fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
mercoledì, Marzo 22, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Il mio amico in fondo al mare: il segreto della piovra

di Francesca Sarah Toich
28/10/2022
in Artwork, Documentari
Cover de Il mio amico in fondo al mare per Mondoserie
60
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Figlio, la mente adegua

alla bestia rocciosa del mare,

alla sua pelle, e tratta

con tutte le città:

pronto a dire ai presenti sempre sì

muta e rimuta idea.

(Pindaro, le Pitiche)

Questo consigliava molti secoli fa Pindaro, un poeta della grecia antica. I nostri antenati ritenevano il polpo (detto anche piovra) un maestro di adattabilità, da cui imparare. 2500 anni dopo, il naturista Craig Foster, con spirito diverso e tutt’altri mezzi, ci dice la stessa cosa. 

Il documentario My octopus teacher, o meglio, Il mio amico in fondo al mare (nella traduzione italiana) uscito nel 2020 su Netflix, ha avuto un ottimo ritorno di critica e pubblico. 

Vincitore dell’oscar come miglior documentario nel 2021, racconta un anno di amicizia tra un umano (Craig Foster) e una piovra, scoperta da Foster nel suo peregrinare subacqueo nelle foreste di alghe del Sudafrica, vicino a Cape Town.

Di cosa parla Il mio amico in fondo al mare 

Dapprima guardingo, Foster si avvicina ogni giorno di più alla sua nuova amica, che a tratti addirittura lo abbraccia, lo riconosce e lo accarezza. In Il mio amico in fondo al mare li seguiamo nelle magnifiche acque poco profonde delle foreste di alghe, luogo che oggi Foster continua a monitorare e proteggere con la sua associazione Sea Change Project. 

Molte sono le avventure della piovra in quest’anno di vita in ‘comune’ con la telecamera. Incredibilmente astuta, più di una volta riesce a sfuggire agli attacchi insistenti degli squali. Si sa, il polpo è intelligentissimo. Ha tre cuori, può cambiare colore e l’assenza di scheletro gli permette di mutare forma e passare attraverso cunicoli molto stretti. Catturato dai pescatori, spesso scappa attraverso i boccaporti delle navi e riguadagna la libertà. 

L’aspettativa di vita di una piovra è di circa un anno. Una volta deposte le uova, sta accanto a loro per difenderle per dei mesi, senza nutrirsi. Schiuse le innumerevoli uova, lei muore. E il ciclo vitale ricomincia. 

Come nel poema di Pindaro, Foster si rivolge nell’arco di tutto il documentario al figlio. Gli racconta della piovra, delle sue prodezze, di quella volta che uno squalo le aveva mangiato uno dei tentacoli e lei se l’è fatto ricrescere. Apparentemente il rapporto con la piovra ha salvato Foster da una depressione e rinsaldato i rapporti col figlio, oggi biologo marino. 

“La mia amicizia con la piovra mi ha insegnato tante cose. La prima è che scendendo quaggiù, in queste acque, devo sentirmi parte di questo mondo e non un semplice visitatore.”

Una creatura da sempre al centro delle fantasie umane

Il polpo ha alimentato molte fantasie nel corso dei secoli, specialmente le piovre giganti che, a differenza di quelle comuni, arrivano a pesare 490 chili per una lunghezza di 10 metri. Il mitico Kraken, polpo mastodontico, è universalmente conosciuto grazie ai primi libri di fantascienza marina e naturalmente al ciclo di film Pirati dei caraibi, dove Jack Sparrow lotta con questa bestia immensa. 

Poco a che vedere con la nostra piccola piovra protagonista di questo splendido documentario, Il mio amico in fondo al mare. 

La rara intelligenza e adattabilità di questo animale, dal genoma più ampio di quello umano, ha ispirato anche Lautréamont (pseudonimo dello scrittore Isidore Ducasse), che in uno dei suoi Canti di Maldoror vi si identifica, guardando il Vecchio Oceano. 

O polpo dallo sguardo di seta! Tu che hai un’anima inseparabile dalla mia; tu che sei il più bell’abitante del globo terrestre, che comandi a un serraglio di quattrocento ventose; tu che sei il luogo in cui risiedono nobilmente la dolce virtù comunicativa e le grazie divine, perché mai non sei insieme con me, col tuo ventre di mercurio contro il mio petto d’alluminio, seduti entrambi su una roccia della vita, a contemplare questo spettacolo ch’io adoro?

Un altro racconto di simbiosi tra uomo e animale: “La mia vita di tacchino”

Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie

Tags: documentarioUomo e Natura
Post precedente

Frigidaire, la rivista dell’arte mai vista (2/2) | PODCAST

Prossimo post

Dr. House, l’eredità del medico detective | PODCAST

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich

Francesca Sarah Toich è un’artista che vive e lavora a Parigi, dove ha una compagnia di teatro e magie nouvelle. Scrittrice, autrice, attrice, ha vinto il primo premio nel concorso internazionale di scrittura per lo spettacolo “Premio Goldoni Opera Prima” con la tragedia intitolata “Diotallevi” e ha pubblicato due romanzi fantasy per ragazzi. Ha prestato la sua voce a numerosi film, documentari, installazioni artistiche e radiodrammi (in particolare per RAI radio Italia). Specializzata in Commedia dell’Arte e letteratura italiana è stata premiata come migliore giovane interprete della Divina Commedia, vincendo per due volte il Lauro Dantesco a Ravenna. Insegna e recita in italiano, inglese e francese in numerose compagnie di teatro e ricerca, ed ha portato le sue performance in prestigiosi teatri e gallerie d’arte in varie parti del mondo tra cui recentemente a New York, Mosca e Tokyo.

Articoli correlati

Cover di Nature podcast per Mondoserie
Podcast

Nature: storie di uomini, ricercatori e animali | PODCAST

22/03/2023
Cover di S is for Stanley per Mondoserie
Documentari

S is for Stanley – o S sta per schiavitù?

19/01/2023
Cover di Moonage Daydream podcast per Mondoserie
Podcast

Moonage Daydream: il sogno lucido di David Bowie | PODCAST

02/12/2022
Cover di Life of crime 1984-2020 per Mondoserie
Documentari

Life of crime: 1984-2020 – vita e morte di tre tossici

22/11/2022
Cover di Chasing coral per Mondoserie
Documentari

Chasing coral / Puff: meraviglie della barriera corallina

14/10/2022
Cover di Nella mente di un gatto per Mondoserie
Documentari

Nella mente di un gatto: come entrarci (e leggerla)

01/10/2022
Prossimo post
Cover di Dr. House podcast per Mondoserie

Dr. House, l’eredità del medico detective | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Tales of the walking dead per Mondoserie

    Tales of the Walking Dead: una mortale incertezza

    99 shares
    Share 40 Tweet 25
  • Emmy 2022: conosci le serie più premiate?

    196 shares
    Share 78 Tweet 49
  • American Horror Story: Apocalypse. Il Diavolo in TV

    22 shares
    Share 9 Tweet 6
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    275 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    454 shares
    Share 182 Tweet 114

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | 5 minuti 1 serie 21/03/2023 MONDOSERIE
  • Preacher, una truculenta ricerca di Dio | 5 minuti una serie 14/03/2023 MONDOSERIE
  • Six Feet Under: la vita, la morte e noi in mezzo | 1 classico in 2 10/03/2023 MONDOSERIE
  • Asterios Polyp: la vita, l’arte e un grande buco al centro | Fumetto 07/03/2023 MONDOSERIE
  • Nature: la mia vita di tacchino, e altre storie | Documentari 03/03/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Kleò per Mondoserie

Kleò: Nikita contro l’ispettore Derrick | PODCAST

21/03/2023
Cover di Dirk Gently per Mondoserie

Dirk Gently, uno spassoso e delirante pastiche

12/03/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In