fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Giugno 1, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

Adattamento italiano di un format straniero con imbarazzanti incursioni di Daniele Bossari nelle vesti di indagatore dell’occulto.

di Livio Pacella
27/03/2022
in Artwork, Documentari
Cover di Il Boss del paranormal per MONDOSERIE
676
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Il Boss del paranormal è una serie che presenta video amatoriali di natura paranormale (of course), provenienti da tutto il mondo, e commentati dal conduttore Daniele Bossari. Realizzata per il canale DMAX, la serie consta attualmente di tre stagioni (2019-21), per un totale di 33 episodi.

La netta sensazione è che questo show sia l’adattamento italiano di un format americano. A cui sono stati, per così dire, attaccati gli intermezzi di presentazione di Bossari (da cui deriva, tristemente, l’appellativo del titolo Il Boss). E, in un secondo tempo, sia stata aggiunta anche una piccola specifica sezione di video italiani, dei quali il nostro decreta la veridicità o la manipolazione.

In un mondo come quello odierno che straripa, tra smartphone e telecamere di sicurezza, di produzione di video di ogni tipo – ogni giorno ne vengono caricati a migliaia sulla rete – non poteva non esserci uno spazio televisivo per le testimonianze legate al soprannaturale e al mistero. 

Gli UFO e il 5% del paranormal

Alieni e fantasmi, mostri e magia: il mondo del paranormale è da sempre incredibile e variegato. Il problema è casomai distinguere tra i fake, ovvero i video creati ad arte, e quelli per così dire reali. 

Ad esempio – sappiamo che il 95% circa degli avvistamenti di UFO sono in realtà vere e proprie sviste, ovvero visioni di fenomeni naturali male interpretati e dunque spesso scambiati per oggetti volanti misteriosi. Rimanendo però così un 5% di avvenimenti realmente inspiegabili. La constatazione che la gran parte degli avvistamenti altro non sia che allucinazione non toglie il fatto che esista una piccola parte di queste allucinazioni che non ha spiegazione. Perlomeno non secondo i nostri attuali parametri di valutazione. 

In un certo senso questo discorso potrebbe essere fatto anche per i video del paranormale. La maggior parte potrebbe essere artefatta o avere una spiegazione razionale che sfugge nell’immediato, ma ciò non giustificherebbe la totalità delle testimonianze video di eventi bizzarri e surreali, e che – paurosi o meno che siano – talvolta sfidano le leggi della fisica (per come la conosciamo).

Daniele Bossari, il triste Boss del paranormal

Cosa sia reale e cosa no, in un presente dominato dalle visioni digitali – e dalla loro manipolazione; quale sia il confine tra la verità e ciò che si crede vero, in una realtà la cui percezione dipende sempre più dalla capacità di interpretare video digitali, è discorso squisitamente filosofico, che nell’ambito del paranormale potrebbe trovare un insolito e vitale spazio di riflessione.

Peccato che Il Boss del paranormal vada in tutt’altra direzione. A partire dal titolo che ammicca idiotamente, con il gioco Boss / Bossari e quel paranormal scritto all’inglese – per una vacua anglostilizzazione, non certo per dichiarare la vera provenienza del format.

E la scelta di Daniele Bossari come presentatore dello show uccide il progetto già nella culla. Al di là della simpatia o antipatia che il nostro può riscuotere tra il pubblico – parliamo di uno che ha fatto la sua proposta di matrimonio durante la semifinale del Grande Fratello VIP di cui era concorrente – la scelta è su di lui ricaduta perché già popolare conduttore di un’operazione similare (Mistero su Italia1), che aveva a suo tempo riscosso un discreto successo. 

Dopo aver condotto svariate trasmissioni, per lo più demenzial-musicali, era stato ritenuto quello giusto per appassionare l’audience dei giovani (il pubblico tipo di Italia1) a tutta la paccottiglia di rituali, credenze popolari e leggende metropolitane contenute in Mistero. Da lì a Il Boss del paranormal il passo è stato, se non breve, assolutamente logico. 

Perché lo scopo della trasmissione è quello di accomunare i video in questione ai film horror di seconda serata. Nella speranza di instillare nel pubblico un sentimento di innocuo spavento. Giusto un brivido, e nulla più.

Le conseguenze intellettuali di uno starnuto

Della serie: fa paura per un attimo, ma tanto sai che tutto è finto… si tratta di provare un po’ di sano terrore senza conseguenze. Giusto un brivido.

A questo si devono gli orrendi testi recitati dal Boss per introdurre le sequenze video (al cui interno già sono previsti i commenti dell’edizione originale), intrisi di humour che fa cadere le braccia. Ecco, su questo punto, mi sento di proporre la carcerazione per gli autori. Potrebbe sembrare esagerato: vorrei però a questo proposito ricordare, senza voler fare alcun paragone improprio, che Nietzsche per l’intera categoria degli scrittori proponeva la fucilazione, salvandone a caso uno ogni dieci. Immagino in tal modo sarebbe passata la mania della sua epoca di improvvisarsi tutti scrittori. Il carcere avrebbe, nella mia ipotesi, la stessa funzione deterrente per gli autori televisivi.

Tornando allo show – a questo si deve l’ambientazione demenziale in cui il Boss agisce. Hotel abbandonati, o anche un ex carcere, luoghi insomma potenzialmente suggestivi. Ma in questo caso conciati e ridotti ad atmosfera farsesca tipo Fracchia contro Dracula. 

Nemmeno per un istante si deve sospettare che i filmati – talvolta davvero inspiegabili – che vengono mostrati possano richiedere un approfondimento che vada al di là di uno spavento della durata di uno starnuto. E con le stesse conseguenze intellettuali (di uno starnuto).

Il Boss del paranormal: conclusione

Del resto, nelle interviste rilasciate per promuovere lo show, interviste in cui il Boss veste fittiziamente i panni di autore dell’intera operazione, dichiara le sue fonti, fin dall’infanzia, essere il film Ghostbusters, il gioco da tavolo Brivido e gli immancabili libri di Stephen King, sottolineando di non essere mai riuscito a guardare per intero L’esorcista (troppo horror)… 

Occorre aggiungere altro? Solo che il franchise continuerà con Il codice del Boss, dove il nostro presenterà misteri e leggende del territorio italiano (da perché pende la Torre di Pisa? a è stato Nerone ad incendiare Roma?). Very cool.

La sua implacabile indagine sull’ignoto quindi non si ferma (né forse è mai partita).

In conclusione, Il Boss del paranormal è sicuramente un’occasione per dare un’occhiata a diversi video curiosi e interessanti. Il paranormale è un campo dove mettere alla prova i limiti del proprio giudizio, il potere della suggestione su di noi, la propria curiosità intellettuale. In cui scegliere quanto sappiamo realmente e quanto invece ignoriamo bellamente. E dunque, infine, il giudizio sta inevitabilmente sempre a noi, a prescindere dalle inutili cose senza senso dette dal Boss. Con una faccia che ha il potere, quella sì, di farti saltare per i nervi dalla sedia (o poltrona o divano o letto che sia). 

“Vi sono più cose tra il cielo e la terra di quante non ne sogni la tua filosofia” (Shakespeare).

Verissimo. Poi c’è Bossari. E nulla più.

 

Ci siamo occupati di finzione e realtà anche parlando di Mountain Monsters, Inventing Anna, Enigmi Alieni. Leggi gli articoli e ascolta i podcast!

Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

Inventing Anna: reinventare se stessi e fregare il sistema | PODCAST

Enigmi Alieni: se l’uomo cerca senso nello spazio

Tags: finzione & realtàIl Boss del paranormalparanormalereality
Post precedente

The Book of Boba Fett, la serie Disney ha molti pregi

Prossimo post

Only Murders in the Building, tra comedy e crime | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "Carpe That Fuckin Diem", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di Jerry Springer show per Mondoserie
Articoli

Jerry Springer inventò la tv spazzatura. Lui è morto, la sua creatura no

24/05/2023
Cover di poliziotti violenti per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Al di sopra della legge: eroi violenti, poliziotti dark

05/02/2023
Cover di Queer Eye per MONDOSERIE
Articoli

Queer Eye: siamo tutti Cenerentola

03/01/2023
Cover di La fidanzata inesistente per Mondoserie
Documentari

La fidanzata inesistente, e le conseguenze dell’amore virtuale

06/12/2022
Cover di Dark Power politica e potere per Mondoserie
Long form, saggi, analisi

Dark Power: potere e politica in tv

18/10/2022
Cover di RuPaul’s Drag Race Podcast per Mondoserie
Podcast

RuPaul’s Drag Race: l’identità è un’illusione | PODCAST

10/09/2022
Prossimo post
Cover di Only Murders in the Building podcast

Only Murders in the Building, tra comedy e crime | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    357 shares
    Share 143 Tweet 89
  • I segreti del ranch maledetto: indagini scientifiche tra alieni e fantasmi

    158 shares
    Share 63 Tweet 40
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    149 shares
    Share 60 Tweet 37
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | PODCAST

    8 shares
    Share 3 Tweet 2

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | Documentari 30/05/2023 MONDOSERIE
  • Non c’è più religione: sette e guru in tv | Temi 27/05/2023 MONDOSERIE
  • Dead Ringers, inseparabili - e inquietanti - gemelle | 5 minuti 1 serie 23/05/2023 MONDOSERIE
  • Midnight Mass: angeli, miracoli, terrore sull’isola | Nuovi classici 20/05/2023 MONDOSERIE
  • L’Eternauta: una grande opera, un triste presagio | Fumetto 17/05/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Una Squadra podcast per Mondoserie

Una squadra: preferire le emozioni ai titoli | PODCAST

31/05/2023
Cover di Vatican Girl per Mondoserie

Vatican Girl – mafia, KGB e pedofilia nello stato pontificio

28/05/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In