fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Maggio 22, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Il Padrino: capolavoro che ha rischiato di non nascere | PODCAST

Nel 1972 il film fu un successo clamoroso, proseguito nei decenni. Lanciò o rilanciò carriere. Creò modi di dire memorabili. E divenne un modello per i gangster di tutto il mondo.

di Jacopo Bulgarini d'Elci
24/04/2022
in Film / Saghe, Podcast
Cover de Il Padrino podcast per Mondoserie
96
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Il Padrino: storia di un capolavoro che ha rischiato di non essere fatto | Attraverso lo specchio

Il Padrino, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci.

Episodio speciale del podcast dedicato a un caposaldo del cinema: Il Padrino, nei 50 anni della sua uscita. Nel 1972 fu un successo clamoroso, proseguito nei decenni. Che lanciò o rilanciò carriere. Creò modi di dire entrati nella memoria collettiva. E divenne persino un modello per i gangster di tutto il mondo, con un clamoroso cortocircuito tra realtà e finzione. Eppure, rischiò di non essere mai realizzato – o almeno non come lo conosciamo… Qui vi raccontiamo perché!

“Attraverso lo specchio” è una serie di racconti che esplorano in profondità temi e fenomeni dell’immaginario seriale. 

Se ti è piaciuta la puntata su Il Padrino, iscriviti al podcast cliccando la tua piattaforma preferita:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

50 anni de Il Padrino: il nostro racconto. 

Quest’anno si celebra il cinquantenario de Il Padrino, capolavoro che uscì in America nel marzo del 1972. E se ne parla ovunque.  

Non dovrebbe sorprenderci: il Padrino è un film che ha avuto un impatto spaventoso. Non solo al momento dell’uscita: anzi, la sua influenza è cresciuta nel tempo. E non solo sul cinema (e sulla televisione): sul costume, sul linguaggio. Ma, come vedremo, persino sulla mafia: cioè il mondo che la pellicola raccontava e in un certo senso celebrava. Con uno dei più clamorosi esempi di imitazione incrociate tra l’arte e la realtà, in cui è davvero difficile dire quale abbia più plasmato l’altra.

Il Padrino (The Godfather) oggi appare come un monumento anche solo a riepilogarne certi tratti salienti. Prima pellicola della fortunatissima trilogia omonima. Con la regia di un autore gigantesco come Francis Ford Coppola. Interpreti del calibro di Marlon Brando, Al Pacino, James Caan, Robert Duvall, Diane Keaton. E una fortuna critica che lo ha fatto spesso acclamare tra i film migliori – per diversi: il migliore – della storia del cinema. 

Eppure, il capolavoro scritto da Coppola e Mario Puzo non ha avuto vita facile. Prima di raccontarne l’influenza, le citazioni entrate nel mito, il successo, vale la pena partire da qui. Dai moltissimi motivi per cui, se solo le cose fossero andate un po’ diversamente, non lo avremmo avuto. O lo avremmo avuto, magari, assai diverso. 

Continua a leggere il nostro articolo su Il Padrino. 

Il Padrino compie 50 anni: sacra parodizzazione dell’America

Tags: classicifamigliaIl Padrinomafia
Post precedente

Bad Vegan: cibo, menzogne, soldi, cani immortali

Prossimo post

Suspicion: l’ombra delle PR sul nostro mondo

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), cura una rubrica settimanale su The Week (inserto domenicale dei giornali del gruppo editoriale Athesis), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Nature per Mondoserie
Documentari

Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie

19/05/2022
Cover di Raised by Wolves per Mondoserie
Articoli

Raised by Wolves: splendido enigma tra ragione e religione

21/05/2022
Cover di Sons of Anarchy podcast per Mondoserie
Podcast

Sons of Anarchy: dalla parte dei fuorilegge | PODCAST

14/05/2022
Monty Python Flying Circus podcast cover per Mondoserie
Podcast

Monty Python Flying Circus: la rivoluzione della comicità | PODCAST

12/04/2022
Cover di Il Padrino 50 per Mondoserie
Film / Saghe

Il Padrino compie 50 anni: sacra parodizzazione dell’America

02/04/2022
Cover di La famiglia Addams podcast per MONDOSERIE
Podcast

La Famiglia Addams: la normalità è un’illusione | PODCAST

27/03/2022
Prossimo post
Cover di Suspicion per Mondoserie

Suspicion: l’ombra delle PR sul nostro mondo

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di WeCrashed per MONDOSERIE

    WeCrashed, se il capitalismo è un gioco di prestigio

    66 shares
    Share 26 Tweet 17
  • Slow Horses: che belle queste spie così poco glam!

    38 shares
    Share 15 Tweet 10
  • Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

    6 shares
    Share 2 Tweet 2
  • Twin Peaks 3: ritorno al cuore di tenebra, senza nostalgia

    71 shares
    Share 28 Tweet 18
  • The Inventor: quando anche il sangue mente

    9 shares
    Share 4 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • La pandemia tra tv e cinema | Attraverso lo specchio 20/05/2022 MONDOSERIE
  • The Dark Crystal - La Resistenza, il fantasy secondo i creatori dei Muppets | Animazione 17/05/2022 MONDOSERIE
  • Gentleman Jack, torna la prima lesbica moderna | In costume 13/05/2022 MONDOSERIE
  • Il Mahabharata di Peter Brook è la prova che l’arte non conosce confini | 5 minuti 1 serie 10/05/2022 MONDOSERIE
  • Millennium, sorella dark e morbosa di X-Files | 1 classico in 2 06/05/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Ozark per Mondoserie

Ozark: il midwest americano e l’ambiguità morale umana

21/05/2022
Cover di pandemia podcast per Mondoserie

La pandemia tra tv e cinema | PODCAST

21/05/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In