• Missione
  • Redazione
  • Contatti
venerdì, Maggio 9, 2025
  • Login
Mondoserie
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione
No Result
View All Result
Mondoserie
No Result
View All Result
  • Iscriviti alla newsletter
Home Podcast

The Sandman: troppo carina per essere interessante | PODCAST

Netflix e Warner Bros mettono in scena una vera e propria serie kolossal seguendo pedissequamente le vicende del fumetto di Neil Gaiman. Il risultato è un prodotto bello ma senz’anima.

di Untimoteo
31/08/2022
in Podcast
Cover di The Sandman per Mondoserie
285
VIEWS
Condividi su FacebookWhatsappEmail

Ascolta la puntata e iscriviti al podcast!

The Sandman: troppo carina per essere interessante | 5 minuti 1 serie

The Sandman, podcast | Puntata a cura di Untimoteo.

A più di 25 anni dalla conclusione della serie a fumetti regolare, Netflix e Warner Bros propongono la prima stagione di The Sandman, uno dei progetti più ambiziosi di questo 2022. Tratta dall’omonimo fumetto stampato tra il 1991 e il 1996 e poi continuato con diversi numeri singoli e miniserie, il primo ciclo di episodi televisivi segue punto per punto la sua controparte su carta, con qualche minima differenza. 

Purtroppo però non riesce a imprimersi nell’immaginario dei suoi spettatori. La serie televisiva è un compitino eseguito egregiamente dal punto di vista tecnico e filologico. Ma senza quell’anima oscura e imperfetta che ha reso le storie su carta uno dei fenomeni di culto degli anni ‘90.

“5 minuti 1 serie” è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.

Se ti è piaciuta la puntata, iscriviti al podcast! Clicca la tua piattaforma preferita e registrati:

  • Apple Podcast
  • Spotify 
  • Spreaker 
  • Google Podcast

https://www.youtube.com/watch?v=ieRKVFluEAE

The Sandman e la mitologia di Neil Gaiman

Nel 1991, lo scrittore Inglese Neil Gaiman, reduce dai successi di critica per le opere Violent Cases e Black Orchid in coppia con l’artista Dave McKean (autore anche delle splendide copertine di The Sandman), viene chiamato dall’editor della D.C. Comics Karen Berger per lanciare una serie di fumetti con tematiche adulte.

The Sandman originale era un misconosciuto eroe degli anni ‘40, un detective pulp armato di maschera antigas e pistola soporifera. Gaiman stravolge le origini del personaggio. Quel Sandman non era altro che un comune mortale ispirato nei suoi sogni da Dream, uno degli Eterni, durante la lunga prigionia di quest’ultimo ad opera dell’occultista Roderick Burgess.

Gli Eterni (Endless) sono la personificazione dei sentimenti umani e del loro ciclo esistenziale. Figli di Night & Time, sono esseri il cui aspetto varia da chi li incontra, in base alla propria cultura. Sono più che divinità. Nella mitologia di Neil Gaiman gli dei esistono fintanto che qualcuno crede in loro. Gli Endless invece continuano ad esistere dall’alba dei tempi, indipendentemente dalle sorti dell’umanità e di tutte le altre civiltà precedenti che hanno visto nascere e perire. Pur essendo infiniti, la loro personificazione non è immortale. Infatti gli Eterni possono essere catturati, feriti, forse uccisi.

Chi sono i sette Endless e cosa rappresentano 

In tutto gli Endless sono sette: 

DESTINY: il più vecchio dei fratelli. È cieco ma vede ogni cosa in ogni momento, regna sul destino e comanda sul libero arbitrio. Il suo sigillo è un libro a cui è incatenato e che riporta l’intera storia passata, presente e futura dell’universo.

DEATH: la secondogenita. In genere ritratta come una bella giovane dai modi allegri e gentili. Il suo ruolo è quello di regolare la vita nei mondi. L’aspetto nei fumetti è stato ispirato dalla modella Cinamon Hadley. Il suo sigillo è l’ankh egizio.

DREAM: sovrano del reame dell’inconscio, dei sogni e dei confini con la realtà. È il protagonista della serie. Per il suo aspetto, l’ispirazione era Ian Curtis, cantante dei Joy Division. Il suo sigillo è l’elmo.

DESTRUCTION: detto il Prodigo. Schiacciato dalle responsabilità della sua personificazione (distruzione e creazione), questo fratello ha abbandonato il proprio posto 300 anni fa. Il suo sigillo è la spada.

DESIRE & DESPAIR:  i due gemelli, Desiderio e Disperazione, rappresentano l’insoddisfazione dell’Ego fino alla follia. Uno/a ha l’aspetto di un androgino, l’altra di una donna sciatta e autolesionista. I loro sigilli sono un cuore di vetro e un anello uncinato.

DELIRIUM: la più piccola degli Endless, appare come una piccola adolescente tossicodipente in crisi di astinenza. Un tempo era Delight (Delizia) ma un evento traumatico l’ha cambiata. Il suo regno è un caleidoscopio di follia. Il suo sigillo una spirale di colori.

La serie sul dio dell’Inganno: Loki

Loki, il diritto di amarla anche senza essere nerd

L’adolescenza attualizzata degli dei: Ragnarok

Ragnarok, l’adolescenza degli dei | PODCAST

Tags: attualizzazione del mitofantasticoThe Sandman
Post precedente

Game of Thrones: una saga politica? | PODCAST

Prossimo post

Life in Color: i meravigliosi colori della vita

Untimoteo

Untimoteo

Untimoteo è un appassionato delle arti cui in passato si è dedicato in maniera selvatica e naif. Spesso irriso per le sue convinzioni, ovvero che il fumetto sia una forma culturale di grande dignità e che l'informatica debba essere antropocentrica, non può definirsi un nerd. I nerd avevano bei voti a scuola. Lui no.

Articoli correlati

Cover di Thermae Romae Novae podcast per Mondoserie
Podcast

Thermae Romae Novae, dal Giappone alla Roma antica

01/04/2025
Cover di Dracula podcast per Mondoserie
Podcast

Dracula: una versione rock, beffarda e moderna | PODCAST

01/01/2025
Cover di The Umbrella Academy per Mondoserie
Podcast

The Umbrella Academy, scanzonata fino alla fine (del mondo) | PODCAST

18/10/2024
cover American Gods per Mondoserie
Articoli

American Gods: guerra mistica tra vecchie e nuove divinità

11/12/2024
Cover di One Piece podcast per Mondoserie
Podcast

One Piece, il live action è un gran bel giro in giostra | PODCAST

04/10/2023
Cover di Copenhagen Cowboy per Mondoserie
Articoli

Copenhagen Cowboy: un’eroina ultrapop tra tristissimi maschi

14/09/2023
Prossimo post
Cover di Life in Color per Mondoserie

Life in Color: i meravigliosi colori della vita

MONDOSERIE: COS’È

Tra troppe novità che escono ogni giorno, Mondoserie è la tua guida. Ragionata. Per non perdere tempo: a scegliere, o guardando cose che non meritano.
E per andare in profondità, alla scoperta di cosa i grandi show di ieri e di oggi ci svelano sul mondo.

I più letti della settimana

  • Cover di Shiny_Flakes per Mondoserie

    Shiny_Flakes: The Teenage Drug Lord. Una sfida tra realtà e finzione

    706 shares
    Share 282 Tweet 177
  • The Closer / Major Crimes: se il fine giustifica i mezzi

    1850 shares
    Share 740 Tweet 463
  • The Last of Us, non c’è vita senza amore

    270 shares
    Share 108 Tweet 68
  • Shameless, lunga magnifica tragicommedia senza vergogna

    1629 shares
    Share 652 Tweet 407
  • The Walking Dead, la vita continua (e pure la saga)

    600 shares
    Share 240 Tweet 150

RSS MONDOSERIE. Il podcast

  • Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino, tra sacro e profano 09/05/2025 MONDOSERIE
  • Daredevil Born Again: tra Law & Order, cronaca e Macbeth | 5 minuti 1 serie 06/05/2025 MONDOSERIE
  • Love, Death & Robots: le migliori puntate, in attesa della stagione 4 | Animazione 02/05/2025 MONDOSERIE
  • Fullmetal Alchemist Brotherhood: fede, scienza, umanità | Animazione 29/04/2025 MONDOSERIE
  • Rael: il profeta degli extraterrestri (e Houellebecq) | Documentari 25/04/2025 MONDOSERIE
Mondoserie

Una guida critica, per non perdersi. E per scoprire cosa i grandi show ci svelano delle nostre paure, dei nostri desideri, del nostro mondo.

Seguici su

Privacy Policy - Cookie Policy

Tutte le categorie

  • Articoli
  • Artwork
  • Documentari
  • Eventi
  • Film / Saghe
  • Fumetto / Animazione
  • In primo piano
  • Libri
  • Long form, saggi, analisi
  • Mondovisioni
  • Podcast
  • Speciale David Lynch
  • Speciale I Soprano
  • Speciale Mike Flanagan
  • Speciale The Walking Dead
  • Video

Ultimi aggiornamenti

Cover di The Young Pope e The New Pope podcast per Mondoserie

Habemus Papam! Con i Papi profetici di Sorrentino | PODCAST

09/05/2025
Cover di The Young Pope per Mondoserie

The Young Pope e l’enigma – splendente – della fede

08/05/2025
  • Missione
  • Redazione
  • Contatti

© 2021 Mondoserie - All rights reserved

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Articoli
  • Video
  • Podcast
  • Mondovisioni
    • Documentari
    • Fumetto / Animazione
    • Libri
    • Long form, saggi, analisi
    • Speciali
      • Speciale David Lynch
      • Speciale The Walking Dead
      • Speciale I Soprano
      • Speciale Mike Flanagan
  • Eventi
  • Tags
  • Missione
  • Contatti
  • Redazione

© 2021 Mondoserie - All rights reserved