fbpx
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
domenica, Giugno 26, 2022
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Articoli

Barbari, il riscatto germanico si ferma solo a metà

di Jacopo Bulgarini d'Elci
19/05/2021
in Articoli, Artwork
Immagine: la cover di Barbari di Mondoserie
18
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Una (bella) occasione mancata. Che speriamo possa migliorare. Barbari (Barbaren) è una serie tedesca, creata da Andreas Heckmann, Arnie Nolting e Jan Martin Scharf, prodotta e distribuita da Netflix. La prima stagione (6 episodi) è uscita a ottobre 2020. 

Di che parla? Parla delle tribù germaniche, che i romani chiamano “barbari”, e della loro reazione all’avanzata ostile delle legioni guidate da Publio Quintilio Varo, nel 9 d.C.. Dapprima divise e in litigio, le tribù troveranno una ragione per unirsi nell’odio per il brutale invasore. 

A ispirarle, alcuni giovani eroi: Thusnelda, guerriera e finta profetessa, figlia del leader dei Cherusci, Segestes; il suo coraggioso amante, Folkwin; e infine Arminio, loro amico d’infanzia, preso come ostaggio da bambino e cresciuto a Roma proprio da Varo. Arminio, divenuto ufficiale delle truppe imperiali, riabbraccerà le proprie radici germaniche, costruirà l’alleanza delle tribù barbariche e sconfiggerà le legioni romane. 

 

Basata su una Storia vera.

Non è uno spoiler: è la storia che si studia a scuola. La battaglia della foresta di Teutoburgo, nella Bassa Sassonia, anche nota come “disfatta di Varo”, fu una delle pagine più nere della storia militare romana: in un sol giorno furono perdute tre intere legioni. E reali sono i personaggi, compresi i protagonisti; reali i nomi; reali le tribù e i luoghi; reale il voltafaccia di Arminio – tradimento per i romani, riscatto per i germanici. 

Barbari, e la battaglia di Teutoburgo

Reali, più o meno, sono persino le lingue, con i romani che parlano sempre in latino e i secondi in tedesco (un tedesco moderno, ma vabbé). E persino il focus drammaturgico non è insensato, con la scelta di rovesciare le simpatie tra romani e barbari, facendo dei secondi e del loro punto di vista i protagonisti positivi: a un po’ di italiani non andrà giù, come si è visto in una raffica di commenti online derisori nei confronti dei germanici e improntati a un malinteso revanscismo “imperiale”, ma la tendenza dei popoli di lingua tedesca a osservare la storia secondo una angolazione diversa dalla nostra esiste, comprensibilmente, da secoli. Anche in storiografia.

 

Barbari: non una disfatta, ma un’occasione perduta

Eppure, Barbari è un’occasione perduta. E non certo per limiti produttivi: fotografia, costumi, ambientazione, scene di massa funzionano, e bene. I problemi, pesanti, sono in scrittura: una serie di storie potenzialmente fascinose si sfilaccia in relazioni schematiche, dialoghi imbarazzanti, caratteri tanto psicologicamente piatti da divenire caricaturali, una pesantissima retorica libertaria che fa rimpiangere per sobrietà Braveheart. 

Finendo per far sembrare implausibili vicende che pure sono, storicamente, accadute: un bel paradosso! La seconda stagione, annunciata, porterà il riscatto anche qualitativo – oltre che storico – di questi Barbari?

Giudizio: occasione (storica) persa.

 

Una versione precedente di questo articolo è stata pubblicata il 1 novembre 2020 su The Week, settimanale del gruppo editoriale Athesis.

Tags: BarbariGermaniastoria
Post precedente

Wild Wild Country

Prossimo post

ANNA | Trailer ufficiale

Jacopo Bulgarini d'Elci

Jacopo Bulgarini d'Elci

Fondatore e direttore del progetto MONDOSERIE, prende le serie terribilmente sul serio. In una vita precedente è stato assessore alla cultura della città di Vicenza. In altre e non meno reali esistenze, si è perso sull’isola di Lost, ha affrontato i propri gemelli oscuri in Twin Peaks, ha avuto il cuore spezzato da Breaking Bad. Autore e critico tv, scrive interventi sulle trasformazioni dell’immaginario pop (Doppiozero), cura una rubrica settimanale su The Week (inserto domenicale dei giornali del gruppo editoriale Athesis), tiene conferenze, coordina e realizza pubblicazioni. Soprattutto, guarda e riguarda show da quasi 30 anni.

Articoli correlati

Cover di Saints and Strangers per Mondoserie
Articoli

Saints and Strangers, la vera storia del Thanksgiving

24/06/2022
Cover di Versailles podcast per Mondoserie
Podcast

Versailles, com’era davvero la corte del Re Sole? | PODCAST

06/05/2022
Cover di Thermae Romae Novae podcast per Mondoserie
Podcast

Thermae Romae Novae, una fantasia tra Roma e Giappone | PODCAST

04/05/2022
Cover di Black Sails
Articoli

Black Sails: un piratesco e romantico inno alla libertà

24/04/2022
Cover di Vikings: Valhalla per Mondoserie
Articoli

Vikings: Valhalla tra nostalgia, gioia, noia

16/04/2022
Cover di Dark per MONDOSERIE
Articoli

Dark: viaggio di sola andata nel mistero

01/04/2022
Prossimo post

ANNA | Trailer ufficiale

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Poliziotti Violenti podcast per Mondoserie

    Poliziotti al di sopra della legge | PODCAST

    10 shares
    Share 4 Tweet 3
  • The Essex Serpent, i mali della superstizione

    5 shares
    Share 2 Tweet 1
  • Versailles: profumo della finzione, tanfo della realtà

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Kaiser! Storia del calciatore che non sapeva giocare

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

    231 shares
    Share 92 Tweet 58

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | Nuovi Classici 24/06/2022 MONDOSERIE
  • Undone: tra sogni e desideri, alla ricerca della realtà | Animazione 21/06/2022 MONDOSERIE
  • Poliziotti al di sopra della legge | Attraverso lo specchio 17/06/2022 MONDOSERIE
  • Bojack Horseman, l’assurda commedia che vi spezzerà il cuore | Animazione 14/06/2022 MONDOSERIE
  • Raised by Wolves, e se il viaggio non avesse fine? | Nuovi Classici 10/06/2022 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale I Soprano
  • Speciale The Walking Dead
  • Speciale Twin Peaks
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Narcos: Mexico per Mondoserie

Narcos: Mexico, cruda rappresentazione di un altro narcostato

25/06/2022
Cover di Ozark podcast per Mondoserie

Ozark, viaggio di famiglia nell’avidità e nell’abiezione | PODCAST

24/06/2022
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookies Policy

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Artwork
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale Twin Peaks
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In