fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | PODCAST

La serie giapponese (quasi un precursore di Squid Game) parte molto bene, tra un crudele gioco di sopravvivenza e un mondo parallelo. Poi però…

di Untimoteo
02/03/2023
in Podcast
Cover di Alice in Borderland podcast per Mondoserie
24
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | 5 minuti 1 serie

Puntata a cura di Untimoteo. 

Nell’autunno 2021 il mondo si stupì del successo di Squid Game (di cui abbiamo scritto qui e parlato qui nel podcast). Un nutrito gruppo di spettatori appassionati della serialità orientale insorse: il gioco del calamaro coreano, dicevano, altro non era che un plagio della serie Netflix giapponese Alice in Borderland. Opera che per ora consta di due stagioni, per un totale di 16 puntate. E che parte molto bene, giocando sul doppio filo di spietate prove di sopravvivenza e del mistero di un mondo parallelo da cui cercare di far ritorno.

Pur avendo momenti suggestivi e alcuni personaggi memorabili, però, la serie cede in più parti della struttura narrativa. E gli episodi finali non soddisfano. Anche se rimane aperta la possibilità di una terza stagione. Alice in Borderland vorrebbe indurre più di una riflessione nello spettatore – ma non sempre trova i tempi giusti. Riducendo gli attesi riferimenti ad Alice in Wonderland di Lewis Carrol a pochi aspetti formali.

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Se ti è piaciuta la puntata, clicca sulla tua piattaforma preferita e iscriviti al podcast:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Di cosa parla Alice in Borderland

Arisu è un giovane che passa intere giornate a videogiocare online. Non si presenta ai colloqui di lavoro, ascolta passivamente i continui rimproveri da parte dei familiari e limita i suoi rapporti umani  ai suoi due amici più cari, l’imbranato Chota e il dongiovanni Karube. I tre ragazzi alla fine di una giornata di reciproche insoddisfazioni si ritrovano a bighellonare nell’affollatissimo centro di Tokyo. 

In fuga dalla polizia in seguito a una puerile birichinata si nascondono nei bagni della metropolitana per riemergere dopo pochi minuti in una città deserta e spettrale. Credendosi soli al mondo i ragazzi si dirigono verso le lontane luci di un palazzo, in cerca di risposte che trovano sotto forma di minacciose insegne luminose.

Varcata la soglia, infatti, comincia il gioco di Alice in Borderland. Un gioco al massacro, ovviamente.

Perché in questa terra misteriosa l’unica regola è che solo partecipando a una serie di cimenti si possa guadagnare il diritto a vivere. E come scopriranno molto presto si vince sulla pelle degli altri. 

Le prove sono di varia natura: il grado di difficoltà è indicato dai numeri e dalle figure del mazzo di carte francesi. I semi indicano la natura del gioco: i quadri privilegiano il lavoro di squadra, i fiori, le prove di intelligenza, le picche la forza e resistenza. E poi ci sono i cuori, le prove più crudeli, che si basano su tradimento e inganno.

Ascolta qui il nostro podcast su Squid Game

Squid Game: manga e videogame in una serie | PODCAST

Tags: Alice in BorderlandgiocoSquid Gamethriller
Post precedente

Sanremo e le leggi della televisione (italiana)

Prossimo post

Jack Ryan: la geopolitica come spettacolo

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di The Fall per Mondoserie
Articoli

The Fall: caduta libera nell’abisso del serial killer

07/03/2023
Cover di Inside Man per Mondoserie
Articoli

Inside man: talvolta una storia è solo una storia

23/12/2022
Cover di The Watcher per Mondoserie
Articoli

The Watcher, ovvero: le gioie dell’onanismo

29/11/2022
Cover de L’indice della paura per Mondoserie
Articoli

L’indice della paura, financial thriller in chiave naïve

22/10/2022
Foto di Emmy 2022
Articoli

Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

30/09/2022
Cover di Slow Horses per Mondoserie
Articoli

Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

19/01/2023
Prossimo post
Cover di Jack Ryan per Mondoserie

Jack Ryan: la geopolitica come spettacolo

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    276 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In