fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Sanremo e le leggi della televisione (italiana)

Il cosiddetto “Festival della canzone italiana” è un longevissimo fenomeno seriale, più vicino allo spirito e alla struttura di una sitcom episodica che di una serie drammatica

di Livio Pacella
02/03/2023
in Articoli
Cover di Festival di Sanremo per MONDOSERIE
42
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Sanremo è un longevissimo fenomeno seriale, giunto alla sua 73^ stagione per diverse centinaia di puntate (serate). E più vicino allo spirito di una sitcom episodica che di una serie drammatica. Della situation comedy ha la ripetizione come struttura: non solo di anno in anno si ripete lo stesso schema narrativo, tutto sommato con poche varianti, ma addirittura all’interno della stessa edizione le serate si ripetono praticamente uguali, riproponendo la medesima scaletta musicale.

Quest’anno in sostanza vi sono stati 28 artisti in concorso: una quantità smodata di esibizioni ogni sera. Più il presentatore mattatore della serata. Con la sua dama di compagnia. Più gli ospiti: altri cantanti, attori, sportivi o personaggi pubblici a vario titolo. E infine l’esito delle votazioni. Questi gli elementi basilari della trama.

Vero protagonista è il conduttore, che è anche il direttore artistico del festival. Sta a lui scegliere quali saranno gli artisti per la gara, quali le donne e gli uomini dello spettacolo che interverranno nel corso della puntata.

I criteri delle sue selezioni sono tutti squisitamente televisivi, hanno poco o niente a che fare con la musica. Non è una visione snobistica dell’arte, ma una semplice considerazione di carattere pratico. Una considerazione che del resto vale per buona parte delle produzioni cinematografiche o anche discografiche: quelle produzioni che comportano un importante investimento economico e che hanno dunque l’obiettivo di incassare il più possibile. Ad ogni modo: criterio televisivo significa audience, né più né meno. 

In questo senso Sanremo è il festival della canzone italiana generalista.

E in questo senso, dopo aver letto il manoscritto di Al Lecap dello scorso anno sull’edizione di Sanremo 2022, mi sembrano doverose alcune considerazioni. Che permettano di dare a Cesare quel che è di Cesare, e ad Orietta Berti quel che è di Orietta Berti.

La retorica di Sanremo

Ho la sensazione che Al Lecap debba essere un cantante escluso dal concorso di Sanremo. Oppure un critico intellettuale alle prime armi. Altrimenti faticherei a spiegarmi l’ingenuo attacco al festival nel suo complesso. Addirittura nella sua intera storia. Diceva un filosofo: l’unica cosa peggiore dei borghesi sono gli antiborghesi. Credo sia proprio così. Del resto sparare su Sanremo è come sparare sulla Croce Rossa, no? Ma cercando di andare con ordine, in modo da dare a Dioniso quel che è di Dioniso, e il resto ad Orietta Berti: è a tutti evidente che questo festival della canzone italiana è anzitutto un fenomeno televisivo. E come tale, segue le leggi della televisione. 

Ora, le leggi del piccolo schermo – per lo meno quelle legate alla TV cosiddetta generalista – non sono molto dissimili da quelle di qualsiasi massiccia produzione, o di qualsiasi investimento nel mondo dello spettacolo. Sia questo un film per il cinema o un disco da vendersi nei negozi (lasciamo stare il grande cambiamento in atto con cinema e musica in streaming). Ovverosia: lo scopo è naturalmente il consenso, quindi l’audience. Recriminare su questo sarebbe, come dire, infantile. 

Le cose stavano così anche per Caravaggio o Michelangelo, per Mozart o Beethoven. Dunque non deve stupire che il conduttore del festival ne sia anche il direttore artistico. Che a lui spetti la selezione iniziale che decreta gli artisti che saranno in gara. E che i criteri di questa selezione cerchino di interpretare lo spirito estetico del tempo. Che prevedano diverse componenti nel pubblico di telespettatori, cercando di soddisfarne le richieste e le esigenze.

“Dinosauri”, “giovani”, pop

Ecco perché ancora in concorso vi è qualche “dinosauro”, per usare le parole di Al Lecap: nemmeno tanti in verità, soltanto tre – immagino a monte vi sia stato un calcolo sulle percentuali delle fasce di età che seguono la kermesse. Né quindi può stupire che tanto spazio sia stato dato al fenomeno che nel pezzo è chiamato “glam pop” – ovvero a giovani artisti che incarnano il meglio della produzione popolare di questo periodo. Popolare, certo: perché pop non ha un senso buono e un altro cattivo (altra ingenua riflessione dell’autore). Pop / popolare significa già, per sua natura, che abbia in sé il meglio e il peggio che il commerciale improntato al successo possa offrire. Ciò non vuol dire niente rispetto alla caratura artistica del prodotto. Sanremo si nutre di esibizioni musicali come a suo tempo faceva Top of the pops: è chiaro che allora come ora la qualità del brano andava di pari passo con la presenza del cantante e/o del gruppo. Non è del resto la stessa logica sottesa a qualsiasi video musicale di quella che un tempo era MTV? Dov’è dunque lo scandalo? Al Lecap afferma pittorescamente il tutto essere normalizzato dal medium televisivo generalista, eppure nemmeno questa affermazione ha molto senso: cosa vorrebbe dire normalizzato? Sembrerebbe implicitamente suggerire che una reale esibizione artistica non possa essere mostrata nelle prime serate  televisive. Il che significherebbe considerare artistico solo ciò che fa idealmente scattare una censura: ennesima conferma di una visione tutto sommato infantile di cosa sia l’arte e di cosa sia la televisione…

Sanremo: fiori, società, serialità 

Per concludere: Sanremo è una fantastica vetrina di cosa le maggiori etichette discografiche nazionali abbiano da proporre sul mercato. Avviene spettacolarmente in televisione, seguendo le peculiari regole del mezzo. E di questo noi spettatori siamo tutti consapevoli. 

Al di là quindi degli intrinseci meccanismi che presiedono all’elezione di questo o quel vincitore della gara, il paese che segue la kermesse è sufficientemente maturo per goderne pienamente, senza remore e senza idiotismi, magari di tanto in tanto canticchiando qualche orecchiabile motivetto presentatosi nel corso delle serate.

Perché allora tutto questo astio, tutta questa rabbia nei confronti di un fantastico festival floreale (per la sede e per le metafore), che è addirittura diventato specchio seriale della nostra società? Nell’arco di una settantina di stagioni, pur non comprendendone per intero la trama, abbiamo però – come in una tra le più longeve e magnificenti soap – potuto seguire la metamorfosi canora, estetica e addirittura sociale del nostro amato paese. E scusate se è poco. 

Perché, si dica quel che si voglia, o lo si scriva anche su manoscritte minute, ma fuck! Sanremo è Sanremo.

Abbiamo parlato di Sanremo 2022 qui

Sanremo, la più longeva serie italiana (o è una soap?)

Tags: Premi e festivalSanremo
Post precedente

Watchmen: chi sorveglia i sorveglianti? | PODCAST

Prossimo post

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Golden Globe
Articoli

Golden Globe 2023, conosci le serie premiate?

31/01/2023
Foto di Emmy 2022
Articoli

Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

30/09/2022
Cover di Festival di Sanremo per MONDOSERIE
Articoli

Sanremo, la più longeva serie italiana (o è una soap?)

25/02/2022
Foto di Golden Globe
Articoli

Golden Globe 2022, conosci le serie premiate?

12/02/2022
Foto: Emmy 2021
Articoli

Emmy 2021: conosci le serie più premiate?

12/02/2022
Prossimo post
Cover di Alice in Borderland podcast per Mondoserie

Alice in Borderland: l’incubo è meglio della realtà? | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In