• Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Mondovisioni Documentari

Enigmi Alieni: se l’uomo cerca senso nello spazio

Con quindici stagioni all’attivo e un forte seguito, la serie ha al centro le teorie sugli “Antichi astronauti” che avrebbero influenzato l’evoluzione e le civiltà umane

di Livio Pacella
19/02/2022
in Artwork, Documentari
Cover di Enigmi Alieni per MONDOSERIE
1.5k
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Enigmi alieni (Ancient Aliens) è una serie tv a carattere divulgativo, prodotta da Prometheus Entertainment fin dal 2010, giunta ora alla sua quindicesima stagione. In Italia è arrivata su History. 

Questa serie si muove nell’ambiguo ambito cosiddetto pseudoscientifico, trattando una materia non riconosciuta ufficialmente da nessuna branca della scienza. Ovvero la teoria degli antichi astronauti.

Questa teoria nasce negli anni 60 del secolo scorso con la pubblicazione di testi audaci e controversi come quelli di Erich von Däniken, Peter Kolosimo e Zecharia Sitchin. In sostanza questi autori – ciascuno con una propria peculiare impronta e tutti riprendendo teorie già precedentemente esposte – ipotizzano un contatto tra l’umanità e una civiltà extraterrestre (gli antichi astronauti) avvenuto in un remoto passato e testimoniato da una radicale rilettura di antichi testi religiosi e monumenti archeologici sumeri, egizi, precolombiani ecc.

Questi visitatori alieni, provenienti da pianeti tecnologicamente ultraevoluti, avrebbero donato ai primitivi esseri umani la conoscenza delle nozioni basilari – e avanzate – di matematica, geometria, ingegneria, astronomia, agricoltura ecc. A loro dunque si dovrebbe la stessa nascita della civiltà umana. E sempre loro sarebbero all’origine di tutte le antiche religioni. Dove il concetto di divinità è nato per colmare la nostra incapacità di comprendere le applicazioni della loro articolata e complessa tecnologia.

In questa chiave non solo i monumenti di Stonehenge, le piramidi e la Sfinge, le peruviane linee di Nazca ecc, sarebbero tutti radicalmente da reinterpretare. Ma anche molte grandi storie epiche, mitologiche e religiose del passato, di tradizione scritta o orale, sarebbero da rileggere in tutt’altra chiave. Dall’Epopea di Gilgamesh all’Antico Testamento.

Di cosa parla Enigmi Alieni

Chariots of the Gods (tradotto in italiano Gli extraterrestri torneranno), il primo libro di von Däniken del 1968, è l’opera che probabilmente ha suscitato più interesse nel pubblico e clamore nella comunità scientifica. Secondo la sua particolare visione, che è al centro di Enigmi alieni, la specie umana non sarebbe che il frutto di una riscrittura della mappa genetica degli ominidi (fino ad allora evolutisi secondo le leggi della teoria darwiniana) ad opera degli extraterrestri. Con ciò si spiegherebbero il tempo relativamente breve impiegato dall’Homo Sapiens per giungere all’attuale livello evolutivo. E, soprattutto, il perché non si riesca a trovare il famoso anello mancante di collegamento con la specie precedente.

Al di là dei possibili giudizi intellettuali, questa teoria, stravagante quanto radicale, ha un innegabile potere di fascinazione. Dato dal binomio alieni – civiltà antiche e dall’intuizione che le divinità fossero solo esseri giunti da altri mondi che al tempo non potevamo comprendere. In più ha la capacità di porre in atto una serie di profonde riflessioni, tali da mettere pericolosamente in dubbio la nostra reale conoscenza del passato. 

Reale? Al di là degli enigmi tuttora irrisolti che rappresentano per noi alcune sbalorditive scoperte archeologiche, riguardanti ad esempio la datazione, lo scopo o la complessità di costruzione. O della nostra ignoranza su come popoli antichissimi potessero possedere cognizioni avanzatissime in campo matematico o astronomico. Al di là insomma di tutte le attuali carenze in materia archeologica, spesso dimentichiamo che molte delle nostre convinzioni sul passato altro non sono che ipotesi e speculazioni. E che come tali andrebbero sempre considerate. Sulla nascita delle religioni, sullo scopo delle piramidi o anche sulla stessa evoluzione biologica fino alla specie Homo Sapiens, non sono ancora state dette le ultime parole.

Influenze extraterrestri sulle civiltà umane

Rimettere quindi tutto questo in discussione, come fa Enigmi alieni, non può che essere un esercizio intellettuale vitale e positivo. Un esempio assai semplicistico ma efficace: secondo il pensiero comune gli uomini primitivi, avendo paura dei fulmini di cui non conoscono appieno la natura fisica, creano il dio dei fulmini per poter attribuire loro al contempo una governance e una ratio. La teoria degli antichi astronauti – sempre semplificando – risponde con questo esperimento mentale. Immaginiamo una moderna squadra militare di ricerca che compare improvvisamente in una società primitiva. La tecnologia a loro disposizione, dall’elicottero da cui si calano con funi alle comunicazioni radio ecc., apparirebbe ai primitivi come pura magia divina. E magari il caposquadra, che munito di altoparlante ordina di usare i laser per misurare la distanza e gli esplosivi per sbloccare un passaggio ostruito, apparirebbe loro come un dio dei fulmini…

La questione è senza dubbio interessante anche solo da una prospettiva epistemologica. Il significato di leggende e costruzioni del passato può venire completamente ribaltato. E divenire paradossalmente qualcosa che è ragionevole e inverosimile allo stesso tempo. Negli ultimi decenni poi, i progressi scientifici (foto satellitari, scansioni geotermiche ecc.) hanno moltiplicato gli indizi (o le prove) a sostegno di questa teoria. Trasformando quello che sembrava un bizzarro fenomeno di costume in un vero e proprio campo di indagine. Che acquista sempre più consensi e spazio nei programmi televisivi e radiofonici di divulgazione.

Gli enigmi alieni, dalla Scozia a Giza alla Sardegna

Gli attuali epigoni della teoria degli antichi astronauti, guidati da Giorgio Tsoukalos (l’allievo prediletto di von Däniken), sono di volta in volta gli ospiti e i commentatori delle tante puntate di Enigmi Alieni. Attraverso il materiale visivo che viene qui mostrato, si ha la possibilità di esplorare una miriade di luoghi e culture dell’antichità. Dalla Scozia a Pumapunku, dall’Australia aborigena a Giza – viaggiando anche dalle nostre parti, dalla Sardegna alla Valcamonica. E di conoscere una notevole varietà di passi da antichi libri. 

Come il Libro di Ezechiele, testo dell’Antico Testamento, dove vengono descritti congegni tecnologicamente avanzati. Seguendo la descrizione di uno di questi, con l’obiettivo di confutare la tesi di von Däniken, un ingegnere americano finì addirittura con il brevettare un congegno tuttora utilizzato dalla NASA nello spazio! Oppure come l’indiano Rāmāyaṇa, dove i carri volanti utilizzati dagli dèi vengono chiamati Vimana…

Perché quando un antico mito parla di una divinità che si allontana su un carro di fuoco, viene ora da chiedersi se non ci si stesse riferendo ad un razzo spaziale. Senza avere però allora a disposizione il concetto e le parole per poterlo così dire. Come si diceva più su – un esercizio intellettuale vitale e positivo…

Enigmi alieni non va però confuso con l’attuale pletorica presenza di show sugli UFO in onda nei canali documentaristici, eguagliata solo da quelli sui fantasmi. Proprio perché il centro dell’interesse di questo non è su ipotetici avvistamenti o sulle migliaia di contatti avvenuti negli ultimi decenni (ovvero da Roswell in poi), ma è invece nei tanti misteri sepolti migliaia di anni fa.

Gli extraterrestri e l’umanità, tra passato e presente

Comunque è anche vero che – nell’arco di ben quindici edizioni – Enigmi alieni è andato, come dire, un po’ divagando. A volte forse un bel po’… Ed ecco allora spuntare l’immancabile Leonardo da Vinci (il cui genio unico si spiegherebbe con una sua veloce sbirciatina nel futuro). Il Terzo Reich perso tra misticismo e UFO. O un po’ di innocente complottismo con gli accordi segreti tra Eisenhower e gli alieni… Insomma, non sempre la barra viene tenuta dritta, tanto per capirci.

Ed è comprensibile. La teoria di questo straordinario passato è assolutamente intrigante ma al contempo lascia aperte diverse questioni sul presente. Ad esempio, che ne è stato di queste divinità aliene? La risposta oscilla tra il presto ritorneranno – un viaggio nello spazio ad una velocità che si approssimi a quella della luce avrebbe una certa durata (diciamo dieci anni), che per noi sulla terra sarebbe assurdamente moltiplicata (diciamo tremila anni) – e il sono ancora qui tra noi (e qui si entra in un campo pericolosamente vicino a quello dei deliri paranoidi sull’élite rettiliana)…

La teoria degli antichi astronauti ha un ascendente catartico e trascendentale in tempi atei o agnostici che si voglia, comunque nichilisti, come i nostri. Morta da tempo, per moltissime persone, la speranza riposta in Dio, ecco che questa può risorgere nelle vesti di un ancestrale extraterrestre, ovvero di un antico astronauta. In tal modo il nostro mondo si salva dall’insensatezza esistenzialista. Perché un senso continua ad averlo – solo che ancora non possiamo conoscerlo, perché lo conoscono solo gli alieni che ci hanno creato. E quando finalmente torneranno a rivelarsi e a confrontarsi con la loro creatura – noi – potranno riempire l’angoscioso vuoto che dentro tutti abbiamo.

Perché ci affascina la ricerca di senso di Enigmi Alieni

In fondo sono gli stessi complottisti dell’ufologia a dire che l’attuale proliferare di programmi sull’argomento sia dovuto al tentativo di cambiare la sensibilità dell’opinione pubblica e preparare l’umanità al fatidico incontro, che sarà di sicuro a breve scadenza.

Sarà – perché no? Io lo credo possibile. Ma Enigmi Alieni serve comunque a restituire fiducia nelle progressive sorti dell’umanità, donando un nuovo senso alle sue nebulose origini. E un nuovo scopo. 

Perché se siamo stati fatti da una specie superiore per uno scopo, per quanto storti possiamo essere venuti su, o per quanto da quello stesso scopo esserci allontanati, siamo stati comunque creati da una specie superiore. E questo dovrà pur contare qualcosa. 

Cosa sia questo qualcosa è un enigma – alieno, of course.

 

Tra realtà e finzione: leggi il nostro articolo su Mountain Monsters!

Mountain Monsters, quegli incredibili cacciatori di mostri

Tags: alienidocumentarioEnigmi Alienistoria
Post precedente

Godfather Of Harlem: un epico scontro tra titani del crimine | PODCAST

Prossimo post

Fumettibrutti: la diversità fa ancora paura? | PODCAST

Livio Pacella

Livio Pacella

Livio Pacella [altrove Al Lecap o liviopacella]. Attore, autore, regista, filosofo ballerino, poeta maledetto, bohemien, da tempo impegnato nella stesura di "In Progress - a work", continua a vivere, tra lo stupore generale, al di sopra dei suoi mezzi.

Articoli correlati

Cover di UFO Netflix per Mondoserie
Documentari

Non ci sono più gli UFO di una volta…

05/05/2025
Cover di Jeffrey Epstein - soldi potere e perversione per Mondoserie
Documentari

Jeffrey Epstein: soldi, potere, perversione – e morte

28/04/2025
Cover di Rael podcast per Mondoserie
Podcast

Rael: il profeta degli extraterrestri (e Houellebecq) | PODCAST

09/05/2025
Cover di Exterminate all the brutes per MONDOSERIE
Documentari

Exterminate All the Brutes (oppure riscrivete la storia)

23/04/2025
cover di FYRE per Mondoserie
Documentari

FYRE, una faraonica catastrofe annunciata

26/04/2025
Cover di American Primeval podcast per Mondoserie
Podcast

American Primeval: il West brutale tra mito e storia | PODCAST

12/04/2025
Prossimo post
Cover di Fumettibrutti podcast per MONDOSERIE

Fumettibrutti: la diversità fa ancora paura? | PODCAST

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie

    Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    706 shares
    Share 282 Tweet 177
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1850 shares
    Share 740 Tweet 463
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1629 shares
    Share 652 Tweet 407
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    600 shares
    Share 240 Tweet 150

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino, tra sacro e profano 09/05/2025 MONDOSERIE
  • Daredevil Born Again: tra Law & Order, cronaca e Macbeth | 5 minuti 1 serie 06/05/2025 MONDOSERIE
  • Love, Death & Robots: le migliori puntate, in attesa della stagione 4 | Animazione 02/05/2025 MONDOSERIE
  • Fullmetal Alchemist Brotherhood: fede, scienza, umanità | Animazione 29/04/2025 MONDOSERIE
  • Rael: il profeta degli extraterrestri (e Houellebecq) | Documentari 25/04/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di The Young Pope e The New Pope podcast per Mondoserie

Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino | PODCAST

09/05/2025
Cover di The Young Pope per Mondoserie

The Young Pope e l’enigma – splendente – della fede

08/05/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved