesco | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Depp v Heard per Mondoserie
Documentari

Depp v Heard: se TikTok è avvocato, giudice e boia

16/09/2023
Cover di The Sons of Sam per Mondoserie
Documentari

The Sons of Sam: A Descent Into Darkness – se scruti l’abisso…

28/08/2023
Cover di Madoff - Il mostro di Wall Street per Mondoserie
Documentari

Madoff – Il Mostro di Wall Street: la più grande truffa di sempre

19/08/2023
Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie
Documentari

Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

22/07/2023
Cover di Wild Babies podcast per Mondoserie
Podcast

Wild Babies: cuccioli nella natura ostile | PODCAST

07/07/2023
Cover di Big Mäck per Mondoserie
Documentari

Big Mäck – Gangster und Gold: talvolta la vita è più pazza dei film di Hollywood

08/07/2023
Prossimo post
Cover di Masameer County podcast per Mondoserie

Masameer County: l’Arabia in mutamento, tra satira e grottesco | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    891 shares
    Share 356 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    277 shares
    Share 111 Tweet 69

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito.Ok accettoNoCookies policy