fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Gennaio 26, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

24 raccontò la paranoia post 11 settembre | PODCAST

20 anni fa andò in onda la prima puntata di uno show innovativo, audace, coinvolgente, controverso: avrebbe segnato il nuovo millennio

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
16/11/2021
in Podcast
Cover di 24 podcast per Mondoserie
430
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata!

24: la serie che raccontò la paranoia post 11 settembre | 1 classico in 2

Podcast: 24. Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

20 anni fa, il 6 novembre 2001, andava in onda la prima puntata di 24: serie che sarebbe diventata iconica, come raccontiamo in questa puntata del podcast. Eravamo subito dopo l’11 settembre, e lo show – che aveva al centro un’unità americana dell’anti-terrorismo e il suo migliore agente, Jack Bauer (interpretato da un ottimo Kiefer Sutherland) – seppe sintonizzarsi con gli USA delle Torri Gemelle abbattute. Tra paranoia, complotti, doppi-giochi, nemici spietati.

Non solo: 24 costruì uno spettacolo molto innovativo nelle modalità della narrazione, come discutiamo nel podcast. Fin dalla struttura stessa di ogni stagione: 24 episodi a rappresentare le 24 ore di una singola giornata, con un racconto quasi in tempo reale. Appassionante. E naturalmente controverso, con la sua filosofia da “il fine giustifica i mezzi – a partire dal ricorso alla tortura.   

Foto: 24 podcast
Il ricorso frequente alla tortura è uno degli elementi controversi di 24 di cui parliamo nel podcast

E una serie ancora vivissima, se si pensa che – anche al di là di spinoff e varie altre derivazioni – le sue 8 stagioni classiche sono oggi disponibili su due delle maggiori piattaforme in Italia: Netflix e Disney+.

“1 classico in 2” è uno dei format del podcast di Mondoserie: conversazioni a due voci su serie che hanno segnato l’immaginario.

Se ti è piaciuta la puntata su 24, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast
Foto: 24, serie tv
Kiefer Sutherland è Jack Bauer, agente dell’anti-terrorismo e protagonista di 24

Un classico che ha segnato un’epoca

Parliamo di un gran classico, una serie che all’epoca (dal 2001 al 2010) fu popolarissima e contribuì non poco a innovare il panorama televisivo. Show entrato a buon diritto nell’immaginario popolare, ha consacrato il suo protagonista, Kiefer Sutherland, come uno dei volti più riconoscibili e amati: e il suo personaggio, l’agente dell’antiterrorismo Jack Bauer, come un’icona del nuovo millennio. La serie, creata da Joel Surnow e Robert Cochran per Fox, si è conclusa nel 2010: ma si è poi trasformata in un assai prolifico franchise. Videogiochi, webserie, un film per la tv, fumetti, e uno spinoff (24: Legacy) durato solo una stagione, nel 2017.  

Con perfetto tempismo, la serie è andata in onda dal 6 novembre 2001, subito dopo l’attentato delle Torri Gemelle dell’11 settembre, per quasi dieci anni. Accompagnando di fatto il doppio mandato presidenziale di Bush (con le sue guerre e le sue azioni anche radicali giustificate all’epoca proprio con la necessità di contrastare fermamente il terrorismo) e fermandosi poco dopo l’arrivo alla Casa Bianca di Obama. Con la sua filosofia da “Il fine giustifica i mezzi”, 24 divenne quasi un manifesto – a tratti controverso – dei conservatori, non a caso prodotta da Fox.

Ma resta un prodotto divertentissimo, quasi sempre assai godibile, ampiamente recuperabile. Anche se pensato, occhio!, per l’epoca pre Binge Watching: vuol dire che nell’arco di una stagione, fatta di 24 puntate da guardare una alla settimana, le ripetizioni non mancano.  

Foto: 24 per podcast Mondoserie
Il tempo, come raccontiamo nel podcast, è l’elemento centrale ella drammaturgia di 24

24 ore in 24 puntate: il podcast racconta uno show innovativo

Come raccontiamo nel podcast, per capire l’impatto di 24 bisogna raccontare non solo di cosa parla. Ma, cosa ancora più importante, di come lo fa. Ogni stagione della serie è incentrata su una singola giornata dell’agente federale Jack Bauer del CTU di Los Angeles, una fittizia agenzia governativa anti-terrorismo. In quella giornata, l’agente e il suo team dovranno sventare una minaccia terroristica devastante contro gli Stati Uniti. Attentati, ordigni nucleari, epidemie batteriologiche, operazioni militari straniere.

Una stagione equivale a una giornata. E poiché ogni stagione è composta da 24 episodi, è facile fare l’equazione. Ogni episodio racconta, pressoché in tempo reale, un’ora di quella fatidica giornata. 24 episodi, 24 ore. L’uso frequente dello split screen aiuta a rendere conto, nel corso della puntata, di cosa accada in parallelo ai diversi personaggi. E Bauer, che tipo è? Un agente incorruttibile, tutto d’un pezzo, che non esita a ricorrere a metodi spicci (tortura in primis) per fermare i nemici del suo Paese.

Ascolta la puntata del podcast su 24, in cui approfondiamo tutti questi temi!

 

Leggi anche il nostro speciale: L’11 settembre in film, serie tv, documentari

L’11 settembre in film, serie tv, documentari

Tags: 11 settembre24azioneclassiciterrorismoUSA
Post precedente

SPECIALE I SOPRANO: il prequel (appena uscito) e la serie

Prossimo post

Death Note: se i demoni sono gli umani | Animazione

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di 11 settembre podcast per Mondoserie
Podcast

11 settembre: un racconto epocale, tra film e serie tv | PODCAST

28/09/2022
Cover di Lost podcast 2 per Mondoserie
Podcast

Lost: perdersi nei significati | PODCAST (republish)

07/09/2022
Cover de Il Padrino podcast per Mondoserie
Podcast

Il Padrino: capolavoro che ha rischiato di non nascere | PODCAST

24/04/2022
Monty Python Flying Circus podcast cover per Mondoserie
Podcast

Monty Python Flying Circus: la rivoluzione della comicità | PODCAST

12/04/2022
Cover di I Simpson podcast per Mondoserie
Podcast

I Simpson: 32 stagioni dopo, “Qualcosa è cambiato” | PODCAST

30/03/2022
Cover di La famiglia Addams podcast per MONDOSERIE
Podcast

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione | PODCAST

27/03/2022
Prossimo post
Cover di Death Note per Mondoserie

Death Note: se i demoni sono gli umani | Animazione

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di 1899 per Mondoserie

    1899: fine precoce di un mistero infinito

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    259 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Mercoledì, la figlia degli Addams è cresciuta

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    144 shares
    Share 58 Tweet 36
  • The Serpent Queen: un’altra regina bistrattata dalla Storia

    24 shares
    Share 10 Tweet 6

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | 5 minuti 1 serie 24/01/2023 MONDOSERIE
  • Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | Autori 20/01/2023 MONDOSERIE
  • Reboot, una “Modern family” sul set di una serie | 5 minuti 1 serie 17/01/2023 MONDOSERIE
  • The Walking Dead: una riflessione a serie finita | REPUBLISH 13/01/2023 MONDOSERIE
  • Il Corvo di James O’Barr: una terapia del dolore | Fumetto 10/01/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Peacemaker podcast per Mondoserie

Peacemaker: il macho in crisi tra alieni e complottisti | PODCAST

24/01/2023
Cover di Ryan Murphy podcast per Mondoserie

Ryan Murphy? “È come un tessuto pieno di colori…” | PODCAST

20/01/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In