fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Scissione: il mio doppio non mi conosce, ma forse mi salverà

La serie distopica di Apple TV+ è un’esplorazione di un (im)possibile ambiente di lavoro, e insieme della condizione umana. Un capolavoro geniale e dirompente.

di Francesca Sarah Toich
29/04/2022
in Articoli, Artwork
Cover di Scissione per Mondoserie
813
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Scissione (Severance), serie distopica in 9 episodi creata da Dan Erickson per la regia di Ben Stiller (Apple TV+, 2022) divide la critica. Per alcuni un capolavoro che rispecchia il nostro tempo. Per altri un’angosciante visione di un mondo impossibile. 

Vi piacerebbe arrivare a casa e dimenticare completamente la vostra giornata di lavoro? La testa vuota, libera dagli affanni a cui spesso il vostro mestiere vi condanna?

E, parimenti, sareste felici di entrare nel vostro ufficio senza altri pensieri? Non avere né moglie né marito, né figli per la mente, neppure gli amici, o il cane… tutto resta fuori dalla porta, o meglio dall’ascensore che vi conduce quotidianamente al vostro posto di lavoro. Siete una cosa sola con il vostro compito: concentrati sul computer e sui vostri colleghi che per voi rimarranno sempre e solo compagni di ufficio. 

Oppure trovate tutto ciò non solo impossibile, ma disumano, mostruoso?

Scissione racconta la storia di alcuni impiegati di Lumon, un’azienda che ha inventato un nuovo metodo per rendere massimamente produttivi i suoi dipendenti. La scissione (la “severance” del titolo originale) del loro cervello a cui alcuni di loro si sono sottoposti volontariamente prima di entrare a far parte della corporation. 

Scissione: un chip neurale che separa lavoro e tempo libero

Al mattino, appena messo piede in Lumon, il microchip impiantato nel loro cervello dissocia completamente la vita personale da quella lavorativa. Ogni persona che si è sottoposta a scissione è inevitabilmente doppia: esiste un interno e un esterno accomunati solo dal corpo. E nessuno sa niente dell’altro. Uno sdoppiamento totale di personalità diviso nell’arco della giornata e apparentemente senza rischi.   

Singolare che il termine “severance” in inglese si usi perlopiù figurativamente per indicare un ‘licenziamento’ dal posto di impiego. Lumon utilizza invece questo termine al contrario. Scissione è un sistema rivoluzionario che permette all’impiegato di non licenziarsi mai perché l’operazione sostenuta impedisce alle motivazioni private di contrastare gli oneri lavorativi. 

Potrebbe sembrare una trama interessante ma non del tutto all’avanguardia: di microchip ficcati in cervelli e di impiegati al limite della dignità personale in un universo sempre più tecnologizzato ne abbiamo visti a bizzeffe. A partire ovviamente da Black Mirror. 

Eppure la forza dirompente di Scissione non sta tanto nella sua storia, che resta senz’altro affascinante, ma nella sua realizzazione, nei dialoghi asfissianti e taglienti, nella sigla d’apertura che sembra -anzi è- un’opera di video arte, nella musica di Theodore Shapiro e nel cast che ci lascia senza fiato. 

Cast, musica, scenografia, drammaturgia: tutto perfetto

La magnifica scenografia di Scissione – minimalista, in un retrò anni ‘80 da incubo – ci fa fin da subito capire che  qualcosa non va. Lo spazio di lavoro consiste in un open space quasi vuoto e senza finestre a cui si accede ogni mattina attraverso un labirinto di corridoi. Al centro, quattro micro uffici sono occupati da Mark (Adam Scott), Helly (Britt Lower), Irving (John Turturro) e Dylan (Zach Cherry), che passano le loro giornate a ordinare numeri sui loro schermi, senza sapere perché. Devono raggruppare cifre ‘che fanno paura’ fino ad ottenere dei punteggi grazie ai quali riceveranno assurdi premi, come dei cappellini da festa e delle uova sode. 

Al piano superiore, il loro capo, Peggy (Patricia Arquette), segue religiosamente le istruzioni di una direzione invisibile e loro sono costantemente monitorati, per non dire torturati, da un’inquietante e sorridente addetto al personale (Tramel Tillman).

La genialità della serie sta nel non rivelarci un accidente di niente: perché queste persone apparentemente normali si sono sottoposte a una simile procedura? Qualcosa sappiamo del protagonista, Mark, ma degli altri rimaniamo all’oscuro fino all’ultimo episodio.

Si, Scissione è un oscuro scrutare in un mondo che forse piacerebbe a Philip K. Dick. Perchè questo piccolo mondo, mezzo lobotomizzato, composto da passivi senza speranza o appassionati senza ragioni, nasconde ribellioni ontologiche che prendono il sopravvento con gesti calcolati ma deliranti. Portando lo spettatore in un universo che sta chiaramente per cadere a pezzi. Ma non sappiamo come, né quando. 

Scissione parla dell’impossibilità umana ad essere mero ingranaggio

Ben Stiller, regista dell’operazione, non ha nascosto la sua gioia all’annuncio della conferma immediata di una seconda stagione.

“È davvero emozionante vedere la risposta che la gente ha avuto a questa serie. Il livello di coinvolgimento che genera! La strada è stata lunga per portare Scissione sullo schermo. Ho letto per la prima volta il pilota di Dan più di cinque anni fa. È sempre stata pensata per essere una serie multi-stagione, quindi sono davvero contento di continuare. Ave a Kier, fondatore di Lumon!”.

Dopo un inizio meccanico e sospettamente meticoloso, dove chiaro è il riferimento all’uomo macchina che vive in stanze tutte uguali, all’improvviso appaiono delle crepe a dir poco quantiche (come un uomo solo in un ufficio che allatta una trentina di caprette) e l’umanità, puntata dopo puntata, invade tutto. Lo spregiudicato desiderio di esistere, di avere e riconoscersi in un’identità, ha il sopravvento. 

Scissione non parla di lavoro coatto ma dell’impossibilità dell’uomo di essere un ingranaggio senza personalità di un sistema. Lumon è, d’accordo, un postaccio inquietante. Ma non reagiremmo allo stesso modo anche in un paradiso, se fossimo privati dei nostri ricordi e affetti? Sia che spostiamo numeri su uno schermo senza saperne il motivo, sia che collezioniamo quadri (c’è chi fa questo di lavoro, in Lumen) il risultato è lo stesso. 

Una scissione che non può durare, almeno per i nostri protagonisti. 

Ti piacciono le workplace comedy? Leggi il nostro articolo su The Office!

The Office: la sitcom cult amata da tutti (pure da Billie Eilish)

Post precedente

Apollo 10 e mezzo, la luna negli occhi di un bimbo | PODCAST

Prossimo post

Barry: dark comedy perfetta tra omicidi, gang, teatro | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Artwork: cover di Domina per Mondoserie
Articoli

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie
Podcast

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
Cover di Masterchef per Mondoserie
Articoli

Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

17/09/2023
Cover di The Comey Rule per Mondoserie
Articoli

The Comey Rule, quando la realtà resiste al proprio racconto

16/09/2023
cover di Copenhagen Cowboy per Mondoserie
Testi

Copenhagen Cowboy 2: un’eroina ultrapop tra tristissimi maschi

15/09/2023
Cover di The Leftovers podcast per Mondoserie
Podcast

The Leftovers: il dolore è di chi resta | PODCAST

16/09/2023
Prossimo post
Cover di Barry podcast per Mondoserie

Barry: dark comedy perfetta tra omicidi, gang, teatro | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    471 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In