• Missione
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, Giugno 30, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Fumetto / Animazione

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

L’autore spagnolo descrive con freddezza clinica un mondo orribile e asettico in cui la vita umana non ha valore. Protagonista un piccolo freak nato con il cervello esposto.

di Untimoteo
03/06/2025
in Fumetto / Animazione, Podcast
Cover di Brian the Brain podcast per Mondoserie
17
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta l’episodio e iscriviti al podcast!

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

Brian the Brain, podcast | Puntata a cura di Untimoteo. 

Il disturbante Brian the Brain (in Italia pubblicato da Edizioni Npe) è l’opera più nota del fumettista spagnolo Miguel Ángel Martín, l’autore europeo più controverso degli ultimi quarant’anni. Un artista dal tratto preciso e netto, fatto di linee pulitissime che contrastano con storie sempre al limite (e più di qualche volta oltre il limite). Le opere di questo autore suscitano disagio nel lettore per la spietatezza dei temi e per l’assoluta mancanza di filtri sulle miserie umane. I suoi libri sono porte spalancate con lucida freddezza sul lato più oscuro della mente umana. 

Miguel Ángel Martín ritrae la crudeltà del mondo a cui noi, come il povero piccolo Brian, siamo continuamente esposti. Un artista pronto a squarciare con la fredda lama di un bisturi le ipocrisie di una società che pratica sistematicamente la rimozione di concetti come malattia, morte e sofferenza.

“Fumetto” è il formato del podcast di Mondoserie dedicato al mondo dei fumetti. Dai grandi classici alle opere più recenti. Italiani, orientali, occidentali.

Life of Brian

Brian è un bambino diverso da tutti gli altri. Nato senza calotta cranica, il suo cervello è esposto agli sguardi, ai colpi e alle intemperie. Nasce così perché la madre, per sopravvivere, testa prodotti per una grossa casa farmaceutica e non smette neppure durante la gravidanza. Brian è più intelligente degli altri ma anche più sensibile e presto diventa l’oggetto delle cattiverie dei compagni, figli viziati di un mondo orrendo che poi è il nostro: moderno, benestante, apparentemente asettico. Ma che nella realtà è permeato di morte, abominio e decomposizione. 

Un mondo in cui i poveri sono costretti a diventare cavie, a subire ogni sorta di esperimento, di mutazione. Un mondo di freak aberranti tutti accomunati dalla disperazione, dalla ricerca di un amore che viene continuamente negato o crudelmente portato via. La storia di Brian procede per piccoli episodi. Si narra la sua quotidianità, i suoi amici, il suo cane, la mamma, il laboratorio di ricerca, le visite mediche, le terapie, gli scherzi crudeli e i commenti acidi dei compagni. Brian è anche un genio della tecnologia, un telepate e un telecineta. 

Nella retorica delle storie cui siamo abituati, il protagonista usa il suo genio e i suoi poteri per una meritata rivalsa sociale. Ma Miguel Ángel Martín non è qui per consolarci. Brian deve per tutta la vita sopprimere i propri poteri, inibirli tramite farmaci e terapie. Per non essere diverso, per non venire ulteriormente emarginato – o peggio ancora, per non essere temuto come un mostro. Lui che, a conti fatti, è il più umano di tutti.

Miguel Ángel Martín, un autore scomodo

I titoli dei libri di M. Á. Martín non lasciano spazio a equivoci: Rubber Flesh, Psychopathia Sexualis, Total Overfuck, Cannibal Holocaust 2 (scritto a due mani con il regista cult Ruggero Deodato), Keibol Black – Violenza psicologica per giovani europei e per l’appunto Brian the Brain (sottotitolo Un tecno melodramma del XXI secolo).

Di lui la critica scrive: “Martín ha il più assoluto disprezzo per il genere umano” (The Independent). “Se mi cadesse una banconota da 10.000 dollari all’interno del cervello di Miguel Ángel Martín ci penserei due volte prima di riprendermela” (Los Angeles Time). “Il miglior disegnatore europeo di fumetti” (Time Magazine).

In Italia un suo libro è stato al centro di una vicenda giudiziaria sconcertante. Nel 1995 il tribunale di Cremona ordina il sequestro di tutte le copie e delle matrici di Psychopathia Sexualis, con l’accusa di essere osceno e raccapricciante. In suo favore si schierano artisti e intellettuali del calibro di José Munoz, Asia Argento, Enrico Ghezzi, Oliviero Toscani, Davide Toffolo, Milo Manara, Aldo Busi. Una sentenza dello stesso tribunale del 17 luglio del 1996 stabilisce che il fatto non sussiste e ordina il dissequestro di tutte le copie che, curiosità, erano state messe sotto chiave assieme a delle stampe dell’artista Hans Ruedi Giger.

Ammettere il diritto ad esistere dei lavori di Martín equivale ad ammettere la presenza del male nel mondo. Le sue opere non sono un’apologia della violenza, del sadismo, della perversione, ma la fredda rappresentazione dei lati più oscuri e terribili del comportamento umano.

Ascolta la puntata completa su Brian the Brain e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker 

Un altro bambino nato diverso: Hellboy

Hellboy, il diavolo contro il (suo) destino | PODCAST

Tags: adolescentifumettihorror
Post precedente

Black Mirror: specchio oscuro della nostra esistenza tecnologica

Prossimo post

Adolescence, c’è ancora un’adolescenza “normale”? | PODCAST

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

cover di Tutto ricominciò con un'estate indiana, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara

24/06/2025
cover di The Terror per Mondoserie
Articoli

The Terror [S1] – un ipnotico incubo tra i ghiacci

21/06/2025
Artwork: Preacher podcast per Mondoserie
Podcast

Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | PODCAST

24/06/2025
cover di Adolescence, podcast per Mondoserie
Podcast

Adolescence, c’è ancora un’adolescenza “normale”? | PODCAST

30/05/2025
Cover di Chainsaw Man podcast per Mondoserie
Podcast

Chainsaw Man: storia d’amore, amicizia e motoseghe | PODCAST

19/04/2025
Cover di Adolescence per Mondoserie
Articoli

Adolescence e il linguaggio segreto della gioventù digitale

29/04/2025
Prossimo post
cover di Adolescence, podcast per Mondoserie

Adolescence, c'è ancora un’adolescenza "normale"? | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Artwork di The Walking Dead per Mondoserie

    The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    886 shares
    Share 354 Tweet 222
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    849 shares
    Share 340 Tweet 212
  • Clark – verità romanzesca e autobiografica finzione

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1698 shares
    Share 679 Tweet 425
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    811 shares
    Share 324 Tweet 203

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Stranger Things: aspettando la stagione 5 (e ultima) | Nuovi Classici 27/06/2025 MONDOSERIE
  • Tutto ricominciò con un’estate indiana, il capolavoro di Hugo Pratt e Milo Manara | Fumetto 24/06/2025 MONDOSERIE
  • Overdose seriale: la tv tra droga e tossicodipendenza | Temi  20/06/2025 MONDOSERIE
  • Preacher: alla ricerca di Dio, senza rispetto per nulla | 5 minuti una serie  17/06/2025 MONDOSERIE
  • 10 anni fa Mr. Robot predisse il nostro presente psicotico | 1 classico in 2 13/06/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di The Walking Dead: Daryl Dixon per Mondoserie

Daryl Dixon: la saga degli zombie sbarca in Europa

29/06/2025
cover di American Manhunt: O.J. Simpson per Mondoserie

American Manhunt: OJ Simpson – il primo reality true crime

28/06/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Il meglio di Mondoserie

La tua guida alle serie imperdibili: recensioni, analisi e contenuti esclusivi.

Iscriviti alla nostra newsletter!

Inserisci la tua email