• Missione
  • Redazione
  • Contatti
lunedì, Maggio 19, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home In primo piano

Adolescence, c’è ancora un’adolescenza “normale”? | PODCAST

La sconvolgente miniserie britannica - 4 episodi girati in piano sequenza - è un’opera devastante, urgente e necessaria

di Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella
16/05/2025
in In primo piano, Podcast
cover di Adolescence, podcast per Mondoserie
10
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta l’episodio e iscriviti al podcast!

Adolescence, è ancora possibile un’adolescenza normale? | 2 voci, 1 serie

Adolescence, podcast | Puntata a cura di Jacopo Bulgarini d’Elci e Livio Pacella.

La miniserie britannica Netflix Adolescence, diretta da Philip Barantini e uscita nella primavera del 2025, è una delle opere più potenti e perturbanti  degli ultimi anni. In quattro episodi girati in piano sequenza, la serie affronta in tempo reale la tragedia che coinvolge Jamie Miller, un ragazzo di 13 anni accusato dell’omicidio di una coetanea. La forza della serie non sta solo nella forma – che porta lo spettatore dentro il racconto e l’esperienza traumatica vissuta dai diversi protagonisti – ma soprattutto nella sua capacità di restituire la complessità emotiva, sociale e culturale del mondo adolescenziale di oggi.

Come sottolinea l’articolo che Mondoserie aveva dedicato allo show, e come discutiamo nel podcast, Adolescence è un’opera necessaria. Perché riesce a dare voce, senza mediazioni, a un universo spesso ignorato o strumentalizzato: quello dei giovani maschi disorientati, arrabbiati, vulnerabili. Ragazzi che crescono in un contesto saturo di insicurezze, schiacciati tra aspettative familiari, fallimenti educativi e modelli digitali distorti. E proprio qui la serie colpisce più forte: nella messa in scena di un “maschilismo vittimista” che assorbe teorie ‘incel’, algoritmi tossici e narrazioni predatorie della virilità.

La serie non giudica, ma interroga: cosa accade quando le fragilità adolescenziali trovano risposta non nell’ascolto ma nel risentimento? Adolescence, come discutiamo nel podcast, non offre spiegazioni semplici, ma ci obbliga a restare nel dolore e nell’ambiguità. È una serie che scuote perché mostra ciò che spesso preferiamo non vedere.

“2 voci, 1 serie”: dialoghi sulle cose che ci piacciono, o ci interessano, nel podcast di Mondoserie.

Produzione, cast, forma e accoglienza: la forza del realismo

Prodotta da Netflix UK in collaborazione con Warp Films, Matriarch Productions e Plan B Entertainment, Adolescence è scritta da Jack Thorne e Stephen Graham (che è anche uno dei protagonisti), che da tempo collaborano a progetti socialmente rilevanti. La serie ha raccolto consensi unanimi da critica e pubblico: il Guardian l’ha definita “devastante e necessaria”, mentre il pubblico l’ha spinta rapidamente nella top ten globale di Netflix, con quasi 100 milioni di visualizzazioni nelle prime tre settimane.

Ogni episodio si svolge in tempo reale e in un singolo piano sequenza, tecnica già utilizzata da Barantini in Boiling Point, che qui diventa strumento per restituire la tensione continua, l’ansia, l’incomunicabilità. Il cast è guidato da un eccezionale Stephen Graham (padre di Jamie), con l’incredibile Owen Cooper nel ruolo del giovane protagonista, accanto a Erin Doherty, Ashley Walters, Faye Marsay e Shaniqua Okwok. Il realismo delle interpretazioni è impressionante, con dialoghi tesi e reazioni emotive che sembrano più vissute che recitate.

La serie è ambientata nella periferia di Londra, ma la sua forza sta nella capacità di parlare a un contesto globale. Le famiglie disfunzionali, le scuole impotenti, le comunità divise dalla rabbia e dalla paura: ogni segmento della società è coinvolto e messo a nudo. Il successo critico è stato accompagnato anche da dibattiti politici: alcuni commentatori conservatori hanno attaccato la serie per il suo “fatalismo educativo”, mentre numerosi educatori l’hanno difesa come strumento prezioso per affrontare il disagio giovanile.

Adolescence tra finzione e realtà: il podcast

Come approfondiamo nel podcast, Adolescence è un’opera che nasce dentro la frattura tra finzione e realtà, e la trasforma in linguaggio. Non c’è nulla di spettacolare in questi quattro episodi, ma tutto è dannatamente reale: le emozioni, le tensioni, i silenzi, le parole dette e non dette. La serie mette a fuoco un malessere profondo e diffuso che attraversa una generazione cresciuta tra crisi globali, isolamento digitale e modelli tossici di mascolinità.

Il cuore tematico della serie è quindi la “maschilità smarrita”: non la violenza come impulso, ma come reazione, come esito di una costruzione distorta del proprio ruolo. Le teorie ‘incel’, la logica 80/20 (secondo cui solo il 20% degli uomini può ambire alle donne più desiderabili), i messaggi di influencer reazionari come Andrew Tate – sono tutte presenze reali nel mondo di Jamie. E la serie ha il coraggio di non ridurle a pretesti, ma di mostrarne la presa culturale, l’efficacia simbolica su chi si sente escluso, fragile, umiliato.

La responsabilità, però, non è solo dell’online. La serie mette in discussione l’intero sistema: famiglie assenti, insegnanti impotenti, servizi sociali insufficienti. Nessuno ascolta davvero. E allora il web, per quanto tossico, diventa rifugio. Adolescence ci restituisce il ritratto di una società che ha dimenticato come educare, e che solo nel trauma si accorge di ciò che ha perso. In questo senso, la serie non è solo una storia di cronaca immaginaria. È un segnale d’allarme. 

Ascolta la puntata completa su Adolescence e iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita:

  • Spotify 
  • Apple Podcast
  • Amazon Podcast
  • Spreaker

Leggi il nostro pezzo sulla miniserie britannica: Adolescence

Adolescence e il linguaggio segreto della gioventù digitale

Tags: adolescentidramapodcastsocial media web e digitale
Post precedente

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

Prossimo post

Lo straordinario mondo di Gumball: originalità e spensieratezza

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Jacopo Bulgarini d'Elci e Livio Pacella

Articoli correlati

Cover di Brian the Brain podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto

13/05/2025
cover di Daredevil Born Again, podcast per Mondoserie
In primo piano

Daredevil Born Again: tra Law & Order, cronaca e Macbeth | PODCAST

06/05/2025
Cover di Fullmetal Alchemist Brotherhood podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

Fullmetal Alchemist Brotherhood: fede, scienza, umanità

13/05/2025
cover di La via del Grembiule, podcast per Mondoserie
Fumetto / Animazione

La via del Grembiule – Lo Yakuza casalingo | PODCAST

06/05/2025
Cover di Paradise podcast per Mondoserie
Podcast

Paradise: politica, cospirazioni, fine del mondo | PODCAST

22/04/2025
Cover di Adolescence per Mondoserie
Articoli

Adolescence e il linguaggio segreto della gioventù digitale

29/04/2025
Prossimo post
coveri de Lo straordinario mondo di Gumball per Mondoserie

Lo straordinario mondo di Gumball: originalità e spensieratezza

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Black Mirror per Mondoserie

    Black Mirror: specchio oscuro della nostra esistenza tecnologica

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1886 shares
    Share 754 Tweet 472
  • Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    736 shares
    Share 294 Tweet 184
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    615 shares
    Share 246 Tweet 154
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1643 shares
    Share 657 Tweet 411

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Adolescence: è ancora possibile un’adolescenza normale? | 2 voci, 1 serie 16/05/2025 MONDOSERIE
  • Brian the Brain, il mondo agghiacciante di M. Á. Martín | Fumetto 13/05/2025 MONDOSERIE
  • Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino, tra sacro e profano 09/05/2025 MONDOSERIE
  • Daredevil Born Again: tra Law & Order, cronaca e Macbeth | 5 minuti 1 serie 06/05/2025 MONDOSERIE
  • Love, Death & Robots: le migliori puntate, in attesa della stagione 4 | Animazione 02/05/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di Andor per Mondoserie

Andor: contro l’Impero, per la libertà. Una serie stellare!

19/05/2025
coveri de Lo straordinario mondo di Gumball per Mondoserie

Lo straordinario mondo di Gumball: originalità e spensieratezza

17/05/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved