fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Enlightened: le prove generali del creatore di The White Lotus

Dieci anni prima della clamorosa hit, Mike White creò uno show formidabile ma meno fortunato. Una riflessione tragicomica sulla bontà individuale e i ritiri spirituali

di Francesca Sarah Toich
17/02/2023
in Articoli, Artwork
Cover di Enlightened per Mondoserie
160
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Enlightened, la nuova me (2011 HBO) è una serie da recuperare: in Italia oggi la trovate su Now e Sky. Sono due stagioni scritte e interpretate da Laura Dern (attrice feticcio di David Lynch, al centro anche della terza stagione di Twin Peaks) e Mike White. Solo questo dovrebbe farci saltare sulla sedia! Mike White è il creatore di The White Lotus (di cui abbiamo scritto qui e poi parlato in due puntate del podcast, sulla prima e la seconda stagione). E in questa perla del 2011 interpreta a fianco della Dern il ruolo di uno sfigatissimo impiegato d’ufficio. 

I due artisti avevano lavorato allo script proprio pensando a se stessi come protagonisti di ambo le stagioni. 

La Dern nel 2012 vinse il Golden Globe come migliore attrice e la serie ebbe un grande successo di critica. Tuttavia venne cancellata dopo due stagioni, finendo per cadere nel dimenticatoio. Da noi, poi, ha avuto una distribuzione assolutamente tardiva: solo nel 2021, in coincidenza con il grande successo americano di The White Lotus, Sky l’ha messa in palinsesto. 

Di cosa parla Enlightened

Oggi vale assolutamente la pena recuperarla. Forse solo ai nostri giorni, dove gli antieroi femminili e gli show che mescolano commedia e dramma sono la norma, l’interpretazione della Dern può essere apprezzata pienamente. Forse all’epoca questa tipologia di serie, poco commerciale e quasi più vicina al teatro comico che alla serie classica, non veniva considerata un investimento sicuro. 

Non solo. Le tematiche toccate, se pur con leggerezza ed ironia, erano piuttosto serie. E scavavano nella crepa socio-economica americana che cominciava a diventare evidente. 

Una donna in piena crisi di nervi, Amy Jellicoe (Laura Dern), lascia il posto di lavoro in un’azienda rinomata per andarsene in cura alle Hawaii, in un resort da cui esce illuminata. Enlightened, appunto. Ma illuminata male. O meglio, la permanenza ad Open Air (nome del resort hawaino) riesce a convincere Amy non solo che il mondo è sbagliato ma che lei, sì proprio lei, ha il compito di cambiarlo. 

Diventa una scheggia impazzita pronta a tediare chiunque la circonda. Amy è magnificamente insopportabile e se già prima i suoi colleghi la schivavano, adesso viene considerata un pericolo ambulante da tutta l’azienda. 

Tanto da venir spostata nei sotterranei a fare uno dei lavori d’ufficio più umilianti del settore. L’accumulazione dei dati degli impiegati. Ben presto Amy scoprirà che quei dati servono soprattutto per licenziare o sottopagare gli operai, e comincerà una lotta contro la stessa azienda, aiutata dal suo sfigatissimo collega Tyler (il creatore e showrunner Mike White).

Foto di Enlightened
Mike White e Laura Dern in Enlightened

Una riflessione tragicomica sul bene

La serie poi si diverte ad esplorare la possibilità di diventare influencer (allora quasi nascente), ovvero di poter scrivere le proprie opinioni su un sito o social sperando di cambiare il sistema. La presunta libertà di internet viene sbeffeggiata in pieno assieme ai media e ai giornali, piegati al sistema e alla moda del momento. 

Ma al di là di queste tematiche, in Enlightened rimane centrale la riflessione sulla bontà del bene. Chi vuole fare il bene è utile o dannoso per la società? Inoltre, è davvero questo il bene – o è solo un riflesso narcisistico?

Amy incarna perfettamente una forma di bontà tirannica e goffa, tanto toccante quanto spaventosa. E sempre ambigua: come si può cambiare il mondo quando si ha così tanta difficoltà a rinunciare ai propri vecchi riflessi egocentrici? Perché, nella sua nobile missione, Amy non dimentica mai i suoi interessi personali e vive nella paura di essere rifiutata. Sfrutta senza ritegno i suoi colleghi e si muove con una superficialità terrificante. Senza tenere minimamente in conto i desideri altrui, mossa da un ideale più grande – almeno a detta sua. 

Ricordiamoci che tutto parte dal resort delle Hawaii. Senza quel soggiorno fatto di yoga e nuotate in spiaggia, non ci sarebbe stata nessuna illuminazione per Amy. 

Enlightened: analogie e differenze con The White Lotus

A quanto pare Mike White è piuttosto ossessionato dalle false promesse dei ritiri spirituali, simbolo della nostra società ormai sempre più divisa tra miliardari depressi e povera gente.

Microcosmi dove anche gli individui meglio intenzionati e gli onesti lavoratori si trasformano volentieri in parassiti pur di avere anche solo un piccolo pezzo di quei paradisi che in realtà sono inferni, come ci mostrano entrambe le stagioni di The White Lotus. 

In Enlightened White si dimostra più compassionevole, e il titolo non è del tutto sarcastico. Amy nel suo modo goffo intende davvero aiutare il suo prossimo e finirà per cambiare in meglio la situazione, almeno un po’.

Nessun personaggio in questa serie è davvero grottesco o disgustoso, e la debolezza o la ricerca del tornaconto personale non culminano necessariamente in una strage di illusioni, come accade invece in The White Lotus (e come abbiamo analizzato qui).

Ma in dieci anni la situazione del mondo è molto cambiata, a partire dai resort. Prima anche un impiegato medio come Amy poteva permettersi un ritiro new age per “curare il proprio stress”. Oggi invece sono rifugi per ricchi, inaccessibili ai normali che possono entrarvi solo o come schiavi o come prostitute (come vediamo nella seconda stagione di The White Lotus).

E dove il “bene” non viene più nemmeno preso in considerazione. 

Abbiamo discusso la seconda stagione di The White Lotus qui

The White Lotus 2: altra spiaggia, stesso male | PODCAST

Qui la nostra analisi sulla filosofia di The White Lotus

The White Lotus, satira sull’umanità sublime (e sartriana)

Tags: commedia drammaticaEnlightenedsatiraThe White Lotus
Post precedente

Poirot, ovvero: vorrei essere Hastings | PODCAST

Prossimo post

Animatrix: un’antologia non ancora obsoleta | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Glamorous per Mondoserie
Articoli

Glamorous, e altri consigli per un’estate tutta queer

23/08/2023
Cover di Sciame Swarm podcast per Mondoserie
Podcast

Sciame (Swarm): il furore bacchico della fanbase | PODCAST

13/05/2023
Cover di Masameer County podcast per Mondoserie
Podcast

Masameer County: l’Arabia in mutamento, tra satira e grottesco | PODCAST

26/04/2023
Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie
Podcast

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

17/02/2023
Cover di Reboot podcast per Mondoserie
Podcast

Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | PODCAST

07/02/2023
Cover di The White Lotus 2 podcast per Mondoserie
Podcast

The White Lotus 2: altra spiaggia, stesso male | PODCAST

12/01/2023
Prossimo post
Cover di Animatrix podcast per Mondoserie

Animatrix: un’antologia non ancora obsoleta | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Utilizziamo i cookie per garantirti la migliore esperienza sul nostro sito.Ok accettoNoCookies policy