fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
giovedì, Settembre 21, 2023
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

Heartstopper, storia semplice sulla complessità dell’adolescenza | PODCAST

La scrittrice di genere young adult Alice Oseman porta su Netflix la sua opera più famosa, una tenera storia romantica tra due adolescenti alla scoperta della loro identità.

di Untimoteo
07/10/2022
in Podcast
Cover di Heartstopper podcast per Mondoserie
37
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

Heartstopper, una storia semplice che narra la complessità dell’adolescenza | 5 minuti 1 serie

Heartstopper, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Una storia piccola ma che fa molto in termini di inclusività senza troppe retoriche: Heartstopper. Commedia romantica in chiave teen, è proposta da Netflix in 8 puntate della durata di 23 minuti circa. La serie esplora il mondo degli adolescenti LGBTQIA+ con una freschezza che si fa perdonare determinate situazioni un po’ troppo zuccherose. Il successo quasi inaspettato che questa produzione ha ricevuto sia tra il pubblico che tra i critici ha convinto il colosso dello streaming a rinnovarla per una seconda e una terza stagione.

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Ti è piaciuta la puntata? Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita cliccando qui sotto:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

Di cosa parla Heartstopper?

Il protagonista principale è Charlie, quindicenne dichiaratamente gay che all’inizio dell’ anno scolastico si ritrova un nuovo compagno di banco: Nick, giovane stella della squadra di rugby d’istituto. Quella che inizialmente sembra una semplice simpatia tra amici, presto evolverà verso qualcosa di più. Non senza aver scatenato prima una montagna di dubbi e insicurezze nei nostri due ragazzi. Soprattutto a causa di una società che ancora in parte bullizza ed emargina chi è percepito come diverso.

Nella piramide sociale della scuola che li ospita, Charlie e i suoi amici – il logorroico Nao e il silenzioso Harry – occupano il gradino più basso. Ma la cosa non sembra turbarli troppo. Charlie è un ragazzo con ottimi voti e un talento per la batteria, Nao ha una proprietà di linguaggio che gli permette di demolire chiunque con poche frasi e Harry non sembra essere particolarmente interessato alla popolarità. All’appello mancherebbe il quarto elemento, ovvero Elle, ma il motivo è semplice e allo stesso tempo complesso. La scuola frequentata da Charlie & co. è prettamente maschile. Elle è una ragazza appena uscita dalla transizione da maschio a femmina e quindi ha dovuto spostarsi nell’adiacente istituto femminile. Lì fa amicizia con Tara e Darcy, amiche ma anche molto di più.

In questo cast molto azzeccato spiccano i due protagonisti, Joe Locke e Kit Connor. Oltre a Yasmin Finney, già influencer per i diritti LGBTQIA+ a 16 anni, sfruttando TikTok per raccontare le sue esperienze da adolescente transgender e raggiungendo 1,5 milioni di follower.

Numeri che fanno girare la testa 

Tra il 22 aprile e l’8 maggio, la prima stagione ha registrato in totale 53,46 milioni di ore visualizzate. Raggiungendo in 54 nazioni la Top 10 dei prodotti più visti di Netflix.

Heartstopper è un successo che parte dal mondo dei webcomics e prima ancora dalla narrativa Young Adult.

La sua autrice, Alice Oseman, classe 1994, scrive e pubblica romanzi a tema adolescenziale sin da quando ha 17 anni. Charlie Spring e il suo fidanzato Nick sono personaggi secondari che la Oseman, anche disegnatrice, utilizza per esplorare il mondo dei Webcomics per telefonino a lettura verticale.

Quasi per scherzo, così, nasce un fenomeno mediatico. Che in questo momento ha superato un milione e settecentomila sottoscrizioni e le 381 milioni di visualizzazioni. Con un rating medio di 9 punti e 93 su 10.

E per chi non fosse a proprio agio con i numeri del web, posso solo aggiungere che dopo una campagna trionfale su Kickstarter per pubblicarne il libro fisico, la Hachette Children Books si è assicurata i diritti di pubblicazione per tutte le attuali 5 graphic novel.

Un diverso racconto di adolescenza e ricerca dell’identità: ascolta il podcast su Euphoria

Euphoria, uno scintillante viaggio all’inferno | PODCAST

Post precedente

The Young Pope e l’enigma – splendente – della fede

Prossimo post

Halston, il primo sarto rockstar | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Artwork: cover di Domina per Mondoserie
Articoli

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie
Podcast

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
Cover di Masterchef per Mondoserie
Articoli

Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

17/09/2023
Cover di The Comey Rule per Mondoserie
Articoli

The Comey Rule, quando la realtà resiste al proprio racconto

16/09/2023
cover di Copenhagen Cowboy per Mondoserie
Testi

Copenhagen Cowboy 2: un’eroina ultrapop tra tristissimi maschi

15/09/2023
Cover di The Leftovers podcast per Mondoserie
Podcast

The Leftovers: il dolore è di chi resta | PODCAST

16/09/2023
Prossimo post
Cover di Halston podcast per Mondoserie

Halston, il primo sarto rockstar | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover The Closer Major Crimes per Mondoserie

    The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    892 shares
    Share 357 Tweet 223
  • L’11 settembre in film, serie tv, documentari

    470 shares
    Share 188 Tweet 118
  • Masterchef non è un programma di cucina, è una serie 

    14 shares
    Share 6 Tweet 4
  • X-Files compie 30 anni: popolarizzò paranoia e complotti in tv

    279 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Il Boss del paranormal, quei tristi spaventi da divano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | 5 minuti 1 serie 19/09/2023 MONDOSERIE
  • The Leftovers: il dolore è di chi resta | 1 classico in 2 15/09/2023 MONDOSERIE
  • The Night Manager, una spy story fuori tempo massimo | 5 minuti 1 serie 12/09/2023 MONDOSERIE
  • The Haunting of Bly Manor: il gotico secondo Flanagan | Nuovi classici 09/09/2023 MONDOSERIE
  • Paranoia Agent, i mostri della modernità | Animazione 05/09/2023 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Testi
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Artwork: cover di Domina per Mondoserie

Domina: l’imperiale cazzata di “modernizzare” la storia

21/09/2023
Cover di One Piece podcast per Mondoserie

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

19/09/2023
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In