Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!
Cunk On Earth, la saggezza dell’idiota | 5 minuti 1 serie
Cunk on Earth, podcast | Puntata a cura di Untimoteo.
È sbarcata su Netflix nel gennaio 2023 l’ottima produzione BBC Cunk on Earth. Un mockumentary in 5 puntate in cui la sedicente giornalista Philomena Cunk ci guida in una personalissima e spassosa ricostruzione della storia dell’umanità.
Armata di letture distratte, pareri di parenti e amici e affidandosi a una cultura derivante dalla visione di brevi video sui social, la Cunk espone una quanto mai approssimativa interpretazione dell’evolversi delle nostre civiltà. E si confronta con i massimi esperti dello scibile umano in una lotta impari. In cui la sua idiozia esce sempre vincitrice.
“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.
Se ti è piaciuta la puntata, clicca sulla tua piattaforma preferita e iscriviti al podcast:
Cunk on Earth: il meglio della comicità inglese
Cunk on earth rappresenta lo stato dell’arte del british humor. Una grande erede di quella comicità non sense, intellettuale ma profondamente pop lanciata da Spike Milligan e Peter Sellers e che ha avuto i suoi maggiori interpreti nei famigerati Monty Python (di cui abbiamo parlato in questa puntata del podcast). Uno splendido corto circuito.
In primis si fa beffe di complottisti e guru dei significati occulti. Poi, Cunk on Earth non è formalmente differente da tutte quelle trasmissioni pseudoscientifiche che svendono i fatti in nome dei dati d’ascolto. E ci costringe a riflettere su fino a che punto la divulgazione possa essere spettacolarizzata.
Infine colpisce con la saggezza dell’idiota. La Cunk, nei suoi momenti migliori, sembra mettere a dura prova la pazienza dei suoi intervistati. Ma in realtà li porta a un diverso livello di dialogo. Costringe i suoi interlocutori a guardare le cose da un differente punto di vista e abbatte le barriere del sapere nozionistico per esaltare la tensione verso la comprensione reciproca.
Cunk On Everything, 10 anni di geniali castronerie
Per nostra fortuna Philomena Cunk non è altro che un personaggio di fantasia interpretato dalla bravissima Diane Morgan. L’attrice è nota al grande pubblico per aver interpretato il personaggio di Kath nella serie TV After Life di Ricky Gervais, che abbiamo recensito qui su mondoserie.it.
Nei panni della sciagurata intervistatrice ha iniziato come inviata del TG Comico di Charlie Brooker e poi in una serie di speciali che potrete trovare a spezzoni su youtube. Dal 2013 a oggi la Cunk ha raggelato il mondo della cultura colpendo sempre più in alto. Shakespeare, il Natale, la Gran Bretagna, l’umanità. Philomena li ha messi tutti in riga e falciati con una raffica di teorie talmente deliranti da lasciare il più delle volte i suoi sfortunati interlocutori senza parole. Oltre a due cameo in Morte al 2020 e Morte al 2021 di Netflix, di cui abbiamo scritto qui, esiste anche una piccola serie chiamata The Archiveologists in cui la nostra si diletta a ridoppiare filmati d’epoca con esiti a dir poco esilaranti.
Tra le nefaste imprese della Cunk si conta anche una prodezza editoriale. “Cunk on Everything: l’enciclopedia” è, a detta della sua stessa autrice: “un grande libro perché spiega tutto ciò che esiste, a parte un 95% di cui sinceramente non vale la pena di occuparsi”.
Atmosphere simili (e un cameo della Cunk) in Morte al 2020 e Morte al 2021
Death to 2020 / 2021: difficile ridere su questi anni orrendi